Homepage

l’Autore a Scuola: incontri con l’autore presso l’Auditorium “E. Motterle”

0 commenti

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI ARZIGNANO

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE / ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA (CTP- EDA)


l’Autore a Scuola

Auditorium “E. Motterle”

Via IV Martiri, 71

 

Forse non è un caso che nella lingua latina “libro” e “libero” si esprimano con la medesima parola: “liber”. Il libro, infatti, è uno strumento indispensabile per conquistare la libertà. Leggere aiuta ad allargare gli orizzonti, a conoscere e a comprendere gli altri, a dominare le emozioni e a vincere le paure, a non farsi condizionare dai pregiudizi, ad evadere da una realtà che non ci piace, ad intrecciare rapporti con amici fedeli che non ci tradiranno mai e sapranno aiutarci nei momenti difficili, ad incontrare persone vissute in luoghi e tempi lontanissimi e che pure sanno parlare al nostro cuore e alla nostra mente.

Il progetto “L’autore a scuola”, attraverso l’incontro degli autori con studenti, famiglie, insegnanti e territorio, nasce con lo scopo di favorire nei ragazzi un’abitudine alla lettura, consapevoli che la parola scritta costituisce un veicolo privilegiato attraverso cui passano fondamentali esperienze di libertà.

Non basta però soltanto imparare a leggere e analizzare a scuola un libro, ma occorre proseguire autonomamente la pratica della lettura a tutte le età.

Avviciniamoci agli autori, confrontiamoci con loro, comprendiamo i temi che affrontano, nei nove incontri programmati dalla nostra scuola: un’avventura da vivere e condividere!

Pier Paolo Frigotto

Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo 2

di Arzignano (Vicenza)

 

I prossimi appuntamenti:

 

INCLUSIONE

15 dicembre 2012 – ore 11.00

Alberto Cavanna, L’UOMO CHE NON CONTAVA I GIORNI - Mondadori

Dalla luce accecante delle coste tunisine alla penombra umida di uno scantinato nel carrugio di un paesino ligure: è lunga la strada che porta il ventenne Mohamed lontano dalla propria terra alla ricerca di un nuovo mattino, con un doloroso segreto custodito nel cuore. È un libro carico di speranza: un racconto malinconico di amicizia e vicinanza, che descrive le infinite possibilità che ha l’animo umano di andare oltre le differenze in nome di un valore comune. È spesso la sofferenza ad unire le persone: anche in questo caso la disperazione di una condizione precaria e dolorosa avvicina i due uomini, nonostante ci sia tra loro un oceano di differenze.

 

TRADIZIONI

11 gennaio 2013 – ore 20.45

Pier Paolo Frigotto, DI CASA IN CASA.

I VECCHI MESTIERI AMBULANTI NEL VENETO - Cierre Edizioni

Per non dimenticare: questo dovrebbe essere il titolo del libro dedicato ai mestieri ambulanti di un tempo, oggi quasi del tutto scomparsi. Un mondo di strumenti e di uomini, di mani e di gesti. Un mondo difficile da raccontare perché quello delle arti minori, quello dei contadini è stato il mondo del silenzio: non ha mai parlato in prima persona, non ha mai sospettato che la sua storia potesse avere una qualsiasi importanza. Un mondo che ha costruito oggetti ritenuti di nessun valore e quei mestieri sono definitivamente passati insieme a coloro che li svolgevano.

Alla serata di parole, immagini e musica parteciperà il gruppo musicale “Canzoniere del Progno”.

 

PEDAGOGIA

25 gennaio 2013 – ore 20.45

Mariella Lunardi, LEGGIAMO. GUIDA ALLA LETTURA CONDIVISA

GENITORI FIGLI - Edizioni San Paolo

Ricco di spunti, riflessioni e suggerimenti pratici dal punto di vista psicologico, pedagogico ed emozionale, il libro si propone di spiegare ai genitori l’importanza di condividere la lettura a voce alta con i figli, illustrando tecniche e strategie comunicative che aiutano a formare il futuro lettore, ma soprattutto un adulto consapevole e sicuro di sé. Dall’impostazione del tono della voce, all’uso dei suoni onomatopeici, dall’importanza di un ambiente confortevole alla scelta delle storie, la lettura condivisa favorisce lo sviluppo emotivo del bambino e migliora il suo modo di apprendere.

 

EDUCAZIONE

22 febbraio 2013 – ore 20.45

Paolo Padrini, FACEBOOK INTERNET E I DIGITAL MEDIA:

UNA GUIDA PER GENITORI ED EDUCATORI - Edizioni San Paolo

Facebook è ormai una realtà nella vita di ciascuno di noi. Questa affermazione è particolarmente vera per le giovani generazioni: i nativi digitali. Ma come devono comportarsi i genitori di fronte a un mondo che a volte non comprendono appieno? Il libro si propone come un aiuto concreto che risponde alle domande più frequenti delle mamme e dei papà: “Mio figlio trascorre troppo tempo su Internet? Come gestire un profilo Facebook? Devo chiedere l’amicizia a mio figlio? Come funzionano gli altri social network?” Con un linguaggio chiaro e concreto, l’autore conduce il lettore per mano nella selva oscura della rete, fino a riveder le stelle.

 

ETICA

22 marzo 2013 – ore 20.45

Pier Paolo Frigotto, IL DECALOGO OGGI. UN CAMMINO DI LIBERTÀ - Paoline

In un’epoca in cui non ci sono più domande, in cui non si percepisce l’esigenza di maestri o di verità cui riferirsi nel proprio agire, ha ancora senso parlare di Dieci comandamenti? La risposta sta tutta nel progetto editoriale in 11 volumi “Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà”. La collana – impreziosita dalla prefazione del card. Carlo Maria Martini – si presenta come una proposta rivolta ad un pubblico eterogeneo, ma con un occhio di riguardo nei confronti dei giovani e soprattutto dei docenti, chiamati a progettare per loro percorsi formativi orientati allo sviluppo di persone capaci di scelta, in un mondo sempre più complesso e contraddittorio. Con l’opera si intende offrire una lettura interdisciplinare e laica di ciascun comandamento, con l’interrogativo sempre aperto a ricercare i fondamenti di un comportamento individuale e collettivo che sia in grado di costruire relazioni autenticamente umane.

 

IDEALI

aprile 2013 (data da definire) – ore 11.00

Daniela Morelli, IL SEGRETO DELLE TRE CARAVELLE - Mondadori

L’impresa di Cristoforo Colombo raccontata dal punto di vista, immaginario, del figlio dodicenne Diego, affidato a un convento dal padre, impegnato a girare le corti di tutta Europa per convincere i regnanti della validità delle sue teorie sulla forma sferica della Terra.

Il libro ricostruisce, con l’aggiunta della fantasia, i retroscena di quegli avvenimenti che tutti conosciamo e l’ambiente in cui Colombo ha ideato e progettato il suo viaggio. E dimostra che niente è impossibile con l’aiuto degli amici.

(Con questo romanzo, tutti gli allievi delle classi prime della Scuola secondaria di I grado parteciperanno alle Libriadi).

 

SCIENZA

maggio 2013 (data da definire) – ore 11.00

Giovanni Bignami, IL FUTURO SPIEGATO AI RAGAZZI - Mondadori

È prevista una missione umana su Marte? Come si fa a catturare una cometa? Com’è il centro della Terra? Esistono gli extraterrestri? Esistono i supereroi? Si potrà sintetizzare il DNA? Si potrà viaggiare nel tempo? Cos’è l’energia oscura che riempie l’Universo? A cosa servono i pesci robot? Robotgame e ologrammi: saranno i videogiochi del futuro? Come può il silicio rendere immortali? Domande e risposte: per capire il presente e provare a conoscere il futuro. Per vedere cosa c’è oltre l’orizzonte del nostro bozzolo dobbiamo diventare farfalle, o almeno provarci.

 

 

INGRESSO LIBERO

Info: 0444 670400 – viic87900q@istruzione.it


In collaborazione con la Libreria

Mondadori di Arzignano (VI)

 

Iniziativa realizzata con il contributo della

Fondazione Arciso Mastrotto Onlus

Rispondi