Homepage

Programma Leonardo: opportunità di mobilità all’Estero finanziate dall’Unione Europea nell’ambito del programma comunitario “Lifelong Learning Programme”

1 commento

IL PROGRAMMA
Il programma Leonardo Da Vinci, è inserito nell’ambito del più ampio Programma per l’Apprendimento Permanente 2007–2013 (Lifelong Learning Programme), e, in linea con i suoi obiettivi generali, è rivolto a:

- Sostenere coloro che partecipano ad attività di formazione e formazione continua nell’acquisizione e utilizzo di conoscenze, competenze e qualifiche per facilitare lo sviluppo personale, l’occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro europeo;
- Sostenere il miglioramento della qualità e dell’innovazione nei sistemi, negli istituti e nelle prassi di istruzione e formazione professionale;
- Incrementare l’attrattiva dell’istruzione e della formazione professionale e della mobilità per datori di lavoro e singoli ed agevolare la mobilità delle persone in formazione che lavorano.

In questa nuova fase Leonardo presenta un’articolazione basata sulle seguenti diverse tipologie di azione (Misure):
- Mobilità degli individui (tirocini e scambi);
- Progetti multilaterali di trasferimento dell’innovazione e progetti multilaterali di sviluppo dell’innovazione;
- Progetti e Reti multilaterali di esperti e organizzazioni centrati su temi specifici;
- Partenariati bilaterali e multilaterali centrati su temi di reciproco interesse dei partner (a partire dal 2008); Le 4 misure sono accomunate dall’obiettivo di proporre interventi basati su un’elaborazione progettuale composita e improntata a requisiti di qualità. La misura Mobilità permette di sostenere la mobilità transnazionale dei giovani inoccupati o disoccupati, lavoratori, dei lavoratori autonomi che vanno a realizzare un periodo di formazione all’estero in un contesto di formazione professionale.

ORGANIZZAZIONE
La struttura del Programma Leonardo da Vinci è articolata in 3 fasi:
- Fase propedeutica che si svolge in Italia: il candidato avrà l’opportunità di ottenere una conoscenza generale riguardo la cultura, la geografia e la lingua del Paese Ospitante.
- Fase linguistica nel Paese ospitante: il candidato verrà sottoposto ad una full – immersion nella lingua del Paese comunitario.
- Fase professionale nel Paese ospitante: il candidato verrà inserito in un contesto lavorativo reale che gli consentirà l’acquisizione di nuovi elementi di professionalità specifica in termini di conoscenze, abilità, atteggiamenti.

COPERTURA FINANZIARIA:
Attraverso la borsa, il Programma copre: viaggio A/R; assicurazione; alloggio; copertura parziale del vitto; corso propedeutico e corso di lingua; I beneficiari non devono anticipare nessuna spesa.

EUROPASS:
I beneficiari che hanno portato a termine il Progetto Leonardo Da Vinci, riceveranno l’Europass-Formazione al termine dell’esperienza. All’interno di questo dispositivo vengono messe in evidenza le attività realizzate nell’ambito della mobilità transnazionale, vengono riportati i dati del beneficiario e quelli relativi al periodo di formazione all’estero (organismo di accoglienza, tutor, tipologia di stage, ecc.).

CERCA IL PROGETTO CHE FA PER TE!
Collegati al seguente link: http://www.programmaleonardo.net/llp/mobilita.asp, a fine pagina scegli “Se sei interessato a una borsa Leonardo da Vinci clicca qui”. Attenzione: anche se siamo già nel 2011 dai un’occhiata anche a “Borse 2009/2011”, ci sono progetti ancora da realizzare!

Rispondi