Homepage

Patchwork: 24 Giugno, Villa Brusarosco. L’impero delle steppe – Egschiglen (Mongolia)

80 commenti

24 Giugno 2012 ore 20:30 Villa Brusarosco

Incontro introduttivo con con Ermanno Visintainer
Presidente del Centro Studi “Vox Populi” e membro della commissione per la Consulta stranieri, orientalista eclettico di fama europea, con un’autorevole formazione universitaria.

A seguire concerto dell’ensamble Egschiglen (Mongolia) Organico affermatissimo nel circuito di World Music europeo, proveniente da Ulaan Baatar, capitale della Mongolia, artefice di un eccezionale sound che coniuga tradizione ad elementi innovativi: spettacolo di suoni e colori. Propone un vasto repertorio di odi tradizionali dei monti Altai, danze e canzoni della Mongolia del nord, brani originali e riferimenti di pop songs adattate al loro particolare stile. Il tutto riproposto con l’impiego di un gran numero di strumenti tradizionali, (su tutti il morin khuur, violino a due corde, e lo yatag, sorta di cimbalon o zither con corde metalliche) per un organico di tutto rispetto che esalta le splendide e magiche voci in stile khoomi.

(In caso di maltempo Teatro Mattarello)

 

Sarà possibile visitare nel parco della villa una GHER, la tipica tenda Mongola, patrimonio tradizionale e secolare, ma anche prodigio di tecnica evoluta


 

PATCHWORK 2012

Dopo l’esperienza della rassegna Patchwork dello scorso anno, il Comune di Arzignano vuole continuare a condurre i propri concittadini in terre lontane proponendo una serie di incontri che ci faranno riflettere e capire usi, costumi, espressioni artistiche di popolazioni spesso solo apparentemente lontane da noi.
Agli spettatori sarà chiesto di entrare a far parte, per una sera, di una cultura altra dalla loro attraverso i suoni, le parole, la cucina e le testimonianze dirette.

Si inizia Domenica 24 Giugno con una appassionato racconto sui Mongoli e gli Imperi delle Steppe del prof.  Ermanno Visintainer seguite dalle atmosfere musicali dell’organico Egschiglen; il secondo appuntamento è con la fanfara, i suoni macedoni della tromba di Naat Veliov accompagnato dalla Kocani Orkestar introdotte dalla presentazione-concerto del cantautore Alessio Lega. A chiudere la rassegna i giovanissimi fratelli Amine e Hamza, un talentuoso duo proveniente dalla Tunisia. Per capire di più sul movimento sociale culturale in atto nei paesi del maghreb e del vicino oriente, il giorno prima, in Biblioteca, sarà presente il prof. Mraihi Mohamed Lotfi, scrittore e produttore radiofonico Tunisino.

 

  1. Sono uscito un ora prima dal lavoro e vengo da Fontaniva( PD ) Ringrazio l’amico che mi ha parlato di Patchwork, e voi per la stupenda serata, l’impero delle steppe.
    Unico rammarico è stato vedere sedie vuote,lavoro permettendo vi seguirò per tutta la stagione, una grande idea la vostra.
    Ciao Alessio 78

Rispondi