Homepage

Il programma degli eventi della Notte Bianca, Rossa e Verde

1 commento

La Notte Bianca, Rossa e Verde, dunque, coinvolgerà il pubblico in una programmazione artistica e culturale pensata per  scoprire e ripercorrere, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’identità e la storia culturale del territorio della Vallata del Chiampo: una serie di eventi musicali, performativi e di intrattenimento, rigorosamente gratuiti, animeranno strade e piazze della città dalle 21.00 alle 4.00, dando la possibilità a giovani, famiglie e bambini di vivere la città a 360° e di diventarne finalmente i protagonisti.

La manifestazione interesserà tutto il centro cittadino, in un susseguirsi di eventi che lasceranno al pubblico la possibilità di vivere liberamente gli spazi cittadini. Numerose saranno anche le iniziative proposte dai locali del centro.

E’ stata particolarmente importante la collaborazione dei gestori dei locali cittadini che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partecipare attivamente alla manifestazione e per aver contribuito ad arricchire, e a calare ancora di più nel territorio, l’offerta culturale e performativa della serata.

Ad aprire l’evento, intorno alle 21.00, sarà l’esibizione di 80 percussionisti che, divisi in tre gruppi (uno bianco, uno rosso e uno verde), percorreranno le vie del centro fino a Piazza Campo Marzio per creare, intorno alle 22.30, un’unica grande formazione che si sposterà verso Piazza Libertà, dove prenderà il via alla discoteca all’aperto.

Proprio in Piazza Libertà, l’Arzignano di ieri e quella di oggi si uniranno, attraverso la proiezione su maxi schermi di vecchie immagini della città mixate con riprese live della serata.

Piazza Campo Marzio farà invece da sfondo ad un gruppo di Capoeira che si esibirà in un coinvolgente spettacolo di arti marziali brasiliane caratterizzato dall’unione della forza espressiva della musica a quella dei movimenti del corpo. Lo spettacolo di Capoeira sarà anticipato dall’esibizione di due scuole di ballo locali.

In contemporanea, in Piazza Liberà, i concerti del quartetto d’archi Archimia, un progetto che unisce la musica classica ad esecuzioni di brani pop e jazz, e del gruppo Stella Alpina, che arricchirà la componente storica della serata eseguendo brani tradizionali della musica popolare italiana.

Nel corso della serata gli spettacoli si alterneranno continuamente tra Piazza Campo Marzio e Piazza Libertà per consentire al pubblico di vivere interamente gli spazi cittadini e le atmosfere create con luci e allestimenti.

La piazza di fronte al Teatro Mattarello ospiterà invece la musica d’autore italiana con la US Band. Il piazzale interno al Teatro ospiterà il gruppo e la pista di ballo liscio.

Per le famiglie e i più piccoli non mancheranno le esibizioni degli artisti di strada (giocolieri, trampolieri e funamboli), spettacoli di magia e momenti di animazione per bambini per i quali verrà utilizzato un vero paracadute per improvvisare giochi e piccoli spettacoli di clownismo.

La Biblioteca Bedeschi rimarrà aperta dalle 21.00 fino a mezzanotte.

PS
Cliccando sull’immagine si potrà vedere la stessa ingrandita.
Se volete scaricare il PDF potete fare click QUI.

Rispondi