Homepage

“Età critica”: le recensioni della 3^ E

11 commenti

cercamiAlly Kennen

Cercami

Il Castoro

 

LA TRAMA
Chas ha 15 anni, ed è un ragazzo che non segue le regole, ama il rischio e il pericolo ed è molto coraggioso. E proprio per questo vuole provare a fare una corrispondenza con un detenuto nel braccio della morte, in America. Pensando che fosse un gioco, si finge un adulto, una donna, usando il nome di sua madre e il cognome di suo padre. Chas non sa però che il detenuto Lenny Darling proviene dalla sua stessa città e quindi conosce le persone. Quando Lenny viene rilasciato, comincia a cercare questa donna con cui ha avuto la corrispondenza epistolare.

LA FRASE
“Ma Lexi ci sta guardando e allora metto la mano sulla tavola e do il coltello a Devil”. Questa frase dimostra il carattere coraggioso, testardo e forte del protagonista, Chas, che gioca con i suoi amici e un coltello, sapendo comunque che il gioco si concluderà male.

PERCHE’ LEGGERLO
E’ una storia appassionante e piena di imprevisti, perciò un capitolo tira l’altro. L’autrice descrive luoghi e personaggi con grande abilità. Il libro è adatto ai ragazzi per il linguaggio molto giovanile.

L’AUTRICE
Ally Kennen è cresciuta in una fattoria isolata nell’Exmoor, senza acqua corrente, con girini morti che uscivano dai rubinetti e infestata dai topi. Durante la sua infanzia ha ospitato diversi ragazzi in affido. Ha lavorato come maestra, baby sitter, guardia di museo, fino a quando è riuscita a diventare un’archeologa. Si è poi dedicata alla musica e ora è una cantante professionista. Questo è il suo secondo romanzo. Il primo, “La Bestia”, è stato pubblicato dall’Editrice Castoro nel 2007.

Recensione: Raimondi, Faiz, Turcato, Zeka

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

————————————

 

certi fiori stanno all'ombra

Antonio Ferrara

Certi fiori stanno all’ombra

EL

 

LA TRAMA
Clara si sente attratta da due ragazzi, Rosario e Moreno. Rosario, popolare, ricco, estroverso, è il suo migliore amico.
Moreno , ombroso, riservato, che trova la sua consolazione nella botanica, è il suo primo vero amore. E loro sono entrambi innamorati di lei. Così, Clara si sente costretta a decidere tra due persone che non vuole né deludere né far soffrire. Moreno e Rosario sono poi accecati dalla gelosia reciproca, che porterà a una rissa e a un atto di sciocca crudeltà di Rosario verso Moreno. Questo fatto aiuterà Clara a scegliere.

PERCHE’ LEGGERLO
E’ libro da leggere perché narra una storia molto romantica e dolce che appassiona il lettore tenendolo in suspense grazie a inaspettati colpi di scena, innamorandolo delle vicende e dei personaggi, grazie anche alla dettagliata descrizione dei caratteri che ne fa l’autore.

LA FRASE
“C’è una crepa in ogni cosa ed e’ da li che entra la luce”

L’AUTORE
Antonio Ferrara e’ nato a Napoli nel 1957. Ora vive a Novara, con sua moglie Marianna e sua figlia Martina. Ha frequentato il liceo artistico e ha lavorato in una comunita’ di alloggio per minori. Oltre che scrittore di successo, e’ anche un disegnatore di libri per ragazzi.

Recensione: Consolaro, Vincenzo, Priante,Kaur

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

———————————–

 

Il libro selvaggioJuan Villoro

Il libro Selvaggio

Salani

 

UN LIBRO SPECIALE
Il quattordicenne Juan trascorre le vacanze dallo zio Tito, il quale vive da solo in compagnia dei suoi tre gatti in una casa enorme, piena zeppa di libri e una donna di servizio. La sua biblioteca è un complicato labirinto e i volumi sono suddivisi in tante sezioni.
Juan all’inizio crede di annoiarsi in quella casa solitaria ma a poco a poco scopre che i libri che lo circondano hanno una vita propria e il loro contenuto cambia a seconda di chi legge.
Viene nominato lettore ‘princeps’ dallo zio perché, secondo lui, è in grado di spostare i libri.
C’è un libro particolare che cambia posto da solo, che è inafferrabile, irraggiungibile: è il libro selvaggio che è destinato a farsi leggere solo da una persona speciale; sarà proprio Juan il predestinato, capace di catturarlo e di svelare il segreto che nasconde.

PERCHE’ LEGGERLO:
Questo libro mi ha fatto capire che i libri hanno una forte personalità, che è il libro a scegliere il lettore, e ci sono libri che non vogliono essere letti da un lettore qualsiasi.

UNA FRASE SIGNIFICATIVA
“Il libro selvaggio aveva viaggiato senza mai rivelare la sua storia a nessuno e finalmente si era deciso di abbandonare la vita solitaria.”

QUALCOSA SULL’AUTORE:
Juan Villoro è uno scrittore, un traduttore, un giornalista e un professore universitario.
E’ un’intellettuale messicano contemporaneo. E’ nato il 24 settembre del 1956.

RILANCI:
libri
- ‘I colpevoli’
- ‘Palme della brezza rapida’.

Recensione: Castaman, Nardi, Spreggiero, Vinante

 TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

——————————————–

percy jacksonRick Riordan

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Il ladro di fulmini

Mondadori

Il personaggio
Percy Jackson è un ragazzo di dodici anni che vive con sua madre e con il suo patrigno a New York. Frequenta un collegio il cui nome è Yancy Accademy, è un tipo difficile con problemi di dislessia.
Una notte gli cambierà la vita e scoprirà di essere un semidio…

La trama
Percy, essendo un semidio, viene portato al campo mezzosangue per salvarsi da Zeus che crede che Percy gli abbia rubato la folgore. Ma mentre sua madre lo portava al campo insieme al suo custode Grover, lei fu catturata dal minotauro e poi portata agli inferi da Ade, il dio dell’oltretomba. Allora per salvare la madre Percy si allena insieme ad un nuovo amico, Luke, che lo aiuta e gli dà dei buoni consigli. Dopo qualche tempo gli viene data un’impresa il cui scopo è riportare la folgore a Zeus prima del solstizio d’inverno per evitare la guerra fra gli dei.
Percy parte con Grover e con Annabeth, una ragazza del campo che desiderava molto avere un’impresa. Tutti e tre hanno ragioni diverse per compiere il viaggio: Percy vuole salvare la madre, Grover voleva maturare le corna da satiro e Annabeth vuole uscire dal campo mezzo-sangue. L’impresa sarà ardua ed il tempo scarseggia ma devono farcela.

Perché leggerlo
Per vivere l’avventura di Percy che, insieme ai suoi amici, supererà numerosi inganni e mostri del calibro di Medusa.
Per capire meglio le vicende dell’Olimpo e della Grecia antica.

L’autore
Rick Riordan, nato e cresciuto a San Antonio, in Texas, ha cominciato a scrivere giovanissimo, ma prima di diventare uno scrittore a tempo pieno ha insegnato Inglese e Storia per molti anni. Rick Riordan nel 2002 ricevette il riconoscimento Master Teacher Award. Attualmente Riordan vive nella città di San Antonio (Texas) con la moglie e i suoi due figli.

Recensione: Avramovic, Caldara, Veronese,Singh Gurpreet

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

——————————————

 

stardustNeil Richard Gaiman

Stardust

Mondadori

 

TRAMA:
C’era una volta un giovane di nome Dustan che desiderava conquistare la sua amata, per questo approfittò del mercato di magia che si teneva nel suo paese, oltre il muro proibito, solo una volta ogni 9 anni. Voleva comprarle un fiore di cristallo ma c’erano delle condizioni: o si colorava i capelli, o perdeva l’udito dell’orecchio sinistro o veniva baciato… lui scelse di essere baciato. Rimase ipnotizzato dal bacio e insieme alla bellissima fata dagli occhi viola fece un figlio: Tristan Thorn. Tristan quando diventò grande, promise alla bellissima Victoria, di cui era perdutamente innamorato, di prendere la stella cadente che avevano visto in una sera d’ottobre, ma non sapeva che la stavano cercando i malvagi figli del signore di Stormhord e Signore degli Alti Dirupi, per strappare il cuore della stella così da diventare giovani.

PERCHE’ LEGGERLO?
Si può affermare che Stardust è un libro molto piacevole, infatti racconta l’avventura di questo ragazzo che cerca di sorprendere la sua amata trovando la stella. Questo libro è adatto agli amanti dell’avventura perché esprime la sensazione di incertezza, timore, inganno e coraggio nelle decisioni da prendere. Ma espone anche le emozioni del ragazzo, prima verso Victoria e poi verso la stella Yvaine; questo libro è speciale proprio per questi intrecci tra amore e avventura che coinvolgono il lettore.

L’AUTORE
Neil Richard Gaiman, nato a Portchester, in Inghilterra, il 10 novembre 1960 da una famiglia ebraica polacca, comincia la sua carriera come giornalista. Scrive racconti di fantascienza per riviste e sceneggiature per fumetti. Gaiman ha scritto anche romanzi, sceneggiature televisive, favole e storie per l’infanzia (da drammi radiofonici e testi per canzoni. Ha vinto molti premi letterari.

Recensione: Antoniazzi, Spartivento,Trevisan, Singh Sandu

 TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

——————————————

 

xché 6 qiPaola Zannoner

Xcké sei qi

Mondadori

 

TRAMA
La storia inizia con un ragazzo di nome Niccolò di 16 anni, proveniente da un piccolo paese che decide di andare a studiare in una grande città. Nel paese ha imparato a suonare la tromba nella banda musicale, ma ora vuole andare al conservatorio. Niccolò vive in un appartamento in condivisione con un altro ragazzo di origine greca e per mantenersi lavora in una pizzeria ogni sera fino a tardi. Una sera, mentre è al bar con gli amici, incontra una bellissima ragazza di nome Angie che, dopo aver saputo che frequentava il conservatorio, gli chiede di comporre la colonna sonora rock dell’opera su Teseo e il Minotauro che sta scrivendo. Niccolò accetta e comincia a frequentare il centro sociale che frequenta Angie. Per Niccolò quel posto diventerà importante e speciale per le persone e gli amici che incontra. Fra questi un gruppo musicale che lo invita a suonare con loro. Al gruppo fa ascoltare quello che ha già composto dell’opera di Angie. Al gruppo piace la sua musica che suoneranno in un concerto. Al centro sociale Niccolò incontra anche un pittore francese che dipinge quadri che sembrano veri. Nel frattempo la relazione tra lui e Angie cresce e si riscalda nella difesa del centro sociale dall’ordine di sfratto della polizia. Niccolò protesta suonando per le vie della città con gli altri amici. Una sera la polizia irrompe nel centro e con forza, caccia tutti fuori dopo che alcuni cittadini li avevano denunciati di essere delinquenti. I ragazzi del centro iniziano con le lettere di protesta all’amministrazione sostenuti da alcuni cittadini. Alla fine l’amministrazione decide di offrire un nuovo centro sociale dopo lo sgomberò del vecchio stabile.

L’AUTRICE
Paola Zannoner attualmente vive a Firenze. Da molti anni lavora nel campo della letteratura per ragazzi, collaborando con le riviste specializzate e tenendo corsi di aggiornamento per insegnanti. Ha lavorato come bibliotecaria, traduttrice, redattrice editoriale, ha diretto collane di narrativa per la scuola e inoltre ha pubblicato testi educativi per la scuola. Da alcuni anni pubblica con successo libri di narrativa per ragazzi. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nazionali tra cui Bancarellino.

PERCHÉ LEGGERE IL LIBRO
Il libro racconta di una storia molto bella tra due ragazzi che si vogliono molto bene, è un libro degno di essere dentro il nostro inventario di libri letti.

Recensione: Bauce, Zordan, Stingheru, Zarantonello

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

Rispondi