Città Invisibili 2013. 10 Marzo: due laboratori e uno spettacolo teatrale gratuiti
Comune di Arzignano
PROGETTO REGIONALE “CITTA’ INVISIBILI”
Festival Itinerante per ragazzi
Domenica 10 marzo 2013
VILLA BRUSAROSCO (prenotazione obbligatoria):
CLICK CITY > Mostra interattiva di libri d’artista di Ragusa & Parpajola.
Accompagnati da un’atelierista-narratrice, si esplorano strani paesaggi immaginifici. Un viaggio imperdibile, di grande fascino, alla scoperta di originali e giganteschi libri d’artista dalle cui pagine emergono sbalorditive e bizzarre città di carta.
LAVORI IN CORSO! > Atelier creativi per bambini.
Ore 10.30: 4 – 7 anni
Ore 15.00: 8 – 14 anni
Ore 17.00: 4 – 7 anni
VILLA BRUSAROSCO (prenotazione obbligatoria):
ABC ARTE CONTEMPORANEA – INCONTRI 3D: tu, l’artista e l’illustratore > Mostra interattiva di illustrazione
Una sorprendente caccia al tesoro per avvicinare l’universo delle immagini e dell’arte contemporanea. Tante scatole nere da aprire per scoprire in un gioco di rimandi, creato appositamente da un’atelierista-narratrice, alcune fra le più celebri opere d’arte del Novecento.
PUNTI DI VISTA > Atelier creativi per bambini.
Ore 10.30: 4 – 7 anni
Ore 15.00: 8 – 14 anni
Ore 17.00: 4 – 7 anni
TEATRO MATTARELLO (ingresso libero) ore 18.15:
FOLE E FILÒ > Spettacolo a cura di Compagnia teatrale Zelda –
Fole e filò. Sette storie per sette provincie è uno spettacolo singolare che saprà certamente divertire e incantare non solo i bambini ma anche gli adulti. Una fabulazione originalissima per riscoprire un Veneto intriso di mistero e poesia.
Teatro d’attore con musica dal vivo.
Tutti gli eventi del Festival sono gratuiti.
I laboratori e gli atelier possono ospitare un massimo di 25 bambini per turno, suddivisi per età.
Le visite hanno la durata di un’ora.
Gli eventi sono dedicati ai bambini dai 4 ai 14 anni accompagnati da un genitore.
Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca G. Bedeschi
Tel. 0444673833 email: biblioteca@comune.arzignano.vi.it
Il Comune Arzignano ha aderito al progetto regionale Città invisibili, la più grande rete culturale di comuni e scuole del Veneto dedicata a bambini e ragazzi (www.cittainvisibili.org).
Questa importante iniziativa è promossa dalla Regione Veneto ed è sostenuta da istituzioni, enti pubblici (Provincia di Padova, Associazione Città Murate del Veneto, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Fondazione Antonveneta, MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; USRV – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Italia Nostra, Museo Diocesano di Padova, Fondazione Musei Civici di Venezia) e aziende private (Lago, Favini, Arneg, Stabilo, Banca Fideuram – Ufficio Private Banking – Mirano VE).
Il progetto è articolato in quattro sezioni: la Biennale di Letteratura e Cultura per l’Infanzia, la Rete Scuole d’Eccellenza e la Giornata Evento del 23 Aprile 2013 e il Festival Itinerante per Ragazzi dedicato a bambini e ragazzi da 4 a 14 anni, che farà tappa ad Arzignano da venerdì 8 Marzo a domenica 10 marzo. Il programma prevede due mostre distinte, entrambe allestite in Villa Brusarosco, e uno spettacolo teatrale ad ingresso libero il pomeriggio di domenica 10 marzo, presso il teatro Mattarello. Le date dell’8 e 9 marzo sono dedicate alle classi che hanno aderito al progetto mentre domenica 10 l’ingresso sarà aperto a tutti i ragazzi accompagnati dai loro genitori, secondo i turni descritti sopra.
La prenotazione per i laboratori è obbligatoria, l’ingresso a teatro è libero.
Per informazioni e prenotazioni, potete contattare la Biblioteca Civica di Arzignano: tel 0444 673833 email biblioteca@comune.arzignano.vi.it
2 Commenti a “Città Invisibili 2013. 10 Marzo: due laboratori e uno spettacolo teatrale gratuiti”