“Età critica”, un progetto della Biblioteca di educazione alla lettura per gli adolescenti
La Biblioteca ha sviluppato un esperimento di educazione alla lettura dedicato a quella fascia d’età in cui la lettura è spesso abbandonata: l’adolescenza.
-
Ecco i risultati
“Ci piacerebbe poter pensare a questo progetto come ad una sperimentazione/coltivazione di nuove forme di cittadinanza culturale”. (da Libernauta. Appunti di viaggio per giovani lettori, Ed. Giunti) |
-
Per l’anno scolastico 2012-2013 la Biblioteca, con alle classi terze dell’Istituto Comprensivo 2 (Plesso Motterle), ha sviluppato un progetto articolato in più fasi, in cui lo scambio reciproco fra scuola e biblioteca si è rivelato determinante per creare un legame fra i ragazzi e i libri che non fosse solo episodico e che è stato attuato mediante la presentazione, prestito, lettura, discussione e recensione di alcuni libri.
Poiché questa è la fascia d’età più difficile da avvicinare alla lettura, per la realizzazione del progetto siamo partiti ponendoci una serie di domande.
Cosa vogliono leggere i ragazzi?
“I ragazzi e le ragazze vogliono un libro che parli loro e di loro, che li faccia emozionare, sognare, divertire, rabbrividire, esplorare lati oscuri; non vogliono un’opera letteraria da analizzare, vogliono gustarsi una storia! Vogliono una voce appassionante, un personaggio con cui confrontarsi, una storia in cui rispecchiarsi. Vogliono quello che ogni lettore, di qualunque età e sesso e cultura e appartenenza sia, vuole: un libro che ti prende”. (Paola Zannoner, da Libernauta)
Quali sono i libri preferiti dai ragazzi e dalle ragazze?
“Quasi tutti hanno il pregio di essere brevi e di facile lettura; molti di essi trattano di temi di grande interesse tra i giovani: i rapporti fra coetanei, i problemi della guerra, l’incomprensione col mondo degli adulti; alcuni sono molto noti tra i teenager. I libri meno letti hanno in genere caratteristiche opposte alle precedenti: sono libri corposi, complessi, di autori o collane poco noti fra gli adolescenti.
Nei libri cercano il piacere, il sogno o risposte ai loro problemi”. (da Libernauta)
REALIZZAZIONE
I bibliotecari si sono recati nelle classi portando con sé una selezione di libri da presentare ai ragazzi, i quali sono stati invitati a suddividersi in gruppi di lavoro. In un secondo momento, la classe è stata accolta in Biblioteca, dove i ragazzi hanno preso in prestito i libri su cui hanno deciso di lavorare.
È stata dunque proposta la realizzazione di una scheda/recensione del libro a cui i ragazzi hanno lavorato sia a casa che a scuola
In questo modo la Biblioteca ha inteso offrire un’occasione di incontro e di confronto tra i ragazzi e i libri, cercando di creare attenzione intorno al libro e alla proposta di leggere “per il piacere di leggere”. Lo scopo era inoltre quello di aprire una finestra sul panorama della letteratura per ragazzi, che oggi rappresenta in Italia la proposta più viva e concreta della maggior parte degli editori, piccoli e grandi, che proprio sui nuovi progetti editoriali per ragazzi investono le loro risorse migliori.
Abbiamo cercato di fare in modo che i ragazzi vedessero la lettura come una loro conquista, presentato i libri come oggetti di piacere e spogliati da ogni “sacralità” dando ai lettori la possibilità di dire anche che cosa a loro non piace, che cosa loro rifiutano.
Le recensioni qui proposte sono dunque il risultato del lavoro dei ragazzi sui libri da loro scelti. Ve le presentiamo come una vetrina che speriamo possa offrire validi spunti e stimolare la curiosità dei ragazzi che le leggeranno.
-
Fai click sulle copertine per andare alla pagina con le recensioni scritte dai ragazzi oppure scegli la pagina della classe:
———-
22 Commenti a ““Età critica”, un progetto della Biblioteca di educazione alla lettura per gli adolescenti”