Homepage

Il Decalogo oggi. Una lettura originale dei dieci comandamenti

2 commenti

Ha ancora senso oggi parlare di Dieci comandamenti? La collana in undici volumi Il Decalogo oggi. Una lettura originale dei dieci comandamentiprova a rispondere a questa domanda, partendo da diversi punti di vista ed elaborandone una lettura originale.

 


Dopo la presentazione in anteprima all’ultima Fiera del Libro di Francoforte, l’opera sarà presentata venerdì 22 marzo alle 20.45 presso l’auditorium “E. Motterle” all’interno dell’Istituto Comprensivo 2 di Arzignano dal dirigente scolastico dello stesso Istituto, Pier Paolo Frigotto, assieme a don Martino Signoretto e Olinto Brugnoli.

Questo progetto editoriale si basa su un progetto scolastico ideato e coordinato dallo stesso Pier Paolo Frigotto all’interno del liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio (VR), che è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per i diritti e le pari opportunità) e riconosciuto una delle tre “eccellenze” a livello nazionale. Il lavoro ha vinto inoltre, con menzione speciale, il premio “Lavoriamo insieme” del Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione e del Ministero per le pari opportunità.

Con il progetto si è voluto elaborare un punto di vista originale sui Dieci Comandamenti (scarica il commento all’opera in PDF) attento non solo all’ambito religioso, ma anche a quello letterario, filosofico, etico, sociologico, cinematografico ed allargato alle differenze di genere, nella convinzione che: “dal miglioramento della scuola si otterrà una società migliore in quanto si avrà una comunità più preparata, più sensibile, più rispettosa, più civile e più onesta” (Pier Paolo Frigotto).

Il lavoro, pubblicato e quindi diffuso su tutto il territorio nazionale con la preziosa presentazione del card. Carlo Maria Martini, nel mese di maggio verrà presentato al XXVI Salone Internazionale del Libro di Torino e il 9 giugno al Festival Biblico di Vicenza.

La collana si rivela utile a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel mondo dell’educazione e della formazione, anche degli adulti, e più in generale rappresenta uno stimolo culturale di alto profilo per ogni persona che cerchi di vivere consapevolmente il proprio percorso di conoscenza e di crescita umana. Non solo: essa rappresenta un modello di scuola aperta che ha visto la proficua collaborazione di alunni, docenti ed “esperti esterni” appartenenti al mondo della cultura, dell’università, della magistratura, del giornalismo e dell’associazionismo.

 

Nella foto: Pier Paolo Frigotto e alcuni ragazzi del liceo «Guarino Veronese»

 

 

Rispondi