Scopri chi sei con l’enneagramma. Un seminario full immersion in biblioteca. Sabato 15 marzo
“Mirko Domanti, dopo il grande successo riscontrato lo scorso ottobre durante la serata dedicata alla comunicazione e i 5 sensi, ha accettato di tenere due seminari per noi.” dice l’Assessore Pieropan, “Il primo incontro riguarda l’Ennegramma, una chiave di lettura dei rapporti interpersonali che può aiutarci a capire noi stessi e a capire chi ci è vicino nel lavoro e nella vita. Da non perdere”
Un seminario full- immersion in biblioteca
SCOPRI CHI SEI CON L’ENNEAGRAMMA
Intera giornata, sabato 15 marzo
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
L’Enneagramma dei tipi psicologici è una “mappa” che descrive nove tipi di personalità e i rapporti tra loro, e che consente di individuare le tendenze principali di carattere, visione del mondo e attitudini, nonché le più probabili ipotesi evolutive, permettendo di accrescere le proprie possibilità di autocomprensione e di trasformazione interiore, i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento. L’Enneagramma è uno degli strumenti più efficaci per capire sia se stessi che agli altri. Immagina di poter comprendere gli altri, di anticipare i loro comportamenti e conoscere la loro visione del mondo.
Questo equivale a possedere una mappa per sapere cosa fare per creare empatia anche con le persone più difficili.
- Cos’è l’Enneagramma
- Gli Enneatipi
- Come comprendere se stessi e Come comportarsi con gli altri
- Superare i propri limiti
- I nove passi per un comunicazione interiore
Docente: Mirko Domanti, sociologo, formatore, responsabile marketing e
titolare della società di consulenza “Domi Consulting” e autore del libro “il Segretario”
Costo: 80 euro
Iscrizioni entro: venerdì 7 marzo
Attenzione: il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 10 iscrizioni
Info e iscrizioni:
Informagiovani: 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it
Biblioteca: 0444.673833 – biblioteca@comune.arzignano.vi.it
1 Commento a “Scopri chi sei con l’enneagramma. Un seminario full immersion in biblioteca. Sabato 15 marzo”