La Mostra di “Una Storia in Comune”: la storia di Arzignano in mostra in Biblioteca
Il progetto “Una Storia in Comune”, proposto dalla Biblioteca Civica G. Bedeschi di Arzignano, è ormai giunto al termine: il lavoro svolto sarà presentato ufficialmente alla cittadinanza con una mostra fotografica allestita presso la Biblioteca. L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 15 giugno alle ore 17.30, alla presenza dell’Assessore Regionale Remo Sernagiotto, di tutti coloro che hanno partecipato al progetto e delle autorità competenti.
La mostra sarà suddivisa in tre sezioni:
La prima, “Chi l’ha visto?” presenterà alcune immagini che non sono state riconosciute dal gruppo di lavoro, chiedendo la collaborazione dei visitatori, che avranno a disposizione carta e penna per commenti e identificazioni.
La seconda sezione, chiamata “Noi di Una Storia in Comune”, racconterà come si è svolto il lavoro mostrando i momenti più importanti. I visitatori avranno modo di vedere i ragazzi e gli anziani all’opera durante la raccolta delle testimonianze, il lavoro di scansione e i momenti delle riunioni.
Infine la terza sezione, nominata “Foto storiche”, mostrerà le immagini più significative comprensive della descrizione.
La mostra sarà visitabile all’interno della Biblioteca Civica G. Bedeschi, in vicolo Marconi 6, da martedì 11 a sabato 29 giugno, nei consueti orari di apertura: il lunedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 17.00.
Il progetto “Una storia in Comune”
“Una storia in Comune” è un progetto nato con lo scopo di recuperare la memoria storica di Arzignano, catalogando le fotografie che l’associazione “Il Grifo e il Leone” ha recuperato dall’archivio del fotografo arzignanese Cerreti. Molte di queste immagini d’epoca erano impressionate su lastra di vetro e, per creare un database pubblico, è stato necessario “digitalizzarle”. Per farlo è stato acquistato, con un contributo regionale, uno scanner speciale in grado di digitalizzare le immagini dai negativi, che sono state poi archiviate in un computer.
Più di trenta giovani volontari fra i 16 ed i 25 anni hanno lavorato in questi mesi per digitalizzare più di 1.600 fotografie. Sono poi stati coinvolti nel lavoro anche una ventina di adulti ed anziani della città: con le loro testimonianze è stato possibile raccogliere informazioni sulle persone e sui luoghi ritratti nelle immagini d’epoca.
Grazie alla collaborazione fra le due generazioni si è potuto così creare un archivio storico-fotografico che verrà messo disposizione della comunità di Arzignano, anche online sul sito http://unastoriaincomune.inarzignano.it
Info e contatti:
Informagiovani_Informacittà
Telefono: 0444.476609
E-mail: ig@comune.arzignano.vi.it
Facebook: Una Storia in Comune
6 Commenti a “La Mostra di “Una Storia in Comune”: la storia di Arzignano in mostra in Biblioteca”