Homepage

Memo Junior n° 29 : i libri per ragazzi della Biblioteca di Arzignano

1 commento

Le letture per i più piccoli

Fai click qui per vedere tutta Memo Junior

n° 29 – Aprile 2011

Elve Fortis de Hieronymis

Che tempo fa?


“Tempo brutto o tempo bello? Oggi il sole fa il monello: fra tre nuvole gioconde, prima c’è poi si nasconde”. Pioggia, sole, nuvole, neve e altre occasioni atmosferiche scoperte in forma di parole e colori attraverso le storie di simpatici animali. Età di lettura: da 3 anni.
Agostino Traini

Paolo Nord


Primi giorni di scuola, le prime paure, le prime soddisfazioni, le prime macchie sul quaderno, le prime punte alla matita, e poi… eh, già: le “prime pagine” da leggere… Età di lettura: da 5 anni.
Il mio orto


Dedicato ai bambini che hanno il pollice verde o ancora non sanno di averlo, a quelli che amano la terra, il profumo dei fiori, a quelli che vogliono dedicarsi a un passatempo diverso e originale: questo libro della nuova collana Giunti Junior “Pollice verde junior” svela ai ragazzi i piccoli, grandi segreti necessari per coltivare fiori, piante e ortaggi. Un semplice manuale ricco di consigli e illustrazioni che guida i lettori passo dopo passo dalla scelta degli utensili di base alla scelta del vaso adatto alla conoscenza dei giusti tipi di terriccio e delle stagionalità delle singole piante. Età di lettura: da 7 anni.
Jonathan Harlen

Fred cane pazzo

Samantha Tucker, detta Sam, vive con la famiglia in una fattoria australiana, dove il padre alleva vombati e dove la gente non si sposta in bici o in auto ma ‘in canguro’. Suo padre, Fred Cane Pazzo, ha in effetti qualche rotella fuori posto e ne dà prova quando scappa da casa armato di boomerang con un secchio in testa a mo’ di elmo: vuole svaligiare una banca per far fronte alle ristrettezze economiche. Sam lo insegue e… l’avventura comincia. Età di lettura: da 10 anni.
Zita Dazzi

Il volo di Alice


Le vite di Alice e Jaime, quindicenni iscritti a un liceo classico milanese, non potrebbero essere più diverse. Alice vive in centro, in una bella casa con una madre intellettuale e troppo concentrata su se stessa per costruire un rapporto d’amore con la figlia. A Jaime l’amore di sua madre è mancato per tanti anni, ma ora ha potuto raggiungerla nel quartiere di periferia dove condividono un minuscolo appartamento. Quando Alice e Jaime si innamorano, nessuno sembra disposto ad accettarlo. Ma la loro storia è più forte degli ostacoli, più tenace dei pregiudizi. Età di lettura: da 12 anni.
Eva Ibbotson

L’orco di Montorto


Una vecchia megera, un troll peloso, un mago imbranato e un orfano di nome Ivo vengono spediti in missione dalle divinità del destino: devono salvare una fragile principessa indifesa dalle grinfie di un terribile orco dagli oscuri poteri. In realtà la principessa Mirella è una ribelle che non sopporta l’etichetta di corte ed è stata lei stessa a recarsi dall’Orco del castello di Montorto, perché vuole essere trasformata in un uccello e volare via libera come l’aria! Età di lettura: da 8 anni.
Volare


Tavole a colori immagini digitali, combinate con testi stimolanti e ricchi di curiosità, favoriscono la comprensione di un gran numero di informazioni. La grafica mostra le cose da un punto di vista insolito, in una visione sempre multidimensionale. Molte doppie pagine utilizzano la tecnica dell’infografica, come nelle riviste e nelle pagine multimediali: integrati con testi e illustrazioni, si trovano box, diagrammi, tabelle, cartine. Età di lettura: da 8 anni.
Alberta Garini

A spasso per Venezia


Nella vita di tutti i giorni incontriamo tanti cartelli, il più delle volte familiari, a volte invece insoliti.
I cartelli del mondo invita a scoprire in modo ludico tutto quello che rivelano del loro paese e dei loro abitanti. Partiamo per un viaggio attorno al mondo, sulle strade di tutti i continenti, alla ricerca dei cartelli più noti, ma anche dei più sorprendenti: «Attenzione! transito canguri», «Strada riservata ai gatti delle nevi», «Autostrada per soli cicli». In arabo, in inglese, in cinese, ne vedrete di tutte le forme e di tutti i colori! Un modo originale di orientarsi sul pianeta, grazie a più di 250 pannelli!

Rispondi