Homepage

Leonardo Colombati: La canzone italiana 1861 – 2011. Storie e testi. 2904 pagine per comprendere la nostra storia attraverso la musica popolare.

23 commenti

Leonardo Colombati

La canzone italiana 1861 – 2011. Storie e testi

Mondadori

 

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, esce questo cofanetto di due volumi che ripercorre la storia della canzone popolare e d’autore di casa nostra. Un’opera di immensa ricchezza, contestualizzata con cura rigorosa; un avvincente percorso a tappe che documenta l’evoluzione di un talento naturale degli italiani. Spesso connotata come “leggera” rispetto alla musica classica, la canzone rappresenta una delle forme più autentiche e originali d’espressione, specchio fedele di una società nelle sue varie sfaccettature, voce dei suoi desideri e anima delle sue passioni. Partendo dall’Inno di Mameli, passando dalla canzone napoletana di Libero Bovio alle atmosfere del Café-chantant, dagli autori sconosciuti dei canti popolari in dialetto ai poeti della forma-canzone e ai più recenti successi di Sanremo, l’autore accompagna il lettore alla scoperta di epoche e vibrazioni diverse. Un’occasione unica, per comprendere anche chi eravamo.

(Il ritratto in evidenza di Leonardo Clombati è di Stefano Babini ed è tratto da http://caffeletterariolugo.blogspot.com/)

Rispondi