Homepage

Seminario internazionale NEW: una tavola rotonda e una serata interculturale per tutti i cittadini

0 commenti

Mancano pochi giorni all’inizio del seminario internazionale “NEW”, la prima fase di “New Entrepreneurs Ways”, progetto finanziato dalla Commissione Europea e di cui il Comune di Arzignano è ente capofila e co-finanziatore.

Dall’11 al 16 giugno 10 giovani di Arzignano e Comuni limitrofi affronteranno insieme ad altri giovani provenienti da Repubblica Ceca, Francia, Grecia e Malta i temi dell’imprenditoria e dell’occupazione giovanile con un approccio internazionale, creativo, propositivo e diretto.

La programmazione della settimana prevede attività interamente condotte in lingua inglese e realizzate anche grazie alla fattiva collaborazione del tessuto economico cittadino.

In calendario visite ad alcune aziende che, Arzignano e limitrofi hanno accettato di partecipare attivamente al progetto e che si distinguono per innovatività ed attenzione al territorio:  “Acque del Chiampo SpA” con il depuratore di Arzignano, “Damini macelleria & affini”, ristorante, enoteca caffè e macelleria di Arzignano; “Manostorti”, giovane azienda di abbigliamento di Trissino e “Priante”, conceria di Arzignano attiva a livello culturale, ospiteranno il gruppo internazionale per una visita alle rispettive sedi aziendali.

Da segnalare anche la tavola rotonda prevista per la mattina di mercoledì 13 giugno: un appuntamento aperto a tutti con imprenditori ed esperti dello start up d’impresa del “Centro di Produttività Veneto”, del “Corriere Vicentino”, della “Conceria Priante”, di “Manostorti” e di Unisco, network per lo sviluppo locale con sede a Bari.

Anche la serata di mercoledì 13 giugno è aperta all’intera cittadinanza, con una festa internazionale in cui i diversi gruppi nazionali presenteranno le proprie specialità gastronomiche, musicali e culturali.

Il seminario è completamente gratuito: vitto, alloggio, momenti formativi e trasferte sono infatti finanziati interamente dal progetto e dall’Amministrazione Comunale cittadina.

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Rispondi