Homepage

Il Servizio Volontario Europeo: un’opportunità per fare esperienza all’estero grazie ai programmi dell’Unione Europea

5 commenti

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Il Servizio Volontario Europeo (SVE) offre concretamente la possibilità di svolgere un’attività di volontariato a tempo pieno per un periodo compreso tra 2 e 12 mesi soggiornando in uno dei 27 paesi membri dell’Unione Europea o nei paesi partner.

Le attività di Servizio Volontario Europeo possono svolgersi nei settori più disparati offrendo al giovane l’occasione di scegliere il progetto che meglio risponde alle proprie attitudini, motivazioni o interessi: ambiente, arte, cultura, servizi sociali, protezione civile, cooperazione allo sviluppo, sport ecc.

Il SVE rappresenta dunque per i giovani una reale occasione per:
- Fare un’esperienza di lungo termine in un paese europeo
- Conoscere una nuova realtà sociale e culturale
- Partecipare concretamente alla realizzazione di un progetto utile alla collettività
- Migliorare il proprio bagaglio di esperienze personali
- Acquisire nuove competenze professionali e linguistiche

 

Il SVE si basa sulla collaborazione attiva di tre soggetti:

1. il volontario: dovrà prendere contatto con una organizzazione di invio e prestare la propria attività lavorativa di utilità sociale all’estero
2. l’organizzazione di invio: sostiene il volontario nella preparazione, durante il servizio all’estero e nell’attività di verifica conclusiva
3. l’organizzazione di accoglienza: si impegna a fornire al volontario formazione operativa e
linguistica, sostegno personale, tutor, vitto e alloggio
 

I COSTI
Per i volontari non sono previsti costi!! Viaggio, vitto, alloggio, formazione e assicurazione sono finanziati dalla Commissione Europea e dalle organizzazioni partner. Inoltre è prevista una piccola indennità (pocket money) mensile per il volontario.
 

CHI PARTECIPA
Il SVE è un programma aperto a tutti i ragazzi e tutte le ragazze, di qualsiasi estrazione sociale, qualsiasi sia il livello di istruzione raggiunto. Gli unici requisiti per la partecipazione sono l’età che dev’essere compresa tra i 18 e i 30 anni e la residenza in uno dei paesi dell’Unione Europea. Per candidarsi ad essere volontari europei non è richiesta nessuna competenza specifica, né alcuna conoscenza delle lingue straniere. Questo però non significa che tutti siano adatti a tutti i progetti: l’organizzazione che accoglie potrebbe richiedere che i volontari possiedano determinate
caratteristiche necessarie per realizzare il progetto. Anche l’organizzazione d’invio deve valutare che il candidato abbia le giuste caratteristiche per partecipare (motivazione, affidabilità…).
 

A CHI RIVOLGERSI
Una volta deciso di intraprendere questa esperienza, dovrete rivolgervi a un’organizzazione autorizzata all’invio dei volontari. Gli enti di invio solitamente offrono un servizio di orientamento agli aspiranti volontari attraverso un colloquio individuale per capire quali sono interessi, bisogni e aspettative personali e accompagnamento nella scelta dei progetti per cui candidarsi contenuti in un data-base europeo. Inoltre, in alcuni casi, offrono sostegno nelle traduzioni nella redazione di curriculum e lettera di motivazione in lingua.

 

ENTI DI INVIO
- INFORMACITTA’ – PLD EURODESK di Bassano del Grappa: piazzale Trento, 9/a, Bassano del Grappa, tel. 0424 237584, e-mail informagiovani@comune.bassano.vi.it
- ASSOCIAZIONE XENA CENTRO SCAMBI E DINAMICHE INTERCULTURALI di Padova: Via Citolo da Perugia 35, Padova, Tel. 049-875.23.22 e-mail evs@xena.it
- PROGETTO GIOVANI di Padova: vicolo Ponte Molino 7 a Padova, tel. 049.8757893, e-mail scambi@comune.padova.it .

  1. Amelia Ester scrive:

    vorrei effettuare uno SVE in un paese europeo, ma dove si possono vedere le varie opportunità?

Rispondi