Ad un anno dalla morte di José Saramago, Lucernario: il suo primo romanzo rimasto totalmente inedito fino a oggi.
A un anno dalla morte di José Saramago, Lucernario: il suo primo romanzo rimasto totalmente inedito fino a oggi. Scritto tra il 1949 e il 1952, rifiutato dal suo editore, rimase un punto dolente nella vita del maestro portoghese. Infatti, sebbene più semplice nella forma rispetto al suo stile maturo, José Saramago vi si riconosceva e, in nuce, ritroviamo molti degli elementi che caratterizzeranno la sua opera narrativa successiva.
L’azione si svolge a Lisbona a metà del xx secolo, in un palazzo di una zona popolare non meglio identificata della città dove vivono sei famiglie. In questa scenografia si animano personaggi minati da tristezza e rimpianto le cui esistenze paiono ravvivarsi soltanto per l’improvvisa eco di un concerto di musica classica trasmesso alla radio, che per un attimo riapre il mondo al bagliore della bellezza, o per l’instancabile elaborazione delle strategie, fatte di piccole ipocrisie e compromessi, con cui si tenta di fugare la minaccia dell’indigenza o di realizzare le aspirazioni conformiste della piccola borghesia. Un universo circoscritto di mantenute, giovani sognatrici, mogli tradite e dolenti, uomini sconfitti dalla vita che hanno rinunciato al futuro a cui fanno da contrappunto gli inserti del diario di una giovane sognatrice, vittima di una vicenda dalla morbosità inaspettata, o ancora le pagine di grande letteratura disseminate in forma di lunghe citazioni, ma soprattutto gli ideali del protagonista Abel, giovane intellettuale libertario, figura paradigmatica di un determinato universo politico, specie se si tiene in considerazione il contesto in cui il romanzo venne redatto, ovvero gli anni bui del Portogallo salazarista, paese isolato, retrivo e misero dominato da una dittatura fascista.
Palesemente debitore della tradizione del grande romanzo russo da un lato e della generazione coeva dei Neorealisti portoghesi dall’altro, sono già evidenti le grandi qualità che andranno a costruire il corpus del Saramago più noto: profondo scavo psicologico dei personaggi, grande respiro narrativo, capacità di coinvolgere l’attenzione del lettore.
27 Commenti a “Ad un anno dalla morte di José Saramago, Lucernario: il suo primo romanzo rimasto totalmente inedito fino a oggi.”