Homepage

Biblos…. Lavora in Biblioteca con il Servizio Civile Nazionale!

7 commenti

soleSCALibri, cultura, arte, mostre, eventi, corsi… La Biblioteca Civica di Arzignano è molto più che una semplice raccolta di libri!

Ora la Biblioteca, grazie al Servizio Civile Nazionale, ha la possibilità di accogliere, per 12 mesi un volontario  retribuito che lavorerà in biblioteca per 30 ore settimanali.

Per chiarimenti, suggerimenti e per conoscere in dettaglio il progetto e l’ambiente di lavoro è possibile rivolgersi all’Informagiovani (0444 476609 lun-ven 16.00-19.00)

Di seguito tutti i dettagli del progetto, i requisiti di partecipazione e la scadenza e le modalità per candidarsi.

Che cos’è il servizio civile nazionale
Il servizio civile nazionale dura 12 mesi per 30 ore a settimana in progetti presentati da enti accreditati.
Il Volontario ha diritto a 20 giorni di permesso e 15 di malattia e ad un piano formativo generale ed un altro specifico descritti nel progetto.

Requisiti minimi di ammissione
Il Volontario di Servizio Civile Nazionale deve avere la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici, quindi non aver mai riportato, ad esempio, condanne penali per delitti non colposi, ed essere idoneo fisicamente.

Chi non può partecipare
Chi non ha compiuto 18 anni o superato i 28  (28 anni e 364 giorni al momento della presentazione della domanda);
Chi non è cittadino italiano;
Chi appartiene ai corpi militari e alle forze di Polizia;
Chi ha già svolto il servizio civile secondo la legge 64/2001
Chi ha un rapporto di lavoro in corso o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che propone il progetto scelto
Chi ha avuto, con lo stesso ente, un rapporto di lavoro o collaborazione retribuita nell’anno precedente, per una durata superiore a 3 mesi;
Chi ha condanne, anche non definitive, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

Condizioni economiche e riconoscimento crediti
Ai volontari in servizio civile spetta un trattamento economico di 433,80 euro netti al mese.
La legge prevede che vengano determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il servizio civile e che saranno poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Sono sempre più numerose le Università che riconoscono crediti formativi per attività prestate nel corso del servizio civile rilevanti per il curriculum degli studi

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN BIBLIOTECA CIVICA G. BEDESCHI
Il progetto Biblos, in Biblioteca Civica G. Bedeschi, prevede l’impiego del volontario in tutte le attività della biblioteca  stessa, dal supporto quotidiano agli operatori allo sviluppo di progetti come mostre, attività del laboratorio corsi, incontri di lettura anche all’esterno della biblioteca .

In dettaglio:
Supporto all’attività degli operatori. Il volontario affiancherà i bibliotecari nella loro attività, dapprima svolgendo le mansioni più semplici, progredendo mano a mano nella conoscenza della biblioteconomia, fino ad arrivare a svolgere compiti complessi. In particolare sarà richiesto al volontario dapprima di imparare a riordinare le raccolte,
successivamente di operare sulle stesse, sotto la supervisione dei bibliotecari, per effettuare la revisione secondo le griglie internazionali e per creare nuove aree espositive che valorizzino l’offerta libraria con strategie di “marketing” moderne e dinamiche,  prendendo spunto dalle esperienze delle biblioteche dei paesi del nord Europa e dalla
distribuzione commerciale. Non trascurabile l’apporto che potrebbero dare i volontari alla valorizzazione del crescente patrimonio di interesse locale che per mancanza di risorse non è sufficientemente curato e divulgato. Il supporto alle attività della biblioteca risulta indispensabile anche per dar modo ai bibliotecari di formare e supportare passo dopo passo i volontari assegnati.

Possibile attività legate al nuovo “Laboratorio Corsi”. Da qualche mese la Biblioteca Civica G. bedeschi, con Ufficio Cultura ed Informagiovani, ha dato vita ad un modo nuovo di vivere lo spazio ed il concetto di “biblioteca”.
Ecco quindi che il grande e moderno edificio che ad Arzignano ospita la biblioteca  si è aperto a mostre ed esposizioni artistiche, ad incontri con l’autore, a seminari e appuntamenti serali e a corsi e proposte per il tempo libero realizzati in un’apposito spazio polifunzionale costruito appositamente. Il Volontario potrà collaborare all’organizzazione e alla promozione delle attività

Attività di promozione della lettura e animazione della lettura presso il reparto pediatrico dell’Ospedale Civile di Arzignano. Questa iniziativa sarà inserita nel progetto Regionale Nati per Leggere, e mira da un lato ad alleviare le condizioni dei piccoli degenti con animazioni legate alla lettura, dall’altra a promuovere la funzione della biblioteca e del libro come piacevoli strumenti di intrattenimento e crescita in un momento particolarmente delicato per i piccoli e le loro
famiglie.

Attività di lettura per gli ospiti dell’istituto per anziani “Scalabrin”. Questo progetto, pensato già parecchi anni fa e mai realizzato compiutamente per mancanza di risorse umane, è di grande spessore sociale ed umanitario. I pochi incontri di prova, durante i quali gli operatori lessero un breve romanzo a più riprese, destò grande entusiasmo presso gli ospiti dell’istituto, ravvivando le loro monotone giornate al punto tale che alcuni di  loro, a distanza di anni, ancorano ricordano piacevolmente quell’evento.

Modalità di candidatura
Gli interessati dovranno consegnare le candidature entro le ore 12.00 del 4 novembre  all’ufficio protocollo del Comune di Arzignano. Le candidature dovranno essere complete di:
- Allegato A e Allegato B debitamente compilati e firmati
- Curriculum Vitae
- Fotocopia del documento di identità

Attenzione! Verranno accettate solo candidature inviate a mezzo raccomandata o consegna manuale.

La valutazione delle domande e la selezione sarà svolta da ANCI Veneto (ente accreditato) NON dal Comune di Arzignano.

Vuoi saperne di più?
Vorresti presentare la tua candidatura e provare ad essere tu a lavorare un anno in Biblioteca G. Bedeschi?

Partecipa ad uno dei due incontri di presenazione che si terranno in biblioteca :
Giovedì 17 ottobre, ore 15.00 oppure Mercoledì 23 ottobre, ore 15.00

Durante l’incontro verranno presentati nel dettaglio il progetto e i compiti che verranno assegnati al volontario e verranno date tutte le informazioni necessarie sulle modalità di candidatura e compilazione degli allegati.

ALLEGATI

Bando2013 RegioneVeneto

progetto_BIBLOS

Bando2013_

Allegati2_3

Rispondi