Homepage

Gli appuntamenti di Teatro Elemento – "Non solo spazio Bixio" nel cortile del Mattarello

Commenti disabilitati

Questi gli appuntamenti proposti dall'associazione Theama Teatro per i martedì estivi nel cortile del teatro Mattarello.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.

Martedì 21 giugno 2011, ore 21.00
GLI ATTORI PREFERISCONO LE FARSE – Theama Teatro
con Daniele Berardi, Carlo Properzi Curti, Giacomo Salzillo, Sara Tamburello, Matteo Zandonà
testo e regia di Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese
commedia brillante

Qual è il modo migliore per mettere in scena uno spettacolo? Qual è il genere più gradito dal pubblico?
Un regista ed un autore teatrale vogliono provare a rappresentare uno stesso testo in tre modi diversi, così da capire quale sia il più attuale ed azzeccato.
Si tratta di inscenare un testo degli anni Trenta, ma come? Come commedia, dramma o farsa? E’ possibile realizzarlo seguendo tutti e tre i generi?
Durante queste tre versioni di prove emergono in modo divertente, oltre alle caratteristiche specifiche di ogni mise en scéne, le fragilità degli attori, l’autoritarismo del regista, le difficoltà intrinseche all’ allestimento di uno spettacolo, e l’inevitabile conflitto fra le “primedonne”.
Il tutto è pervaso da una forte comicità e già dal dramma vengono evidenziati i risvolti demenziali del mestiere dell’attore; con la farsa si raggiunge l’apoteosi del non-sense.
Gli attori preferiscono le farse è una commedia brillante ricca di humor il cui testo richiama e ammicca a Rumori fuori scena di Michael Frayn e Il dramma, la commedia e la farsa di Luigi Antonelli.

Martedì 28 giugno 2011, ore 21.00
DORA, UN CASO D’ISTERIA!!! – “Nautilus” Cantiere Teatrale
con Adriano Marcolini e Anna Farinello
regia di Piergiorgio Piccoli
commedia ispirata al caso reale del Dr. Sigmund Freud “Il caso Dora” di Pablo Silva

Il testo racconta, con un fantasioso cambio di personaggi, il celebre primo incontro tra l'isterica più famosa e il suo dottore, l'inventore della psicoanalisi, Sigmund Freud. Una giovane di nome Dora, in uno dei suoi frequenti attacchi d’isteria, bussa alla porta di una bottega e confonde con Freud un umile macellaio di nome Sigismondo che, a causa delle circostanze e per le evidenti lusinghe dell'isterica Dora, si spaccerà per il celebre medico viennese prendendo il suo posto e tirando in ballo tutti i concetti più comuni di questa scienza, come l'interpretazione dei sogni, l'invidia del pene, la repressione o la libera associazione, il tutto ovviamente sempre in chiave di grottesco delirio e con graffiante, squisita comicità.

Martedì 05 luglio 2011, ore 21.00
ELECTROSHOW – Francesca Botti
di e con Francesca Botti
regia di Loredana Bugatti
cabaret grottesco – futurista

La società moderna bombarda i cittadini delle sue metropoli con continui messaggi che vogliono indicare la giusta via da seguire per la realizzazione personale.
Gli slogan pubblicitari, le riviste, la tv, la radio, le chiacchiere da bar fanno da guida ai nostri desideri.
Con uno stile grottesco ed evocando il cabaret degli anni '20, “ELECTROSHOW” fotografa questa situazione.
Ridicolizza gli esseri umani che, persi in questi comandamenti, assomigliano sempre più a dei fantocci.
A guardarci da fuori vien da sorridere: siamo buffi, siamo ridicoli. Ma dentro che rumore c’è?

Martedì 12 luglio 2011, ore 21.00
ITALIA E ITALIANI – Theama Teatro
serata di musica e cabaret

In occasione del 150° Anniversario dell’ Unità d’Italia, Theama Teatro propone una serata originale e divertente attraverso testi recitati, lettura di poesie, monologhi e improvvisazioni.
Aperto ai patrioti, ai federalisti, ai secessionisti.

A chi vuole l’Italia unita e a chi disunita.

Per i nordisti, i centristi e i sudisti (e per chi si sente in esilio), per chi vuol tornare al tempo dell’impero, dei barbari, dei comuni, dei granducati, dei guelfi e dei ghibellini, dello Stato Pontificio, della Serenissima, della Monarchia…
Per chi vuole le colonie e per chi si sente in colonia…
Per chi ama il baccalà, la polenta, gli spaghetti, la bagna cauda, la cotoletta, lo zafferano, il pesto, i tortellini, il caciucco, la ribollita, l’abbacchio, la coda alla vaccinara, i saltimbocca, le orecchiette, i bucatini, la pizza, la pastiera e la cassata!

Martedì 19 luglio 2011, ore 21.00
PRIMA PAGINA – “Nautilus” Cantiere Teatrale
Testo di Piergiorgio Piccoli in collaborazione con Roberto Maria Napoletano e Manuela Piccoli
Con Daniele Berardi, Roberto Maria Napoletano, Gigliola Zoroni, Gianluca Beltrando, Valentina Ferrara, Giovanni Florio, Arianna Guglielmi, Federica Omenetto, Daniela Padovan,  Mara Pessato, Manuela Piccoli, Emanuela Russo, Giacomo Salzillo, Matteo Zandonà
Regia di Piergiorgio Piccoli
commedia brillante

Siamo nella Chicago della fine degli anni cinquanta.
Tutti i giornalisti aspettano all'interno della sala stampa del tribunale l'esecuzione di un anarchico condannato per omicidio.
Il reporter Hildy Johnson ha deciso di sposarsi e abbandonare la vita del cronista per quella del pubblicitario. Burns, la direttrice dell'Examiner  decide che il suo reporter è troppo importante per il giornale e non esita a tramare per mandare a monte il suo matrimonio.
Tra sotterfugi e colpi di scena, Hildy Johnson, va a realizzare il suo ultimo servizio. Il condannato in fuga cade tra le sue grinfie, sfugge alle insidie della polizia corrotta e inizia un nuovo cammino, come il cinico reporter.
La voce incalzante della direttrice, la frenesia della fuga, i vivacissimi guizzi ironici caratterizzano il succedersi delle scene, che scivolano via nello scorrere della storia, legate dal filo del telefono che collega ambienti, vicende e personaggi. Alla fine, il grottesco, la risata e l'ironia non spezzano il giudizio di condanna che traspare dal testo, per un mondo che vorremmo non esistesse più.
Cinismo, spregiudicatezza, la notizia a tutti i costi, la vita privata al servizio dello scoop, rappresentati con un sentire grottesco ed esasperato. Sullo sfondo la critica alla pena di morte, con la possibile condanna di un uomo innocente, la corruzione di chi la giustizia dovrebbe applicarla, anziché scavalcarla per fini personali.
I fantasmi del giornalismo d'assalto, tutti insieme appassionatamente, popolano la scena di Prima Pagina in quel tribunale e in quella Chicago del passato, che in realtà potrebbe essere di oggi.

Martedì 26 luglio 2011, ore 21.00
TANTO PAR PÈRDARSE VIA – Theama Teatro
Con Anna Zago, Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, Daniele Berardi
Alle tastiere Roberto Jonata
Regia di Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese
reading comico musicale

Serata comica dedicata alla tradizione popolare veneta, con musica dal vivo e divertentissimi brani scelti fra poesie e monologhi, tutti all’insegna del divertimento e della valorizzazione delle usanze e dei personaggi tipici della nostra regione, con una particolare sezione dedicata alle ricette venete.
Brani dialettali di PierGiuseppe Cevese, Adriano De Zotti, Dino Durante, Giorgio Lanza, Walter Basso, Adolfo Giuriato, Virgilio Scapin, Angelo Berlese, Leone Fabbris e altri.
Il repertorio comprende anche letture comiche di Ettore Petrolini, Stefano Benni,  Riccardo Cassini, Achille Campanile ed altri autori celebri, e letture comiche tratte da internet, con brani satirici moderni a cura di Theama Teatro.

zp8497586rq
zp8497586rq

I commenti sono disabilitati.