Homepage

Nicola Piovani in concerto Per la prima volta ad Arzignano le musiche per il cinema del grande Maestro premio Oscar per La vita è bella

767 commenti

Nicola Piovani

Concerto in quintetto

Domenica 23 Giugno ore 21.15
Piazzale della Vittoria – Castello di Arzignano

Le musiche per il cinema del grande Maestro
premio Oscar nel 1999 per La vita è bella

2306Piovani (3)

Nicola Piovani al pianoforte

Marina Cesari, sax e clarino

Pasquale Filastò, violoncello e chitarra

Andrea Avena, contrabbasso

Ivan Gambini,  batteria / percussioni / fisarmonica

 

Il “Concerto in quintetto” è la libera rilettura, o meglio la riscrittura di musiche scritte nel corso degli anni per il cinema, per il teatro, per i cantanti, per la televisione, in versione da piccolo gruppo di solisti Innanzitutto ho dato spazio ai brani per solo pianoforte come “Il poeta delle ceneri” scritto per l’omonima poesia di Pier Paolo Pasolini, pezzo che aprirà il concerto. Spaziando poi tra il repertorio che viene dal cinema dei Taviani, di Moretti, di Benigni, di Fellini. Ma suoneremo anche una musica scritta tanti anni fa per Fabrizio De Andrè.
Rispetto ai concerti di ampio organico orchestrale, il “Concerto in quintetto” è anche una riflessione più intima e flessibile, un concerto che molto punta sulla cantabilità dei singoli strumenti – il sassofono, il violoncello, la fisarmonica – ma anche sulla duttilità ritmica di un organico agile, che permette all’invenzione solistica di rivelare lati nascosti fra le pieghe di partiture destinate all’origine a un repertorio corale, collettivo dove si riscopre il gusto virtuosistico del suonare, l’elasticità delle piccole improvvisazioni, l’agilità di decidere la scaletta sera per sera.
L’ensamble volutamente composto sia da strumenti classici che più moderni e anche popolari rende una indefinibilità linguistica che mi ha sempre affascinato, navigare attraverso gli stilemi mi attrae, e finchè ci sarà un pubblico disposto ad ascoltare queste musiche di complicata catalogabilità ¬si chiamino contaminate, meticcie, bastarde, come si vuole, ¬ finché insomma me le faranno suonare io lo farò con grande gioia e impegno”.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Mattarello in corso Mazzini ad Arzignano

Costo biglietto unico 15,00 euro

Prevendite a partire da lunedì 10 giugno 2013:

Sportello Informacittà

presso la Biblioteca Civica Bedeschi:

Vicolo Marconi, 6 – Arzignano

Dal Lunedì al Venerdì dalle 16:00 alle 19:00

 

Web: www.vivaticket.it

 

 

Info presso:
Ufficio Cultura comune di Arzignano
cultura@comune.arzignano.vi.it
Tel: 0444-476543

Ufficio informacittà
ig@comune.arzignano.vi.it
Tel: 0444-476609

2306Piovani (2)NOTTE ROSA PIOVANI2306Piovani (1)

Rispondi