Homepage

La Polizia di Quartiere è sempre più vicina ai cittadini: un nuovo servizio per le persone diversamente abili per la consegna ed il rinnovo del “Contrassegno arancione”

3 commenti

Nuovo servizio della Polizia di Quartiere pensato per le persone diversamente abili: consegna del “pass” e assistenza per ottenimento e rinnovo a domicilio.

Essere sempre più vicini ai cittadini, soprattutto a quelli che si trovano in condizioni di maggior difficoltà.

Con questo obiettivo sempre presente l’Amministrazione Comunale ha messo a punto, grazie all’Assessore alla Polizia Locale e Ssicurezza Enrico Marcigaglia, un nuovo servizio gestito dalla Polizia di Quartiere per la consegna a domicilio del “contrassegno arancione” o “contrassegno invalidi” e per l’assistenza finalizzata al suo ottenimento e rinnovo.

L’iniziativa, pensata e fortemente voluta dall’assessore Marcigaglia vuol essere un aiuto concreto per le persone diversamente abili, per gli anziani soli, per i cittadini malati e per quelli temporaneamente immobilizzati; ma è anche un servizio concepito per sollevare i familiari di queste persone.

D’ora in poi quindi, stop alle code, alle lunghe attese, ai “pellegrinaggi” da un ufficio comunale all’altro…: la Polizia di Quartiere si recherà a casa della persona disabile e fornirà tutta l’assistenza necessaria per la compilazione della modulistica; sarà poi sempre lo stesso agente che provvederà ad inoltrare la pratica agli uffici competenti.

Quando la procedura richiesta sarà ultimata, l’agente ritornerà a casa del disabile e gli consegnerà direttamente il suo “tesserino arancione” che consente, tra le altre cose, di posteggiare l’auto nei parcheggi riservati alle persone diversamente abili; ogni anno la Polizia locale di Arzignano produce circa 150 di questi tesserini, di cui la metà sono rinnovi.

“Questo servizio, semplice ed innovativo, è gestito dalla sempre più efficiente Polizia di Quartiere – commenta l’assessore Marcigaglia –  ed è una dimostrazione concreta di aiuto ed assistenza verso le persone con disabilità. Una piccola idea, che però può essere un grande sollievo per tante famiglie”.

“In questo modo, – aggiunge il sindaco Giorgio Gentilin – oltre a fornire un servizio importante dal punto di vista sociale, potremo anche evitare eventuali casi di falsificazione e contraffazione dei pass: un gesto vile nei confronti delle persone alle quali i contrassegni sono destinati”.

Per usufruire del nuovo servizio basta telefonare al comando di polizia locale (tel. 0444.476541) e chiedere l’assistenza domiciliare dell’agente di quartiere.

Rispondi