Teatro inArzignano 2013 – 2014: il programma della stagione di Prosa e di ByPass
TEATRO InArzignano 2013 – 2014
Cari Spettatori,
siamo giunti alla quattordicesima Stagione di Prosa. Ancora una volta siamo orgogliosi di poter presentare un nuovo cartellone e proporre alla Città sei spettacoli promossi da Compagnie e attori di prim’ordine e di sostenere per la quarta stagione anche la rassegna “By pass” – teatro contemporaneo”.
Grazie alla competenza del Direttore artistico Piergiorgio Piccoli di Theama Teatro, alla collaborazione di Arteven e ai nostri sponsor, possiamo ancora una volta portare sul palcoscenico spettacoli che – siamo certi – non tradiranno le aspettative del nostro affezionato pubblico.
Il lavoro svolto negli anni ha premiato Arzignano, che è entrata a far parte della Rete “Vi.Vi. Teatri” della Provincia di Vicenza, cui fanno parte il Teatro Comunale di Vicenza, il Teatro Remondini di Bassano del Grappa, il Teatro Comunale di Lonigo, il Teatro Astra di Schio e il Teatro comunale di
Thiene.
Troverete quindi nella brochure le informazioni sulla rete, con i vantaggi che questo comporta anche per i nostri abbonati.
Noi crediamo nel Teatro, nella sua valenza educativa, nella sua capacità di unire, di divertire e fare riflettere.
Aspettiamo di incontrarVi per condividere con Voi questa nuova esaltante Stagione teatrale
Per scaricare il libretto completo in formato PDF click QUI
-
STAGIONE DI PROSA 2013 – 2014
Teatro Mattarello
Direzione artistica Theama teatro
in collaborazione con Arteven
-
GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE 2013 – ORE 21.00
Compagnia dell’Alba / Accademia dello spettacolo presenta:
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
Commedia musicale di Garinei e Giovannini
Scritta con Iaia Fiastri
Liberamente ispirata a After me the deluge di David Forrest
Musiche di Armando Trovajoli
Coreografie originali di Gino Landi
Con Gabriele De Guglielmo, Carolina Ciampoli, Tommaso Bernabeo, Gaetano Crespa, Brunella Platania e con Jaqueline Ferry
Regia e coreografie riprodotte da Fabrizio Angelini
Lo spettacolo
La commedia musicale italiana più famosa al mondo, scritta da Garinei e Giovannini nel 1974 con Iaia Fiastri, liberamente ispirata al romanzo di David Forrest “After me the deluge” con le musiche di Armando Trovajoli, viene riproposta dalla Compagnia dell’Alba / Accademia dello Spettacolo in una versione assolutamente fedele all’originale degli anni Settanta.
Questa nuova edizione è stata autorizzata dagli autori e dagli eredi; sarà un’imperdibile occasione per assistere, dopo 38 anni, alla prima edizione nazionale dello spettacolo non firmata dal Teatro Sistina.
Lo spettacolo – diretto da Fabrizio Angelini – su progetto e direzione musicale del Maestro Gabriele De Guglielmo, con un cast di brillanti performer che cantano esclusivamente dal vivo, farà rivivere l’indimenticabile avventura di Don Silvestro, Clementina, del Sindaco Crispino, di Toto e Consolazione.
VENERDI’ 13 DICEMBRE 2013 – ORE 21.00
ENTE TEATRO CRONACA SAS & ARTU’ , con Festival di Borgio Verezzi e Benevento Festival presentano:
BOEING BOEING
Commedia in due atti di Marc Camoletti
Versione italiana di Luca Barcellona e Francis Evans
Con Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti
Ariella Reggio nel ruolo di Berta
Barbara Snellenburg, e Mario Berasategui
Regia di Mark Schneider sulla regia originale di Matthew Warchus.
Lo spettacolo
In cartellone lo scorso anno e saltato per impedimenti della Compagnia.
Lo riproponiamo quest’anno convinti che, oltre al cast eccezionale, sia uno spettacolo godibile, spassoso e di sicuro successo.
Boeing -Boeing è tornata sui palcoscenici londinesi nel 2007 fino al 2009, dopo quarant’anni con un restyling anni 60′, ad opera di uno dei più rappresentativi e giovani registi europei Matthew Warchus che ne ha curato uno spassosissimo revival, adattando scene e costumi a quegli anni. Il risultato è stato sorprendente; pubblico e critica hanno decretato il successo di questa commedia che nonostante l’età, dimostra ancora di avere le gambe per camminare a lungo.
Artù produzioni in coproduzione con Ente Teatro Cronaca hanno deciso di riproporre lo spettacolo nella stessa edizione trionfatrice a Londra e Brodway, con un cast eccezionale.
VENERDI’ 24 GENNAIO 2014 – ORE 21.00
Artù in collaborazione con Festival di Borgio Verezzi presenta:
TRAPPOLA MORTALE
Di Ira Levin
Traduzione di Luigi Lunari
Adattamento di Ennio Coltorti
Con Corrado Tedeschi, Ettore Bassi e Miriam Mesturino
Regia di Ennio Coltorti
Lo spettacolo
Dal testo di Ira Levin, scrittore statunitense di successo e indimenticato autore di Rosemary’s Baby, Trappola mortale (Deathtrap) è un classico del giallo teatrale che si presenta come un perfetto gioco a incastri tra umorismo, suspence e forte tensione narrativa in una nuova edizione aggiornata ai nostri giorni da Luigi Lunari dove computer e tecnologia sostituiscono le vecchie macchine da scrivere, per rendere ancora più avvincente un testo considerato un classico del teatro del giallo, definito dalla critica “due terzi thriller, un terzo commedia” perchè i momenti di forte suspance sono perfettamente incastrati con altri momenti molto spiritosi, a volte comici.
VENERDI’ 7 FEBBRAIO 2014 – ORE 21.00
Pietro Mezzasoma presenta:
COME TU MI VUOI
Di Luigi Pirandello, libero adattamento di Masolino D’Amico
Con Lucrezia Lante delle Rovere
Regia Francesco Zecca
Lo spettacolo
Ispirata dal caso Canella-Bruneri che furoreggiava al tempo in cui la commedia fu scritta, Come tu mi vuoi ha una struttura molto compatta, composta com’è da questo antefatto torbido e misterioso – l’azione si risolve addirittura con un colpo di rivoltella – e poi da una lunga conclusione, ovvero il secondo e il terz’atto che si svolgono senza soluzione di continuità, alcuni mesi dopo, in una villa friulana. Qui si cerca di stabilire definitivamente l’identità dell’Ignota mediante una sorta di processo familiare non privo di colpi di scena. Secondo il suo solito, Pirandello lascia che le cose si chiariscano gradualmente, tenendo lo spettatore il più possibile all’oscuro di quello che veramente accade e poi da ultimo sorprendendolo con un finale ambiguo, che ribadisce l’impossibilità di raggiungere una verità che valga per tutti.
GIOVEDI’ 6 MARZO 2014- ORE 21.00
Synergie teatrali e Teatro Ventidio Basso presentano:
Gl’innamorati
Di Carlo Goldoni
Con Isa Barzizza, Micol Pambieri, Stefano Artissunch
E con Stefano de Bernardin, Laura Graziosi, Stefano Tosoni
Regia Stefano Artissunch
Lo spettacolo
La messa in scena procede con il ritmo della preparazione di una festa e lo spettacolo sviluppa una narrazione letteraria e suggestiva dove tutti sono protagonisti con le loro reazioni di fronte al sentimento unico ed immortale dell’amore. Il susseguirsi delle azioni e dei movimenti scenici in uno spazio realistico rendono dinamica l’interpretazione sia fisica che vocale degli attori grazie al sostegno della partitura musicale Mozartiana.
GIOVEDI’ 27 MARZO 2014 – ORE 21.00
Compagnia Moliere presenta:
ELEPHANT MAN
Con Ivana Monti, Daniele Liotti, Rosario Coppolino
E con la partecipazione di Debora Caprioglio
Scritto e Diretto da Giancarlo Marinelli
Lo spettacolo
Perché portare in teatro la vera storia di Jopeph Merrick, mettendola in scena, per la prima volta, in un vero spettacolo di prosa?
E’ presto detto; in un momento storico come quello attuale in cui l’estetica del corpo, della “bellezza a tutti i costi”, sono divenuti un motivo perpetuo ed ossessivo, non senza conseguenze finanche drammatiche, portare sulla scena una storia d’amicizia tra un brillante ed ambizioso chirurgo e “un mostro apparente”, capace però di regalare agli altri un universo di poesia e di bellezza, significa sovvertire il putrido sistema di vuote apparenze, di fasulle perfezioni, di oscene ostentazioni artificiali a cui siamo ormai assuefatti: la storia di Joseph Merrick è in fondo la storia della nostra ipocrisia, del nostro proverbiale rifiuto ad accettare “l’altro da noi”; della nostra ostinata impotenza ad “andare oltre” il corpo, per rinchiuderci stomachevolmente in una tanto rassicurante quanto inutile culto della bellezza omologata.
Ché la vita di Jospeh Merrick è la vita di ognuno di noi; la tensione di ciascuno ad essere amato non tanto per ciò che è ma per ciò che avrebbe voluto essere.
Ché la morte di Jospeh Merrick è la morte di ognuno di noi; è il sogno di poter lasciare la terra nel ricordo di chi ci ha amati perché, al di là della “mostruosità” dei nostri luoghi oscuri, esiste sempre una luce eterna, che ha lo stesso tempo di riproduzione di una stella.
“Io non sono un animale! Sono un essere umano! Sono… un … uomo” (J. Merrick).
Uno spettacolo sull’umanità, la dignità e il dolore che si nasconde sotto una maschera mostruosa.
ABBONAMENTI
Dal 4 novembre inizia la campagna abbonamenti per il rinnovo delle tessere di abbonamento della passata stagione (2012/2013).
Per la conferma dell’abbonamento è possibile:
- Recarsi all’Ufficio Cultura presso la Biblioteca Civica lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30;
- Telefonare al n. 0444 476543 negli stessi giorni e orari;
- Inviare una mail entro mercoledì 6 novembre all’indirizzo cultura@comune.arzignano.vi.it;
Per rinnovare l’abbonamento ma cambiare il posto occupato è possibile:
- Recarsi all’Ufficio Cultura presso la Biblioteca Civica giovedì 7 e venerdì 8 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30, sabato 9 novembre dalle ore 9.30 alle ore 11.30.
Gli abbonamenti rinnovati andranno ritirati e pagati entro VENERDI’ 15 NOVEMBRE.
Per i nuovi abbonati la prevendita inizierà dall’11 novembre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 18.30 e proseguirà fino al 22 novembre presso l’Informagiovani della Biblioteca Civica
PREZZI:
Platea e gradinata centrale
Intero € 90,00
Ridotto € 80,00
Gradinata alta
Intero € 70,00
Ridotto € 65,00
BIGLIETTI
A partire dal 25 novembre saranno in vendita i biglietti per tutti gli spettacoli, dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso lo sportello Informagiovani della Biblioteca Civica.
PREZZI
Platea e gradinata centrale
Intero € 20,00
Ridotto € 16,00
Gradinata alta
Intero e 15,00
Ridotto € 12,00
La sera dello spettacolo dalle ore 20.30 i biglietti rimasti invenduti saranno disponibili presso il Teatro Mattarello
Prenotazione dei biglietti:
nei due giorni antecedenti lo spettacolo si potranno prenotare i biglietti telefonicamente oppure via mail, indicando nome, cognome, numero telefonico dell’acquirente.
I biglietti prenotati dovranno essere ritirati al botteghino del teatro la sera dello spettacolo, entro le ore 20.45.
Dal 25 novembre i biglietti saranno disponibili anche on-line sul sito www.vivaticket.it
HANNO DIRITTO AD ABBONAMENTI E BIGLIETTI RIDOTTI (tessera nominativa)
- Over 65
- iscritti al Centro ricreativo anziani e/o Università Adulti Anziani
- iscritti alla Pro Loco di Arzignano
- iscritti alla F.I.T.A. (Federazione italiana Teatro Amatoriale)
- abbonati alla Rassegna Bypass.
Le riduzioni non sono cumulabili.
SPECIALE STUDENTI UNDER 26 INFORMAZIONI PRESSO INFORMAGIOVANI
ByPass 2013 – 2014
Teatro Mattarello
Domenica 27 ottobre
ore 21.00
INDUSTRIA INDIPENDENTE “Crepacuore”
Lo spettacolo nasce dalla volontà di raccontare una storia semplice, come tante se ne possono sentire, ma dal punto di vista di chi l’ha vissuta mostrando sempre coraggio e naturalezza. Il monologo racconta le vicende della giovane Maria, ragazza pugliese alle prese con le maldicenze del paese, con quelli che “mangiano disprezzo e vomitano disprezzo”, attraverso un linguaggio scarno e senza ombre. Una ragazza è al centro della storia, educata all’amore libero, una sognatrice dei tempi moderni, talvolta troppo ingenua ma sempre pur appassionata.
Uno scatto, un frame capace di riavvolgersi e ripartire.
Una sedia, l’interprete e tre fotografie di cadaveri ci parlano sul palco, svelando e anticipando gli aspetti più duri di una tragedia raccontata tramite lo sguardo di Maria.
Crepacuore è una scena del crimine.
Il tempo è scaduto, l’innocenza è terminata e tre corpi senza vita trattengono gli ultimi respiri.
È Maria a spingere il rewind, a bloccare i ricordi, a mettere in pausa certi sentimenti duri a morire, a sigillare il suo barattolo di ciliegie ormai vuoto, a rendersi ridicola, a invertire gli eventi.
Una storia di prostitute educate alla prostituzione che quasi appare romantica e distante dagli espliciti episodi scabrosi dei giorni d’oggi, sempre più disaster movie da rotocalchi mattutini.
Sappiamo vivere in questo mondo solo perché ci siamo nati.
DOMENICA 10 NOVEMBRE
h.21:15
OFFICINA TEATRO “Innocente”
Uno spettacolo ispirato alla spietata analisi kafkiana della società. Racconta una società malata, deviata, omologata. Una società che ha come punti di riferimento sedicenti politici e vallette; persone che seguono servilmente modelli distorti dettati dalla televisione. Quanti appartenenti alla comunità sono consapevoli di tutto ciò che gli accade intorno? Quanti preferiscono non sapere, non vedere, o meglio ancora far finta di niente? Ecco allora ‘L’Innocente’, schiacciato, deviato, sottomesso da qualcuno più potente, più forte, qualcuno che ha sicuramente più mezzi per vincere. L’innocente è in carcere da sette anni. Attraverso un flash back ritorna al giorno dell’arresto, a quando accusato ingiustamente incontra il cittadino che l’ha indicato come colpevole, il giudice, il poliziotto che l’ha arrestato e il vero colpevole. Tutti con ampie argomentazioni lo convincono che la cosa migliore è restare in carcere, senza ribellarsi. Perché è così che vuole la società, è così che vogliono le persone che lo circondano.
DOMENICA 24 NOVEMBRE
h.21:15
EXVUOTO TEATRO “F.E.D.R.A.”
Una stanza e un letto, dove tutto si consuma: vita, amore, sonno, solitudini.
Lui e Lei sono due vite che si desiderano, ma che non si accettano.
Lui è un ragazzo, lei una donna adulta (potrebbe essere sua madre?).
Perduti in quella stanza sempre più piccola, soli nella loro quotidiana miseria, vivono al ritmo serrato di un videoclip. Pranzi, cene, lavatrici e toilette.
Si guardano, si fotografano, si baciano. Scommettono: chi morirà per primo?
Nessuno esce, nessuno entra, Lei non mangia da due giorni, a Lui viene da vomitare (sono rimaste solo le rape).
Si cercano fino alla fine, una fine consapevole e condivisa, finché non staccano la spina, finché tutto è spento, anche l’amore.
Questa vita non prosegue dopo la morte, per fortuna.
DOMENICA 8 DICEMBRE
h.21:15
TEATRO SOTTERRANEO “Be normal”
Cosa fai per vivere? Ho visto le migliori menti della mia generazione domandarsi se ti pagano, quanto, quante ore al giorno lo fai, per quanto ancora pensi di farlo, lo fai perché senti di doverlo fare o lo devi fare per soldi? Ho visto le migliori menti della mia generazione perdersi e lasciar perdere. Ho visto le migliori menti e anche le peggiori guardare dritto negli occhi il proprio daimon e sparargli, tanto che me faccio. Se dovessimo fare uno spettacolo teatrale parlerebbe di questo, ci sarebbero due attori più o meno trentenni, un maschio e una femmina, sarebbero italiani, persone comuni, e dovrebbero farsi un gran culo sulla scena, provare in ogni modo a fare non si sa bene cosa, il pubblico dovrebbe provare pietà per loro, poi per se stesso, poi tutto andrebbe sempre peggio, sarebbe un disastro, e forse potremmo farla finita per sempre con la domanda “Certo, teatro – ma di lavoro?”.
DOMENICA 15 DICEMBRE
h.21:15
BABILONIA TEATRI “Made in Italy”
made in italy non racconta una storia. Affronta in modo ironico, caustico e dissacrante le contraddizioni
del nostro tempo. Lo spettacolo procede per accumulo. Fotografa, condensa e fagocita quello che ci
circonda: i continui messaggi che ci arrivano, il bisogno di catalogare, sistemare, ordinare tutto. Procede
per accostamenti, intersezioni, spostamenti di senso. Le scene non iniziano e non finiscono. Vengono
continuamente interrotte. Morsicate. Le immagini e le parole nascono e muoiono di continuo. Gli attori non
recitano. La musica è sempre presente e detta la logica con cui le cose accadono. Come in un video-clip.
made in italy è un groviglio di parole.
È un groviglio di tubi luminosi.
È un groviglio di icone.
Per un teatro pop.
Per un teatro rock.
Per un teatro punk.
Un teatro carico di input e di immagini: sovrabbondante di suggestioni, ma privo di soluzioni.
ATTENZIONE!IL LINGUAGGIO USATO IN QUESTO SPETTACOLO POTREBBE URTARE LA SENSIBILITA’ DELLO SPETTATORE
LOCATION DA DEFINIRSI
DOMENICA 22 DICEMBRE
h.21:15
CARROZZERIA ORFEO “Thanks for Vaselina”
Thanks for Vaselina è una violenza non esplicita, è il compromesso pericoloso e terribile che congela il pensiero. E’ l’abitudine ad una vita tranquilla. Un ringraziamento quindi da parte nostra, non privo di una certa ironia, a chi si prende il disturbo di non farci troppo male. Un ringraziamento a tutto ciò che fa leva sul nostro dolore, sulle nostre speranze, sulla solitudine e il nostro bisogno d’amore per ricavarne qualcosa.
Thanks for Vaselina racconta la storia di esseri umani sconfitti, abbattuti, lasciati in un angolo dal mondo che prima li ha illusi, sfruttati e poi tragicamente derisi. E’ il controcanto degli “ultimi” e degli esclusi dal mondo del successo e del benessere. In un esistenzialismo da taverna dove ogni desiderio è fallimento.
AL TERMINE DEGLI SPETTACOLI PERFORMANCE E INCONTRO CON GLI ARTISTI AL WINE BAR DI BY PASS
TEATRO MATTARELLO di ARZIGNANO VICENZA
Corso Mazzini, 22
INFO
www.facebook.com/bypasstrendeventi
www.teatromattarelloarzignano.blogspot.it
www.trendeventi.it
BIGLIETTI
ingresso singolo € 10
abbonamento 6 spettacoli €45
PRENOTAZIONI
servizio SMS al numero 3479505506
riportante nominativo e numero biglietti
servizio MAIL a info@trendeventi.it
riportante nominativo e numero biglietti
SCARICA IL LIBRETTO COMPLETO IN PDF
3.464 Commenti a “Teatro inArzignano 2013 – 2014: il programma della stagione di Prosa e di ByPass”