Homepage

“Età critica”: le recensioni della 3^ B

14 commenti

100 incantiErica Bertelegni

100 incanti

De Agostini

 

Il dono dei 100 incanti
In giro per Roma e alla disperata ricerca di un libro, Aurora s’imbatte in una strana libreria dove nulla è ciò che sembra: una commessa che sa volare, una porta che si apre e una stanza meravigliosa: è un mondo di magia segreto che deve restare tale; per farle capire perché, la sovrana le fa dono del potere dei 100 incanti: da quel momento in poi Aurora dovrà esaudire 100 desideri e in cambio potrà esprimere l’ultimo a sua disposizione. Spesso le richieste, soprattutto quelle più assurde, la cacceranno nei guai, ma le faranno anche scoprire il valore dell’amicizia e, soprattutto, le faranno incontrare l’amore.

«Mi chiamo Aurora Bianchi, ho appena compiuto tredici anni e vivo a Roma, per me la città più bella sulla terra. Non esagero: Roma è Roma e non me ne andrei da qui per nulla al mondo. Ora che ho scoperto che è pure “magica”! Vi sento un po’ confusi… è solo che sotto Roma c’è il quartier generale della magia e la sovrana mi ha concesso l’onore di esaudire 100 desideri, 100 incanti. Badate bene: esaudire, non esprimere…»

Con una forte passione per la lettura e la scrittura, la tredicenne Erica Bertelegni inventa e costruisce con ironia un mondo fantastico in cui la protagonista Aurora si trova a dover esaudire, prima di poter esprimere il suo, 99 desideri: e qui viene il bello (o il brutto, o il divertente, o il catastrofico… dipende dai punti di vista).

Perché leggerlo
Per scoprire il mondo della magia, per andare oltre la realtà, scoprire un amore impossibile.

Qualcosa sull’autore
Erica Bertelegni è nata a Voghera il 16 maggio 1997. Vive in un paesino dell’Oltrepò Pavese insieme a mamma, papà e al suo adorato cane dalmata. Le sue grandi passioni sono leggere, leggere e ancora e leggere, scrivere per fissare i suoi sogni e le sue fantasie, suonare con la super incantevole e paziente Penelope, la sua chitarra, nuotare nelle “acque calme” della piscina per rilassare corpo e anima. Tredici anni e una grande passione: i libri. Montagne di libri da leggere e alla fine la voglia di misurarsi con la scrittura. Una capacità di raccontare luoghi, persone, fatti non autobiografici che rende la dimensione del vero talento. Una maturità stilistica sorprendente. È l’esordio eccellente di Erica Bertelegni, scrittrice adolescente, con una fiaba “incantevole” che semplicemente conquista il lettore.

Giorgia Signorin e Singh Jaspreet Kaur
3°B Istituto Comprensivo 2 Motterle Arzignano

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

—————————————-

Bella da morireLesléa Newman

Bella da morire

BUR Rizzoli

 

Judi si sente grassa e brutta ed invidia Nancy, bella, magra e con un bellissimo ragazzo. Quello che all’inizio non sa è che Nancy non è felice, in realtà la sua vita è una lotta contro il cibo e contro se stessa. La guerra al cibo le fa diventare complici, finchè Judi non capisce in che baratro autodistruttivo e distorto sia caduta Nancy.

UN’OSSESSIONE PER JUDI
Durante l’estate Judi si è un po’ ingrassata. Sta per ricominciare il nuovo semestre, ma lei si sente brutta e fuori posto. Una mattina incontra nel bagno Nancy, la ragazza più “in” della scuola e la sente vomitare. Ecco svelato il suo segreto per essere sempre snella e in forma senza sforzarsi troppo, solo con l’ausilio di due dita messe in gola . Ormai sono diventate complici di una dipendenza. La sua migliore amica ad una festa tradisce la sua fiducia flirtando con il ragazzo che le piace e litigano. Loro due avevano un legame molto forte e Judi senza di lei si sente persa. La ragazza protagonista è orfana di padre e sua madre è una persona riservata e con la quale non ha dei buoni rapporti. E’ sempre al lavoro e ha poco tempo da dedicare alla figlia. Anche per questo motivo Judi non si sente protetta e apprezzata e non sa affrontare la sua vita perché non ha esperienza alle spalle.

PERCHE’ LEGGERE IL LIBRO?
Per scoprire la vita e i momenti difficili di una ragazza della nostra età e per scoprire i problemi che potrebbero riguardarci. Questo libro è adatto alle ragazze che hanno poca autostima e che non si ritengono consapevoli delle difficoltà dell’esistenza. Si può essere coscienti della sbagliata solitudine nel curarsi e nel cercare di guarire da queste malattie che provocano una dipendenza, un’ossessione nei confronti della propria linea. E’ un libro per aiutarci ad accettare il nostro corpo e le nostre forme perché non è l’estetica che conta.

QUALCHE NOTIZIA SULL’AUTRICE
Lesléa Newman è nata a Brooklyn, New York. E’ un’ autrice adatta per tutte le età, scrive libri per bambini, ragazzi e adulti. Ha scritto molti altri romanzi, tra cui uno che ha avuto molta fama, “Hachiko” da cui hanno anche preso spunto per un film molto conosciuto.

LA NOSTRA OPINIONE
Secondo noi questo libro è molto avvincente, anche se nella scrittura è un po’ monotono. Ci fa capire che ci dobbiamo accettare per quello che siamo e ci dà delle lezioni importanti sulla vita. Lo consigliamo vivamente anche ai genitori per far capire quello che può pensare una figlia su di loro e sulla sua situazione che può colpire qualunque adolescente.

ALTRE USCITE
Libri: “ Lettera a Harvey Milk”, “Nessuno di madre”, “Hachiko Waits”, “Scrivere dal cuore”, “Il ragazzo che gridava favoloso”, “Il gatto migliore del mondo” e “Heather ha due mamme”.

Alessia Marzotto

Federica Schroeder

Gaia Dalla Benetta

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

————————————-

IndivisibiliJerry Spinelli

Gli indivisibili

Mondadori

 

AUTORE
L’autore di questo libro è Jerry Spinelli che è stato premiato come scrittore statunitense. È nato nel 1941 (72 anni fa) ed è uno degli intepreti più acuti e efficaci verso i ragazzi. A 49 anni ha vinto la Newbery Medel, e a 60 anni ha preso un altro Premio. In molti suoi libri ha uno stile umoristico e intenso. Jerry Spinelli è stato padre di sei figli.
Vi consigliamo: “Quarta elementare”, “Il sognatore”, “A rapporto dal preside”.

FRASE
Oppure quella volta che io gridai: ”Fermati” e Lily e sentì e si fermò mentre stava per rincorrere una palla per la strada e arrivava una macchina. Niente di speciale, starete dicendo, a parte che io in quel momento ero dal dentista a otto chilometri di distanza.

TRAMA
Forse abbiamo sempre pensato che due gemelli hanno qualcosa di speciale, di magico in comune. Ed è proprio in questa storia che Jake e Lily, gemelli nati in un treno che attraversava le montagne del Colorado, scoprono di avere un potere speciale, il “goombla”, con il quale possono comunicare tra distanze enormi e sapere dove si trova l’altro. Quando Jake fa amicizia con Bump, il bullo alla continua ricerca di schiappe da prendere in giro, Lily si sente esclusa, sola, e si rende conto che il potere del “goombla” sta lentamente scomparendo. Su consiglio del nonno Poppy, prova a cercare nuovi amici, nuovi passatempi, nuovi interessi, ma non è più divertente come quando c’era Jake con lei. Tutto cambia quando Jake si rende conto che chi deride i più deboli, è lui ad essere più debole…………..

CRITICA
Il libro ci è piaciuto perché racconta avvenimenti in parte fantastici e in parte reali. E’ infatti impossibile avere il potere della telepatia, ma può succedere di sentirsi abbandonati da una persona che pensavi fosse quasi tua, quando ti accorgi che anche lei ha una vita sua e può benissimo decidere di avere altri amici all’infuori di te. Non ci è molto piaciuta la parte centrale del libro che secondo noi è ripetitiva. E’ però importante perché Lily scopre un’altra vita, capisce che può divertirsi e fare nuove esperienze anche senza Jake, e perchè Jake scopre che chi prende in giro le schiappe è più schiappa di loro.

Di Gregorio, Rancan, Spagnolo, Leonardi

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

—————————————–

Il ricordo che non avevoAlberto Melis

Il ricordo che non avevo

Mondadori

 

Nazifa Bebè disse che quando mio nonno Gabriel giunse in cima alla scarpata un fulmine bianco e azzurro divise in due parti il cielo, mentre il ruggito feroce di un tuono rimbombava sui tetti fradici di Roma. Lei disse anche che in quel momento, per una frazione di secondo, le fiamme che avvolgevano le baracche dei rom di Ponte Mammolo si immobilizzarono nell’aria, come se fossero disegnate con gli acquerelli su un foglio di carta.

UN ENIGMA DA RISOLVERE:
Mattia e sua madre scoprono quanto era accaduto a nonno Gabriel guardando il telegiornale. Egli era rimasto vittima dell’incendio che aveva bruciato le baracche dei rom di Ponte Mammolo, per portare in salvo un piccolo zingaro di sei anni, rimasto intrappolato tra le fiamme. Ma che ci faceva il vecchio Gabriel al campo dei rom? Proprio quella mattina, ovvero il 21 marzo, Mattia aveva trovato una busta gialla da parte del nonno contenente dei ritratti raffiguranti alcune persone sconosciute, un ciondolo d’oro e degli indizi per andare alla ricerca di una storia ormai dimenticata. Riuscirà Mattia con l’aiuto della sua amica Angela e della ragazza rom Nazifa Bebè a scoprire la verità sul passato del nonno?

PERCHE’ LEGGERLO:
L’autore ci offre un racconto drammatico e toccante sul passato dell’Europa durante l’olocausto avvenuto nella Seconda Guerra Mondiale. Egli ci vuole far capire che non solo la vita degli ebrei è stata dura in quel periodo, ma anche i rom hanno dovuto patire e soffrire a causa dell’odio da parte dei nazisti.
Leggere questo libro ci aiuta a ricordare ciò che è avvenuto nella prima metà del Novecento, cercando di sensibilizzarci agli orrori della guerra in modo tale che in futuro non si manifesti ciò che è già accaduto nella storia e insegnandoci ad amarci gli uni gli altri nonostante le differenze sociali e culturali.

QUALCOSA SULL’AUTORE:
Alberto Melis è nato a Cagliari nel 1957, dove ancora oggi risiede. Insegnante, giornalista, pubblicista e scrittore, dedica questa ultima attività soprattutto al mondo dei bambini e dei ragazzi, collaborando da molti anni con le maggiori case editrici italiane specializzate nel settore.
Molti dei suoi romanzi e delle raccolte di fiabe sono stati tradotti o sono in corso di traduzione in diversi paesi europei; nei suoi libri sono spesso presenti alcune riflessioni sul tema della shoah e sui rom.

Dal Maso, Vignaga, Zoso, Cortivo

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

—————————————–

La bussola d'oroPhilip Pullman

La bussola d’oro

Salani

 

TRAMA
Lyra ha 11 anni e vive al Jordan College di Oxford, non lontano da Londra.
Il mondo di Lyra però è molto diverso dal nostro e presto questa differente realtà metterà alla prova la povera ragazzina che dovrà compiere un viaggio per scoprire una misteriosa verità.
Questo mondo infatti sta attraversando un periodo di criticità: una polvere proveniente dall’Aurora Boreale cade sulla Terra e le sue proprietà sono oscure.
Uomini di scienza, di potere politico e religioso se ne interessano, nonostante ne abbiano anche timore.
Sarà Lyra accompagnata dal suo “daimon”, un compagno inseparabile per ogni essere umano, a intraprendere un pericoloso viaggio alla scoperta di questa verità, aiutata da una speciale bussola d’oro, un aletiometro, la cui funzione è proprio quella di misurarla.
Ma la verità sarà molto più dura di quanto Lyra credesse…

PERCHÉ LEGGERLO
Per vivere una grande avventura, per svelare i segreti di un mondo corrotto dalla sete di potere e scoprire altri mondi paralleli al nostro.
Per lottare contro persone che per raggiungere i propri scopi commettono delle azioni gravi e irreparabili per la vita di molte persone.

QUALCOSA SULL’AUTORE
Philip Pullman è nato nel 1946 a Norwich, in Inghilterra.
Si è laureato in letteratura inglese a Oxford e ha scritto romanzi, racconti e adattamenti teatrali per i quali ha ottenuto numerosi riconoscimenti.

RILANCI
-Libri
Serie “Queste oscure materie”:
– Philip Pullman, “La lama sottile”, Salani, 1997.
– Philip Pullman, “Il cannocchiale d’ambra”,Salani, 2001.
– Philip Pullman, “La Oxford di Lyra”, Salani, 2004.

-Film
Chris Weitz, “La bussola d’oro”, USA/Regno Unito, 2007.

Boschetti Lisa, Ly Mouhamadou, Nejmy Oussama, Pivotto Francesca

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

———————————–

L'ondaTodd Strasser

L’onda

Rizzoli

L’autore: Todd Strassed, nato il 5 maggio del 1950 a New York, è un autore americano di oltre 140 romanzi per giovani-adulti. Dopo aver studiato letteratura in un college, Strasser si guadagna da vivere lavorando come giornalista. Ha scritto molti romanzi per adulti e ragazzi, raccogliendo temi controversi come il nazismo, il bullismo nelle scuole, ragazzi senza una casa fissa, sparatorie a scuola e la sessualità.

Recensione: Chi erano Hitler e i nazisti? E come hanno fatto a trascinare un’intera nazione nel loro folle disegno? Ben Ross, insegnante di storia in un liceo di Palo Alto, prova a raccontarlo ai suoi alunni, ma le ragioni di tanto orrore sembrano incomprensibili ai ragazzi. Così il professor Ross decide di ricorrere a un esperimento, utilizzando la classe come un laboratorio. Forma un movimento tra gli studenti, L’Onda, e lo dota di simboli, slogan, una rigida disciplina e un forte senso della comunità. In pochissimi giorni lo strano test ha sviluppi incontrollabili: il gruppo di allievi affiatati diventa un branco violento e repressivo, chi non appartiene all’Onda viene emarginato e rischia umiliazioni e botte, mentre lo stesso professor Ross si trasforma in un leader carismatico e intoccabile.
Tratto da una storia vera, un racconto incalzante e pungente, che è anche la denuncia di una verità inoppugnabile: la Storia, anche nei suoi episodi più crudeli e abietti, può ripetersi in qualsiasi momento.

Critiche: pensiamo, che questo libro potrebbe appassionare facilmente molti ragazzi della nostra età, essendo i protagonisti del libro nostri coetanei, ed essendo i loro disagi simili ai nostri.

Davide Zordan, Enrico Molon, Lorenzo Mastrotto e Guglielmo Meggiolaro

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

————————————

ti chiami lupo gentileLuisa Mattia

Ti chiami Lupo Gentile

Rizzoli

 

AUTORE: Luisa Mattia, giornalista e scrittrice ha pubblicato diversi romanzi per ragazzi è anche autrice dei testi della trasmissione televisiva “Melevisione”, ha vinto il premio Andersen nel 2008 come migliore autrice.

Trama del libro: In un paese del litorale romano ci sono degli episodi di piccola delinquenza e criminalità affidata a bande di ragazzi molto giovani, l’unica legge è quella del più forte. In questo libro si racconta della storia di Claudio che deve obbedire al padre e il suo lavoro è quello di riscuotere il pizzo. Anche lui però ha un suo senso di giustizia che nel libro capisce di avere.

Consiglio per i lettori: Consigliamo questo libro ai nostri coetanei perché ci insegna che ci sono persone che lavorano per la mafia e che dopo che hanno compiuto qualche azione grave se ne pentono perché capiscono che stanno facendo la cosa sbagliata, mentre altre continuano a pensare di aver fatto una cosa giusta.

Andriolo Ilaria, Dalla Benetta Silvia, Sitara Alessandro

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

Rispondi