20 e 24 Settembre 2013: due serate per conoscere lo Shiatsu. In Biblioteca.
20 e 24 Settembre, ore 20.15
BIBLIOTECA CIVICA di ARZIGNANO
Con il patrocinio della Città di Arzignano e Città Sane OMS
In occasione della Settimana dello Shiatsu la Scuola Internazionale di Shiatsu–Italia® sede di Vicenza ha organizzato due serate gratuite in collaborazione con la Biblioteca Civica di Arzignano, per far conoscere quest’arte meravigliosa imparando il Do-in, auto trattamento, e qualche semplice tecnica.
Sarà anche possibile sperimentare su di sè un breve trattamento. Consigliati abiti comodi.
La settimana dello shiatsu è una manifestazione nazionale organizzata dalla Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori, unica nel suo genere, che vede nel 2013 la sua seconda edizione.
Titolo e tema di questa edizione è “SHIATSU & SALUTE: rapporti con la sanità” . Sul territorio nazionale saranno presenti numerosi appuntamenti durante i quali avremo modo di presentare esperienze che da anni sono attive in ambito sanitario con interventi sui bambini prematuri, ambiti oncologici, anoressia e bulimia, e non meno importanti aspetti di prevenzione della salute della donna.
Tra i relatori saranno presenti sia esperti del mondo dello shiatsu sia medici e operatori sanitari evidenziando una chiara visione di interdisciplinarietà nell’approccio di cura.
STUDI APERTI dei professionisti iscritti al Registro Italiano Operatori Shiatsu;
oltre 500 operatori (vedi elenco operatori R.I.O.S.) ai quali, su prenotazione, è possibile richiedere un trattamento gratuito.
SCUOLE APERTE con presentazione corsi professionali, amatoriali e workshop, attività promozionali delle scuole accreditate FISieo.
Il trattamento shiatsu, rivolto all’individuo nella sua totalità, avviene in una reciproca e attiva collaborazione: l’operatore accoglie ciò che c’è e dà uno stimolo personalizzato, non solo sul piano fisico ma anche e soprattutto su quello energetico e psichico; mentre il ricevente, affidandosi al processo ed interagendo con esso, prende coscienza dei suoi squilibri e intraprende un percorso che lo renderà responsabile e partecipe del processo di ripristino di un migliore equilibrio.
L’operatore shiatsu è un professionista che ha conseguito un’ineccepibile preparazione tecnica e pratica almeno triennale, a cui segue un intenso tirocinio, e un percorso sul piano personale, strettamente intersecato a quello tecnico, che lo porta ad alimentare ed accrescere qualità più sottili quali sensibilità, spirito di osservazione e capacità di ascolto.
La sua formazione, in realtà, non ha mai fine, poiché la pratica lo fa entrare in contatto con persone e realtà diverse, che lo stimolano ad una continua ricerca e ad un costante aggiornamento e rinnovamento.
Da:
Lo Shiatsu è un trattamento effettuato mediante pressioni con pollici, palmi delle mani, occasionalmente gomiti e ginocchia.
“Shi” significa dita e “atsu” pressione e l’operatore usa uno strumento semplice e fondamentale: le sue mani.
E’ una tecnica alla base della quale vi sono tradizioni di filosofia ed arte di guarigione antichissime di origine orientale che prende in considerazione non solo la struttura fisica della persona ma anche e soprattutto la rete energetica che ne sottende le funzioni fisiologiche, emozionali e psichiche.
Entrare nel mondo dello shiatsu vuol dire entrare nel mondo dell’energia vitale, definita dagli orientali KI, che circola attraverso canali detti meridiani.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese tutte le malattie, sintomi e condizioni sono considerati in relazione ad un disequilibrio energetico della persona.
Lo shiatsu influenza il flusso dell’Energia Vitale e, agendo sul Ki e favorendone il libero fluire, aiuta a ripristinare l’armonia e il benessere. Benessere psicofisico e flusso energetico, infatti, sono in stretta relazione fra loro.
L’energia è il nostro carburante e quando scorre liberamente senza incontrare ostacoli siamo allegri, vivaci, il corpo sta bene, la mente è lucida, lo Spirito è vitale; se ristagna anche in una sola zona, tutto l’organismo ne risente rendendoci svogliati, nervosi, depressi e di cattivo umore.
Sono molti i fattori esterni o interiori, fisici o psicologici, come una postura scorretta, un evento stressante, un dispiacere, che hanno ripercussioni sul flusso di energia. Le pressioni dello shiatsu sono finalizzate a ristabilire l’equilibrio ridistribuendo l’energia in modo armonico.
Da:
3 Commenti a “20 e 24 Settembre 2013: due serate per conoscere lo Shiatsu. In Biblioteca.”