Homepage

Emozioni e libertà: due incontri con l’autore in Biblioteca

12 commenti

In Biblioteca due incontri con l’autore:

Sabato 25 Maggio, ore 15.00, laboratorio Corsi:

 

copertina libro EMOZIONI 001Presentazione del libro
EMOZIONI pensieri e poesie
di M. Graziella Fiscato

 

“Scrivere è far vivere un po’ ciò che rimane in silenzio nella normale routine. Trasferire su carta emozioni e sentimenti è sempre stato per me un sogno nel cassetto. C’era sempre qualche priorità da rispettare e intanto il tempo volava. Un giorno ho deciso che era arrivato il momento di dare priorità anche ad un sogno e circa un anno fa ho iniziato a scrivere, precisamente dal novembre 2011, e da allora  non riesco a fermarmi più, ed è una sensazione bellissima.
Lo scorso novembre poi, ho deciso di riunire in questo mio primo libro le poesie e qualche riflessione e di intitolarlo EMOZIONI,  36 brani in tutto.
Nel libro sono in ordine di data anche se non è riportata. In questo modo si può notare il percorso di crescita e maturazione artistica.

Quattro sono le tematiche trattate NATURA – MATERNITA’ – AMORE – AMICIZIA.

Sono convinta che la poesia sia libera espressione dell’animo e che scaturisca da una dote che permette di provare le sensazioni e le emozioni che si descrivono  ed in questo solo riconosco nei miei scritti, delle poesie. Questo è possibile, grazie ad uno spiccato spirito di osservazione nei confronti dei comportamenti umani di fronte agli stimoli più vari.
Quando scrivo lo faccio a briglia sciolta, di getto, nei momenti più impensabili della giornata e anche di notte.
Un brano, non lo lascio mai in sospeso e generalmente quando lo rileggo, poche sono le modifiche che vi apporto.
Amo molto camminare tra le mie meravigliose colline e ammirare le bellezze della natura. A volte mi sembra di respirarla e di fondermi in essa, mi sento leggera,  e ne traggo una intensa forza interiore. Osservandola attentamene, non posso non notare e riscontrare i molteplici parallelismi  tra la vita umana e la vita naturale che mi circonda, dal vento all’acqua,  dai prati al deserto e queste riflessioni sono state la base di partenza delle mie poesie.”

L’incontro si terrà nel Laboratorio corsi della Biblioteca di Arzignano. Il numero di partecipanti è limitato e la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

PER PRENOTARE:

Biblioteca

-tel: 0444 673833
- email: biblioteca@comune.arzignano.vi.it

Informagiovani

-tel: 0444 476609
- email: ig@comune.arzignano.vi.it

-

EVENTO ANNULLATO per indisponibilità dell’Autore

Copertina cavallaroPresentazione del libro

PIER PAOLO PASOLINI: un uomo di troppo

di Carlo Cavallaro

“Ho deciso di scrivere queste pagine su Pasolini grazie alla musica d’autore che è il motore delle mie giornate da quando sono nato.
Il “rumore” che ha fatto questo libricino, più che nei contenuti, è dovuto al fatto che un ragazzo di ventidue anni ha deciso di parlarne.
Il mio scopo, sin dall’inizio, è stato quello di cercare di risvegliare qualche coscienza morta, qualche spirito che si è dimenticato di esser nato libero, qualche cieco che aveva la voglia e la curiosità di vedere.
Da parte mia è stato un successo, mi ha fatto girare l’Italia, ho avuto tanti attestati di stima da persone che ammiro. Ma più che di questo, vado fiero degli auditorium che ho riempito, io che non sono nessuno, ma che grazie al pensiero pasoliniano sono riuscito a coinvolgere molte persone ad andarsi a rileggere ‘gli scritti corsari’ piuttosto che ‘i ragazzi di vita’.
“Pasolini, un uomo di troppo” dunque è stata un’esca, pronta a farsi mangiare da chi ha veramente fame, da chi vuole capire, da chi vuole farsi benedire dalle profezie pasoliniane.”

L’incontro si terrà nel Laboratorio corsi della Biblioteca di Arzignano. Il numero di partecipanti è limitato e la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

PER PRENOTARE:

Biblioteca

-tel: 0444 673833
- email: biblioteca@comune.arzignano.vi.it

Informagiovani

-tel: 0444 476609
- email: ig@comune.arzignano.vi.it

Rispondi