Marco Castoldi, in arte MORGAN. “Altre forme di musica”, una serata oltre il concerto il 29 giugno ad Arzignano
29 Giugno 2013, ore 21.15
Castello di Arzignano
Marco Castoldi, in arte
MORGAN
Altre forme di musica
una serata oltre il concerto
Conduce Marco Ghiotto
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Mattarello in corso Mazzini ad Arzignano, info al cell. 338.3883613 (solo per sapere se il concerto dovrà esserre spostato).
Costo biglietto unico 15,00 euro
Prevendite a partire da lunedì 10 giugno 2013:
Sportello Informacittà
presso la Biblioteca Civica Bedeschi:
Vicolo Marconi, 6 – Arzignano
Dal Lunedì al Venerdì dalle 16:00 alle 19:00
Web: www.vivaticket.it
Info presso:
Ufficio Cultura comune di Arzignano
cultura@comune.arzignano.vi.it
Tel: 0444-476543
Ufficio informacittà
ig@comune.arzignano.vi.it
Tel: 0444-476609
MARCO CASTOLDI – MORGAN
Biografia
Marco Castoldi, in arte Morgan, è nato a Milano il 23 dicembre 1972.
Cantante, musicista, compositore, arrangiatore, produttore e più in generale vero amante e grande studioso di musica, Morgan scopre la sua vocazione a soli 10 anni quando sua padre gli regala la prima tastiera. Il suo sodalizio musicale con Andrea Fumagalli, detto Andy, nasce nel 1986. Nel 1991, unitamente a Sergio Carnevale e Marco Pancaldi, poi sostituito da Livio Magnini, i due fondano i Bluvertigo, il gruppo che lo porterà al successo. Nel 1995 esce il primo album, “Acidi E Basi”, nel 1997 “Metallo Non Metallo” e nel 1999 “Zero”, che va a completare quella che viene chiamata la “trilogia chimica”. Zero diviene anche una raccolta poetica, dal titolo “Dissoluzione”. Al libro è allegato un CD contenente “Canone Inverso”, esperimento dei Bluvertigo insieme ai poeti Alda Merini, Manlio Sgalambro, Enrico Ghezzi e Murray Lachlan Young. “Pop Tools”, del 2001 è l’ultimo album dei Bluvertigo prima dello scioglimento: una raccolta di successi che contiene alcuni inediti, tra cui “L’Assenzio”, brano con il quale la band partecipa al Festival di Sanremo nel 2001 classificandosi all’ultimo posto (secondo Morgan un compito molto difficile e divertente).
Dopo lo scioglimento dei Bluvertigo Marco Castoldi si dedica alla carriera solista, pubblicando “Canzoni dell’Appartamento” nel 2003. Il disco vince il premio Tenco. Nel 2004 compone la sua prima colonna sonora per il lungometraggio di Alex Infascelli, “Il Siero delle Vanità”, dove compare anche in un piccolo cameo. Nel 2005 Morgan pubblica un remake del noto album “Non Al Denaro, Non All’Amore Né Al Cielo”, inciso nel 1971 da Fabrizio De André, uno dei suoi cantautori da sempre preferiti. E’ dello stesso anno la collaborazione con Andrea Pezzi, per cui cura le parti musicali di “Il Tornasole” su Rai2.
Nell’aprile del 2006 l’artista partecipa al progetto “Rezophonic”, prodotto da Mario Riso e Marco Trentacoste dei Deasonika, che vede la partecipazione di tantissimi musicisti del panorama musicale italiano per un raccolta fondi a scopo benefico. A giugno compone la colonna sonora del film di Marco Costa “Il Quarto Sesso”, con protagonista Claudio Santamaria.
Ad aprile del 2007 Morgan pubblica un nuovo album su etichetta Sony/BMG, “Da A Ad A – Teoria delle Catastrofi” un disco complesso, a più piani armonici, ricco di riferimenti classici (da Bach a Wagner) e pop (dai Pink Floyd ai Beatles, dai Beach Boys a Franco Battiato) nonché ricco d’animo letterario, da John Donne ad Erasmo da Rotterdam, passando per Borges e Camus.
E’ del 2008 la sua prima partecipazione come giurato alla trasmissione di Rai 2 in prima serata “X Factor”, edizione in cui vincono i suoi “Aram Quartet”. Nel giugno dello stesso anno esce il suo “best of” “E’ successo a Morgan”. Poco dopo, prendendo tutti di sorpresa, Morgan prende parte con i Bluvertigo a MTV- Storytellers: la partecipazione alla trasmissione sancisce la reunion ufficiale del gruppo monzese e diventa un CD/DVD raccolta dei maggiori successi in chiave acustica, “MTV Storytellers – Bluvertigo”. A fine anno, Morgan ritorna in tv per la seconda edizione di “X Factor”, uscendo ancora una volta vincitore con Matteo Becucci. Nel corso del 2008 pubblica inoltre il libro “In pArte Morgan”, scritto insieme al giornalista e scrittore Mauro Garofalo che ha seguito ed intervistato Morgan nel corso di un intero anno.
Risale ad aprile 2009 la sua ultima uscita discografica, “Italian Songbook vol.1”, un lavoro di ricerca e approfondimento della canzone italiana del periodo fine anni ’50 e inizio anni ’60. Morgan è poi partito per una serie di progetti live tra concerti per solo pianoforte, DJ set ed ovviamente l’ “Italian Songbook Live Tour”, accompagnato dalla band “Le Sagome”.
Dopo la terza partecipazione e vittoria ad “X Factor”, con Marco Mengoni, Morgan supera le selezioni per Sanremo 2010 con il bellissimo brano “La Sera”, applaudito e giudicato dalla stessa Orchestra come migliore brano del Festival. Purtroppo, a seguito di una ormai nota intervista, Morgan viene escluso dalla kermesse. Proseguono comunque i suoi numerosi impegni, tra il tour “Con Certo” con l’Ensemble Symphony Orchestra di Massa Carrara, la lettura dell’Inferno di Dante, e diversi appuntamenti tra letture e dialoghi pubblici.
All’orizzonte, per Morgan, si profila l’uscita di un fumetto di cui sarà il protagonista, nuovi impegni tra radio e TV ancora coperti dal massimo riserbo, e l’uscita del secondo capitolo del suo personalissimo studio e rivisitazione dei classici italiani, che prenderà semplicemente il nome di “Italian Songbook vol. 2”.
Tra le collaborazioni celebri di Morgan, ricordiamo quelle con Franco Battiato (Gommalacca), Antonella Ruggiero (Registrazioni Moderne), Subsonica (Microchip Emozionale), Cristina Donà (Nido), Edoardo Bennato (La Fantastica Storia del Pifferaio Magico).
6 Commenti a “Marco Castoldi, in arte MORGAN. “Altre forme di musica”, una serata oltre il concerto il 29 giugno ad Arzignano”