cerca nel sito
X files in biblioteca: i libri del mistero
Memo libri: le novità librarie della settimana in Biblioteca. Memo Libri n°351
Memo Junior n° 23 : i libri per ragazzi della Biblioteca di Arzignano
Le letture per i più piccoli
Fai click qui per scaricare tutto MemoJunior in PDF
n° 23 – Febbraio 2011
Sophie Fatus
Tutto torna Tre storie di Dodo
|
Con rime leggere e disegni semplici e colorati Sophie Fatus parla ai bambini di concetti difficili: l’handicap e l’accoglienza del diverso, i bulli e l’amicizia tra i banchi di scuola, e di come ogni giorno possono accadere cose belle e cose brutte. Piccole situazioni molto vicine al mondo dell’infanzia raccontate da protagonisti animali a volte buffi, a volte teneri, a volte simpatici, a volte dispotici, proprio come sono i bambini. Età di lettura: da 3 anni. |
Alyson Noel
Radiance
Fanucci |
Dopo essere morta in un tragico incidente, Riley ha lasciato sua sorella Ever e attraversato il ponte che conduce all’aldilà. La sua vita continua dal punto esatto in cui l’ha lasciata: vive con i genitori e il suo affettuoso labrador Buttercup in un bel quartiere ma, nonostante i nuovi poteri appena acquisiti, spesso Riley ha nostalgia della Terra, specialmente di sua sorella Ever. Finché un giorno accade qualcosa di nuovo. Riley viene convocata dal Consiglio e le viene assegnata una missione difficile e un nuovo maestro… Età di lettura: da 12 anni. |
Beatrice Masini
La casa delle bambole non si tocca
|
Chi non vorrebbe giocare con una vera casa delle bambole antica, piccoli mobili con cassettini che si aprono, lampadari che si accendono, piattini, bicchierini, coppette con minuscole caramelle? Eppure la mamma non vuole che io la tocchi: il gioco è suo, solo suo. La mamma è ancora una bambina, bisogna aver pazienza. No, anzi è bello così: siamo due bambine, è per questo che litighiamo per gli stessi giochi, è per questo che siamo così felici insieme. Età di lettura: da 7 anni. |
Tea Stilton
Un sogno sul ghiaccio per Colette
Piemme |
Mentre pattinano sul lago, le Tea Sisters vedono arrivare la professoressa Pliè insieme a una sua amica che è venuta a trovarla ed è rimasta bloccata sull’isola a causa della neve. Si tratta di Musetta Topsner, la celebre pattinatrice, che è stata un’allieva della Pliè. In suo onore, i ragazzi del College decidono di organizzare dei giochi invernali in cui verranno disputate gare di sci di fondo, di curling e, ovviamente, di pattinaggio artistico su ghiaccio, dove Colette dovrà sfidare la perfida Vanilla. Le gare hanno inizio: che vincano i migliori! Età di lettura: da 6 anni. |
Chrissie Keighery
Quello che ho dentro
|
Jordan vive con frustrazione il divorzio dei suoi genitori, ma non ne parla con nessuno, neppure con le amiche più intime. Anche Jack, che sembra il ragazzo perfetto, è tormentato dal rapporto con un padre indifferente e superficiale. Lui ha in animo un sentimento nuovo: si è innamorato per la prima volta. Poi c’è Lee, che si sente banale, anonima, non degna di attenzione… C’è proprio bisogno di piangere per superare l’adolescenza? O basta tirare fuori quello che altrimenti esplode dentro? Età di lettura: da 14 anni. |
Fiabe della Terra
|
In questo volume sono stati raccolti nove racconti, frutto di una lunga ricerca e di una selezione accurata, che abbiamo realizzato leggendo un numero considerevole di libri così da poter proporre testi provenienti da tutte le culture e tradizioni popolari molto diverse, il cui tema comune fosse però la Terra. Età di lettura: da 4 anni. |
Alberi
|
I bambini vengono guidati attraverso un percorso d’arte che dai paesaggi romantici di metà Ottocento muove verso gli alberi dipinti en plein air dai pittori attenti al vero e si conclude con gli “alberi” degli arredi in legno del Novecento, dal Liberty al design degli anni ’50. Un dipinto di Rubaldo Merello, offre lo spunto alla scrittrice e giornalista Pia Pera per il racconto di delicata quotidianità infantile Nina. Un quaderno laboratorio, infine, suggerisce esperienze divertenti e giocose per affinare fantasia, capacità di osservazione e abilità creative. |
|
Coca Frigerio e Alberto Cerchi ci propongono tecniche e laboratori per reinterpretare le città storiche, la nostra città le città del futuro. Collage, fotografia, texture, superfici, materiali, colori e forme per inventare scenografie, moduli, strutture, fondali e libri. |
1 Commento a “Memo Junior n° 23 : i libri per ragazzi della Biblioteca di Arzignano”