Scuote l’anima mia Eros: dalle origini della nostra cultura fino alla modernità: Eugenio Scalfari si mette in viaggio “per l’alto mare aperto” del pensiero occidentale
Eugenio Scalfari
Einaudi
Esiste uno stretto rapporto tra l’individualità e la volontà di potenza e un rapporto altrettanto stretto tra l’individualità e la tristezza. Potere e tristezza sono infatti i due elementi dominanti dell’epoca che stiamo vivendo; il primo è un istinto, una sopravvivenza espansiva e aggressiva; il secondo, la stanchezza per lo sforzo appena compiuto, il senso di vuoto che segue il piacere della conquista, un desiderio improvviso di dimenticanza.
“Scuote l’anima mia Eros” nasce, dalla passione, sotto il segno di una mercurialità creativa che rincorre l’intensità folgorante e variabile dei pensieri. Eugenio Scalfari ha sempre cercato di farsi attraversare dalla luce della razionalità, senza tuttavia nascondersi che la conoscenza e il sapere hanno il loro fondo oscuro nella malinconia (“Io sono stato un mercuriale che sognava d’essere un saturnino”). Oggi sente di aver raggiunto quello spazio immobile, quel tempo sospeso che gli permette di accogliere dentro di sé le cose del mondo “invece di invaderle e possederle”. Sa di potersi abbandonare liberamente alla propria vita emotiva senza rischiare di cedere alla tristezza e alla solitudine: la malinconia sarà pure un bagno di luce crepuscolare che accompagna ogni percezione, ma è anche una consolazione dell’esistenza che può permettersi solo chi ha vissuto e vive ogni momento “con intensa passione, con speranza e allegria”.
Nessun commento a “Scuote l’anima mia Eros: dalle origini della nostra cultura fino alla modernità: Eugenio Scalfari si mette in viaggio “per l’alto mare aperto” del pensiero occidentale”