Homepage

18 settembre, Biblioteca Civica: Il dramma del conflitto vietnamita, presentazione del libro e DVD

3 commenti

Martedì 18 Settembre
Ore 20:30 Biblioteca Civica G. Bedeschi

Presentazione del libro e dvd
“Il dramma del conflitto vietnamita”


Approfondimento sulla storia per conoscere le atrocità del passato e ciò che resta.
Con la presenza dell’autore Franco Lovato

 

Da Il Giornale di Vicenza

giovedì 06 settembre 2012 – SPETTACOLI – Pagina 50

CINEFESTIVAL/1. Ampi consensi per l´opera prima di due vicentini

Il Vietnam in dvd Da tante atrocità monito e lezione

Presentato fuori concorso, il lavoro di Franco Lovato e Giannino Danieli è un ponte emozionale tra passato e futuro. E adesso andrà nelle scuole

VENEZIA

Un punto di arrivo, ma contemporaneamente anche di ripartenza. Il Lido di Venezia ha consacrato ai massimi livelli “Il dramma del conflitto vietnamita-Le atrocità del passato e quel che resta” dell´avv. Franco Lovato e del coautore Giannino Danieli de Il Giornale di Vicenza. Un traguardo inimmaginabile per un´opera prima concretizzatosi in una presentazione di spicco nell´ambito della 69.a Mostra Internazionale del Cinema. Un´occasione ambitissima durante la quale è stata ´battezzata´ dalla Regione Veneto pure la continuità del lavoro di Lovato e Danieli ora protesa in un progetto ancora più complesso e impegnativo sulla Cambogia.

Pochi giorni fa l´Hotel Excelsior pullulava di addetti al settore e di appassionati di cinematografia. Una folla incredibile che non ha mancato di sussultare al passaggio delle star del grande schermo. Ma qualcosa di importante stava maturando anche lungo il corridoio che introduce alla sala Chez Vou dell´Hotel Excelsior, spazio riservato della Regione Veneto. Proprio lì il Dipartimento Cultura e Spettacoli ha concesso la chiusura della giornata per la presentazione del doculibro di Lovato e Danieli. Perfetta l´organizzazione della Regione e sala completa in ogni ordine di posti.

A fare gli onori di casa è stato Decimo Poloniato, responsabile del settore spettacoli della Regione. Ha sottolineato che il grande cinema non può arrivare a centrare tutti gli obiettivi e dato rilievo all´attenzione che la Regione Veneto riserva ai progetti di valorizzazione del territorio e a quelli di ricerca oltre alle potenzialità umane. Proprio in questa direzione ha ritenuto degna di una vetrina particolare, com´è stata la Mostra Internazionale del Cinema, l´opera prima di Lovato e Danieli.

Grande protagonista della serata è stato il dvd, prodotto dalla Link Video, proiettato integralmente e alla fine fatto segno di un corale e prolungato applauso. Il passo successivo è stata una conversazione a tre fra Poloniato, Lovato e il giornalista Danieli, seguita con molta attenzione dal folto pubblico. L´autore ha spiegato che l´opera non è in contrasto con la sua professione, ma è nata piuttosto sulle basi di una conoscenza approfondita di tutte le dinamiche del Sud Est asiatico. Danieli ha invece indicato una strada di divulgazione che sarà seguita anche in futuro, quella che porta la discussione di questi temi nell´ambito scolastico. Un test già riuscito pienamente durante la presentazione in terra marchigiana in un liceo classico, uno scientifico e un istituto commerciale.

Ma è stato pure ricordato che il complemento ideale che accompagna il dvd è costituito da un libro. Tuttaltro che un trattato storico, ma un condensato ridotto all´essenziale per citazione di nomi e date, un prodotto nelle intenzioni diretto alla comprensione di un vasto pubblico, un qualcosa destinato a stimolare curiosità e interrogativi.

Un libro e un dvd interpretabili come ponte emozionale fra il passato e il presente dei luoghi simbolo del conflitto vietnamita. Sono seguiti gli interventi del pubblico che hanno offerto nuovi interrogativi anche curiosi, rispetto alle numerose presentazioni precedenti avvenute in tutta Italia. Fra questi la praticabilità effettiva dei cunicoli dove si nascondevano i vietcong oppure l´effettiva accessibilità per i turisti dei luoghi che sono stati teatro del conflitto conclusosi nel 1975.

L´opera, subito dopo il plauso della Regione Veneto, era stata sottoposta per un giudizio non casuale al cantautore senese Mauro Lusini. E´ stato lui infatti il vero padre della canzone “C´era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” (unico cantautore italiano finora ad avere citato il Vietnam nelle sue canzoni), poi ripresa da Gianni Morandi e da Joan Baez durante il mitico concerto all´Isola di Wight.

Lusini ha apprezzato la grande professionalità e trasparenza dell´opera sottolineandone l´obiettività dell´esposizione al punto che avrebbe gradito fare da testimonial al-l´evento veneziano. Cosa che non s´è potuta concretizzare soltanto a causa di un impegnativo lavoro che Lusini sta preparando per la Rai. Non è mancato invece un suo messaggio rivolto non solo ad autore e coautore, ma anche a tutto il pubblico presente all´evento. Su spinta di Mauro Lusini era stato pure informato della qualità e della presentazione dell´opera anche il noto paroliere Franco Migliacci che molto ha contribuito ai successi di Gianni Morandi.

Grandi apprezzamenti pure da Migliacci, costretto purtroppo a casa da condizioni di salute non ottimali. Da un´opera prima sicuramente non ci si poteva aspettare di più.

La ribalta veneziana porterà grande lustro all´ultima presentazione dell´opera in calendario martedì 18 settembre alle 20.30 alla biblioteca civica “G. Bedeschi” di Arzignano nell´ambito delle manifestazioni “Estate in Arzignano”.

AL.GAM.

 

Rispondi