Homepage

Memo Junior n° 48 : i libri per ragazzi della Biblioteca di Arzignano

2 commenti

Le letture per i più piccoli

 

Fai click qui per scaricare MemoJunior completo

 

n° 48 – Novembre 2011

 

Eric Battut

Il sorriso della Gioconda

Bohem

Angosciato dal bisogno di trovare un’idea originale per un lavoro che resistesse al tempo, Leonardo passava le notti a scervellarsi. Un giorno fu attratto dalle risate della gente che assisteva a uno spettacolo di burattini. Un colpo di fulmine, quelle risate! “Il sorriso… ecco l’idea!” si disse eccitato. E la sua mente iniziò a fantasticare alla ricerca di un modello. Quale sorriso avrebbe rubato al mondo e fissato sulla sua tela?

 

David McKee

Il Natale di Elmer

Mondadori

Elmer questa volta ha un compito difficile: distrarre i più piccoli dei suoi amici, tutti agitati per l’arrivo di Nonno Natale il Babbo Natale degli elefanti. Così decide di portarli in gita sulla neve a prendere un abete sotto cui mettere tutti i regali. Infatti Nonno Natale non viene a portare i regali, ma viene a prenderli per chi ne ha più bisogno! Anche se lascia sempre una piccola sorpresa per ognuno… Ma i piccoli elefanti riceveranno una ricompensa ancora più grande… Età di lettura: da 5 anni.

 

Roberto Pavanello

L’esercito dei rospi

Piemme

Ai margini della città di Futura c’è un vecchio stagno dove tutti gli anni rospi smeraldini e rane vanno a riprodursi. Purtroppo, però, il proprietario del terreno ha deciso di venderlo e bonificare l’area, eliminando il vecchio stagno e mettendo nei guai i suoi frequentatori. Ai poveri rospi non rimane altro che vagare in cerca di un’altra pozza d’acqua. Così si dirigono verso la città, invadendo le strade e seminando il caos. Toccherà come sempre a Flambus Green e ai suoi amici tentare di salvare la situazione. Età di lettura: da 8 anni.

 

Prunella Bat

Sfida all’ultimo ballo

Piemme

Come ogni anno il Princess College parteciperà a un festival teatrale in cui le scuole si sfidano sul palcoscenico. Peccato che il regista chiamato da Miss Amelia sia un vero strazio e non capisca che a teatro bisogna divertirsi. Per fortuna Vicky ha un’idea: perché non mettere in scena un fantastico musical, per ballare e cantare tutte insieme? Età di lettura: da 8 anni.

 

Luigi Garlando

Girone di ritorno

Piemme

Mancano poche partite alla fine del campionato regionale e il risultato è incerto: i Leoncini di Brescia sono in testa e i Cipo-K sono solo terzi in classifica. Tommi e i suoi possono ancora vincere, ma tutto sembra andare storto: Loris e Vlado sono sempre più prepotenti e la squadra dei 10&Lodi va alla grande… Chi la spunterà? Età di lettura: da 8 anni.

 

Erica Bertelegni

100 incanti

De Agostini

In giro per Roma, in cerca di un libro, Aurora s’imbatte in una strana libreria, dove la commessa sa… volare! È un mondo di magia che deve restare segreto; per farle capire perché, la sovrana le fa dono del potere dei 100 incanti: da quel momento in poi Aurora dovrà esaudire 100 desideri e in cambio potrà esprimere l’ultimo a sua disposizione. Spesso le richieste (soprattutto quelle più assurde) la cacceranno nei guai, ma le faranno anche scoprire lati inaspettati del carattere dei suoi amici e incontrare l’amore. Età di lettura: da 10 anni.

 

La diversità

Paoline

Tutti siamo “diversi, unici e speciali”, e questa diversità riguarda sia il nostro aspetto fisico, ma anche le capacità e possibilità di movimento, la struttura interna del nostro corpo, i sentimenti, la percezione della realtà che ci circonda, la famiglia, la società, la cultura e la religione… Un libro per rendere bambini e ragazzi protagonisti della scoperta della diversità, per incuriosire, condividere, leggere in gruppo, discutere, consultare ed esplorare un mondo in continuo cambiamento. Età di lettura: da 8 anni.

Rispondi