“Età critica”: le recensioni della 3^ M
Ero cattivo
San Paolo
Recensori: Valeria Dorigatti ed Emma Dalla Benetta.
Il libro parla di un ragazzo che dopo aver fatto un brutto scherzo alla sua professoressa viene dato in affidamento d un parroco, e insieme ad altri ragazzi comincia a fare un percorso molto intenso che lo aiuterà a superare gli ostacoli in maniera matura.
Angelo viene aiutato soprattutto dal cane che gli viene regalato da padre Costantin. Angelo diceva di essere cattivo e che non sarebbe mai cambiato, che ogni cosa che faceva era cattiva però con il tempo riesce a maturare e a cambiare idea… è profondamente irritato da questo prete così ciecamente buono e ottusamente altruista. Eppure non è così sciocco da non vedere come l’atteggiamento di padre Costantino alla lunga abbia un’influenza positiva su tutte le persone che gli stanno intorno.
Io penso che l’insegnamento di questo libro sia che ogni azione ha le proprie conseguenze e Angelo è riuscito a capirlo.
Il libro secondo noi potrebbe avere un titolo diverso: “ Domani è un nuovo giorno” perché Angelo diceva di sentirsi ancora cattivo perché ricordava le cose cattive che aveva fatto e quindi secondo noi Angelo avrebbe dovuto andare avanti cercando di scordare il passato e girare pagina.
Questo libro ci è piaciuto molto perché ci ha dato molte lezioni di vita perché anche noi forse un giorno potremmo trovarci in una situazione analoga a quella di Angelo e potremmo avere bisogno, anche noi, di persone accanto che ci diano buoni consigli.
—————————-
I segreti di Nicholas Flamel, l’immortale. L’alchimista
Mondadori
“I segreti di Nicolas Flamel, l’immortale”, libro sritto da Michael Scott scrittore di romanzi fantasy di origine irlandese. Scott ha sempre prediletto il fantasy e con questa saga l’ha dimostrato a tutti noi. L’argomento della storia è il leggendario alchimista, mago , guerriero, Nicholas Flamel . Nicholas insieme a sua moglie ha scoperto in un libro la formula per la pietra filosofale, già citata nel primo film di Harry Potter, in grado di trasformare ogni cosa in oro e produrre così un elisir che ha il potere di rendere la vita eterna. Nel ventunesimo secolo Flamel è ancora vivo così come i suoi nemici tra cui il temibile John Dee un mago assetato di potere con l’intenzione di riportare la prima generazione di dei al potere e spetta a Nicholas e ai due fratelli Josh e Sophie fermarlo. Un libro entusiasmante e curato nei minimi particolari, ricco di azione, battaglie e colpi di scena e di sentimenti, degno di essere ricordato nel mondo fantasy.
Marco Modugno
Daniele Sota
Dal Molin Manuel
Moretto Alex
——————————————
Il ladro
Rizzoli
Descrizione
Gigi ruba da quando aveva otto anni. Ruba a quelli che ritiene cattivi. La storia di Georgia Manzi comincia così, con il protagonista Gigi che, per vendicarsi di una maestra particolarmente ottusa e severa, si introduce nella sua casa e ruba. E così per molto tempo fino all’età di quattordici anni, cioè fino a quando per legge non si è punibili. Tuttavia saranno proprio i suoi ultimi due colpi a fargli cambiare idea, e consentirgli di capire che ciò che sta facendo non è niente di buono e aiutarlo a comprendere che un ladro è sempre un ladro, anche se ruba ai cattivi. Capirà inoltre che, proprio come è stato per lui, talvolta si diventa cattivi per colpa di qualcosa o di qualcuno, a causa di torti subiti di cui si cerca in qualche modo un “risarcimento”, rendendo così difficile e faticosa la vita del prossimo.
Scrittura
Una piccola storia avvincente scritta in uno stile rapido che aderisce perfettamente alla trama e ai suoi commenti.
Commento
Questa vicenda è stata raccontata bene e con molti dialoghi che ci sono piaciuti soprattutto quelli in dialetto, anche se la storia secondo noi, in alcune parti, è scritta in modo che sembra solo elencare dei fatti banali anziché narrare delle vicende in modo maggiormente coinvolgente per il lettore, anche se però dobbiamo dire che comunque la trama è avvincente e che il finale sembrava essere scontato e invece si è rivelato una sorpresa. Secondo noi la scrittrice ha voluto trasmettere che le brutte conseguenze arrivano prima o poi, anche se si crede di essere al sicuro mentre si fa qualcosa ritenuta da se stessi buona. E vuole anche far capire che le persone non si possono mai giudicare se non le si conosce a fondo: sia caratterialmente sia per la situazione in cui si trovano. Infatti Gigi quando vede il comportamento del poliziotto lo vede come una persona cattiva, ma dopo che quest’ultimo ha avuto un infarto, Gigi non lo vede più in modo negativo e sembra che l’agente di polizia sia diventata un’altra persona. Infatti si confida dei problemi familiari che ha e ritorna in sé una persona gentile e disponibile; che non a caso aiuta Gigi a coprire il danno provocato.
Singh, Galiani e Bruttomesso
——————————————
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Einaudi
“Il diario di Christopher”
Questo è un giallo diverso da tutti gli altri. L’investigatore è Christopher Boone, un ragazzo di quindici anni che soffre della sindrome di Asperger, una forma di autismo. Capisce poco degli esseri umani, ma tutto di matematica. Ha una personalità tutta sua: odia il giallo e il marrone, ama il rosso e detesta essere toccato. Non si allontana molto dalla propria casa, ma quando trova il cane della vicina trafitto da un forcone, inizia uno straordinario viaggio, che gli cambierà la vita.
RIASSUNTO
A mezzanotte e sette minuti un cane viene trovato morto nel giardino della sua vicina di casa, proprietaria del cane. E’ con questo strano delitto che inizia, in maniera geniale, il romanzo dello scrittore inglese Mark Haddon. In apparenza un giallo in cui il giovane Christopher indaga su questo crimine, in realtà è un romanzo di formazione in cui l’obiettivo dell’indagine diventa la ricerca della madre di Christopher e il suo viaggio per raggiungerla è un percorso difficile per Christopherverso una maggiore autonomia e padronanza di sé.
E’ Christopher stesso che narra come se volesse scrivere un romanzo, per lo stile si ispira al suo autore preferito, Sir Arthur Conan Doyle. Il racconto inizia con Christopher che si presenta con il suo nome per intero (tre nomi e il cognome) ci fa sapere che sa a memoria sia il nome di tutte le nazioni del mondo con le loro capitali e ogni numero primo fino a 7507.
Più tardi di sé racconterà che ha 15 anni, 3 mesi e 3 giorni, che non dice mai bugie, che non vuole essere toccato, che ama il rosso e odia il giallo: non è certo un autoritratto comune. Quello che ci sorprende, di lui, è il contrasto fra la semplicità del linguaggio e dell’apprendimento della realtà e la sofisticazione della sua intelligenza matematica, la sua memoria eccezionale, la capacità di inquadrare tutto in schemi di una logicità estrema.
Per contro Christopher ha grande difficoltà a relazionarsi con gli altri, può rinchiudersi in un mutismo assoluto e ha bisogno di “routine” fisse che diano certezze al suo mondo: se tutto potesse essere ridotto in numeri, la vita sarebbe più semplice per lui. Quando Christopher scopre che è stato suo padre a uccidere il cane e che gli ha mentito dicendogli che la madre è morta, l’ordine del suo mondo viene sconvolto. Poco importa che la madre se ne sia andata con un amante perché non reggeva più alla tensione nervosa provocata proprio da lui e dal padre; Christopher, nella sua visione schematica delle cose, pensa che se suo padre ha ucciso il cane e gli ha mentito, può uccidere anche lui. Allora lui deve andare dalla madre.
Inizia così il viaggio che sembra l’eroica impresa di un cavaliere in lotta contro dei mostri, un percorso da incubo in cui tutto è un pericolo, tutto suscita in lui paura e repulsione che non riesce a dominare: la gente che si accalca e che, inevitabilmente, lo tocca; l’antro nero della metropolitana, lo sferragliare assordante dei treni, i fanali dei treni più terrorizzanti delle fiamme di qualunque drago. Ma c’è un finale felice, Christopher riesce ad arrivare a destinazione, la vita si farà ancora più complicata per i suoi genitori, mentre lui riuscirà a superare l’esame di matematica per accedere all’università.
Perché LEGGERLO
Per scoprire quanto può essere difficile il rapporto tra padri e figli, in quanto anche i genitori e non solo i figli possono commettere grossi sbagli. Poi affronta il difficile tema della sincerità all’interno del nucleo familiare, essenziale in un rapporto tra consanguinei. Inoltre è presente l’argomento della diversità che comunque condiziona lo sviluppo delle relazioni sentimentali dei genitori sia fra di loro sia con i loro momentanei compagni.
Qualcosa SULL’AUTORE
Mark Haddon è uno scrittore e poeta britannico. Ha studiato presso il Merton College di Oxford. Finora ha scritto e illustrato quindici libri per ragazzi e ha lavorato per la radio e la televisione realizzando diverse sceneggiature. Con “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” ha conquistato i lettori con la sua capacità di comprendere il mondo degli adolescenti e rappresentarlo in modo originale nei suoi romanzi.
Mirashi e Gennaro
—————————————–
Oh, boy!
Giunti
Questo libro parla di tre fratellini (di cui uno malato di leucemia), rimasti improvvisamente orfani, contesi dalla sorellastra trentasettenne, acida e inquadrata, e dallo squinternato fratellastro gay ventiseienne, spesso accostato alla vicina di casa, malmenata frequentemente dal marito. I personaggi dell’autrice francese Marie-Aude Murail se la devono vedere con un destino avverso, ma non perdono per questo il buonumore: ridono, sorridono, si prendono in giro, sdrammatizzano, e con candore si dicono in faccia quello che pensano, nel bene e nel male. Il loro destino sta nella scelta del loro fratellastro Barthélemy. Ora sta a voi scoprire la scelta del fratello, e quindi del loro destino…
Detto questo… Buona Lettura!!
(Titolo proposto: “Il destino dei piccoli Morlevent”)
Svolto da Cambiolo Monica, Biasin Giulia, Girgenti Ilaria e Pozzan Anna.
———————————-
Ossidea. La città del cielo
Salani
DESCRIZIONE
Un meraviglioso e fiabesco inno alla natura e alla diversità. La città del cielo è il primo episodio del libro “Ossidea” che ha per protagonista David Dream, un ragazzo anarchico e sognatore.
La sua fantastica avventura alla ricerca della Città del cielo, governata dalla regina Ossidea, inizia alla vigilia del suo dodicesimo compleanno, quando riceve una misteriosa lettera che lo conduce fino alla porta nel “tempo che si è fermato”.
A lui verrà affidata una missione difficile quanto avventurosa: salvare la terra degli elfi dalla furia vendicatrice di un misterioso nemico, Kahòs. Per farlo, naturalmente, sarà costretto a far fronte a numerosi pericoli e soprattutto dovrà affrontare esseri di tutti i tipi. Infine, nel libro, si nota la sua passione per la natura: il rispetto per l’ambiente, per l’ecosistema e per le diverse specie che vi abitano.
Commento
Secondo noi è un libro da leggere molto utile perché è molto fantasioso e che ti attrae e ti coinvolge nella storia; inoltre è scritto molto bene perché anche se è molto semplice nella scrittura ti fa intuire molto rapidamente i luoghi e le sensazioni che prova il protagonista.
Bettali Simone, Margherita Giuseppe e Pegoraro Matteo.
——————————-
Sarò la tua ombra… l’amicizia è un trucco?
Giunti
RIASSUNTO
Amiche da una vita, Samuela e Bea. Tredici anni insieme – una risata dietro l’altra – dalla sabbiera dell’asilo alle prodezze sullo skate dell’ultimo, memorabile, giorno perfetto. Ultimo perché, senza nessun preavviso, Bea si trasforma in un’aliena con capelli decolorati, trucco pesante e tutti i gadget consigliati dalle più inquietanti riviste per teenager. Ma Samuela, nei panni del megadetective Sam (loden giallo banana e cappello da sci), decide di seguire da vicino la strana metamorfosi… perché, dopotutto, un’amica così è davvero insostituibile!
QUALCOSA SULL’AUTORE
Domenica Luciani è una scrittrice italiana di libri per ragazzi. La sua produzione è principalmente rivolta a un pubblico di lettori dai 10 ai 14 anni; ha vinto per tre volte il Premio Bancarellino, nel 1997 con “Cinema Segreto”, nel 2000 con “Vacanze al cimitero” e nel 2003 con “Roba dell’altro mondo”. Nel 2000 vince il Premio Cento con “Sette volte gatto”.
Ha scritto anche altri libri come:
- LA SCUOL INFERNALE
- IL MISTERO DELLA CITTA’ FANTASMA
- SETTE VOLTE GATTO!
- ANDREA E ANDREA
- AMBROGINO SBRODOLONE
- TOSTISSIMO
COMMENTO PERSONALE
Questo libro lo consigliamo ai ragazzi adolescenti come noi; ci ha molto incuriosito perchè parla proprio della nostra vita di tutti i giorni: gli scherzi con gli amici, le risate fatte insieme e poi… le trasformazioni, soprattutto nelle ragazze.
Tutte noi come Bea cominciamo a truccarci, a seguire la moda ma perchè? Forse per fare colpo con un ragazzo?
Samuela scoprirà tutti i misteri della sua amica del cuore che pensava di conoscere? Bea riuscirà a spiegare tutto? Litigheranno o Samuela riuscirà a capire cosa sta succedendo alla sua amica?
Dal Lago Giulia, Zarantonello Michèlle, Chiarello Thania
2.758 Commenti a ““Età critica”: le recensioni della 3^ M”