Homepage

BYPASS – 09.12.11 Idoli

1 commento

VENERDI’ 9 DICEMBRE

compagnia: CARROZZERIA ORFEO
titolo: IDOLI

Tutto è nato nel 2007, all’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, dove ci siamo formati con insegnanti e pedagoghi di fama internazionale tra i quali: Jurij Alschitz, Maurizio Schmidt, Arturo Cirillo, Marco Sgrosso, François Kahn, Pierre Byland, Renato Gatto, Roberto Canziani, Luca Zampar.
Una volta diplomati, abbiamo dato vita al nostro primo spettacolo NUVOLE BAROCCHE (menzione speciale al Premio Tuttoteatro.com  “Dante Cappelletti” e al Premio Nuove Sensibilità). Poi sono seguiti GIOCO DI MANO (2008) e SUL CONFINE (2009), co-prodotto dal Centro RAT-Teatro dell’Acquario e vincitore Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti”.
Nel 2010 abbiamo vinto il Premio alle Arti “Lidia Petroni” promosso dal Teatro Inverso di Brescia presentando un primo studio dal titolo TRE BREVI ISTANTI TRAGICOMICI (produzione che debutterà a gennaio 2012), che tratta i temi della paura e della solitudine.
A maggio 2010 abbiamo registrato una versione televisiva di NUVOLE BAROCCHE, prodotta e trasmessa da “Palco e Retropalco”, in onda su Rai3.
In questo momento stiamo lavorando sul nostro nuovo spettacolo IDOLI.

“se ti addormenti sotto alla neve non la senti la morte che arriva…”
Lo spettacolo esplora i vizi capitali della nostra società (spudoratezza, conformismo, consumismo, sessomania, culto del vuoto), le sue deformazioni individuali e collettive, le tendenze incontrollabili, spesso disastrose, che dietro l’apparente normalità degli uomini e del vivere quotidiano celano lo scenario inquietante di una società alla deriva.
Conflittualità con il mondo esterno e con se stessi, noia di vivere, assenza di interessi, vuoto interiore, apatia morale, rabbia, frustrazioni… frammenti di umanità che si vanno ad incastonare all’interno di un desolante quadro di vita contemporanea. Una coppia, una famiglia, un nipote e un nonno sono i protagonisti di questa “commedia nera” nella quale nessuno è salvo.
Crudele e grottesco.
Divertente e osceno.
Perché è proprio della vita l’intreccio tra l’odio feroce e una torta.

www.carrozzeriaorfeo.it

Rispondi