Homepage

ANIMES 2014: Aria. Quando l’Arte incontra la natura. Il programma

31 commenti

Animes

ARIA – L’ARTE INCONTRA LA NATURA

Arzignano
1 maggio – 1 giugno 2014

L’Assessore alla cultura Mattia Pieropan: “Dopo il successo dell’Edizione di Animes dello scorso anno abbiamo voluto riproporre questo festival artistico dedicato ai giovani, un modo per rendere le varie forme d’arte accessibili e vicine alle nuove generazioni!”

 

per il programma completo visita  http://www.animes.it/

300 artisti, 50 eventi, 4000 presenze alla prima edizione, torna Animes, il grande festival delle arti contemporanee di Arzignano.

Seconda edizione di ANIMES, l’imponente festival di Arzignano che, nella prima edizione del 2013, ha raccolto oltre 4000 visitatori in un grande mix di arte a 360°.

Dal latino “tu sei anima”, Animes vuol essere un contenitore di libera espressione artistica interamente dedicato alle nuove generazioni, in un momento in cui la crisi fa sentire la necessità di avere le Amministrazioni pubbliche vicine a coloro che stanno affannosamente cercando la strada per esprimere le proprie capacità.

Oltre 300 artisti provenienti da tutta Italia si alterneranno, dal 1 maggio al 1 giugno 2014, in più di 50 eventi tra mostre d’arte, concerti, performance, spettacoli teatrali, laboratori e  molto altro ancora.

“Abbiamo deciso di presentare un’edizione ancora più ricca rispetto a quella del 2013” spiega l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Mattia Pieropan “offrendo ad un pubblico di qualsiasi età un’ampia gamma di incontri e attività didattiche, come i laboratori di teatro espressivo per bambini, lezioni di arte contemporanea e corsi di video editing e Illustrator. Un modo per affiancare il divertimento alla crescita personale in un momento storico e sociale in cui l’Amministrazione di Arzignano vuole supportare al massimo i giovani, offrendo un sostegno concreto alle loro iniziative”.

Concept della seconda edizione sarà “Aria: l’Arte incontra la Natura”.

In un mondo sempre più industrializzato, dove la problematica dell’inquinamento si fa sentire sempre più prepotentemente, Animes ribadisce l’importanza di vivere in un ambiente sano, un mondo di “aria pulita per tutti”. Gli artisti saranno quindi invitati a rielaborare il proprio concetto di aria attraverso installazioni, esibizioni e opere d’arte in linea con il concept del festival.

Fulcro delle manifestazioni sarà ancora una volta la Biblioteca Civica, sempre più spazio polivalente che prosegue l’orientamento culturale intrapreso dall’Amministrazione comunale, ospitando mostre d’arte, proiezioni di film, lezioni di arte moderna e la rassegna teatrale del festival che vedrà esibirsi sabato 10 maggio alle ore 21.00 la compagnia La Valigia con lo spettacolo “Divinamente donne”, sabato 17 maggio alle ore 21.00 la compagnia Sacha Tum con lo spettacolo “Talk Radio”, venerdì 23 maggio alle ore 21.00 la compagnia Open Art con lo spettacolo “I segreti del cinese” e sabato 31 maggio alle ore 21.00 la compagnia Sacha Tum con lo spettacolo “Interviste impossibili”.

Momento cloù sarà l’attesissimo concerto de IL MAGNETOFONO, previsto per domenica 18 maggio alle ore 21.00 sempre in Biblioteca Civica; uno spettacolo di musica di altissima classe da “vedere” accompagnato dall’artista Osvaldo Casanova; poliedrici, visionari, ma con le idee molto chiare, il gruppo jazz vicentino si forma nel 2011, ritagliandosi un ruolo di primo piano nella scena musicale veneta con più di 170 concerti.

La Biblioteca Civica ospiterà inoltre le esibizioni di pianoforte e voce di Nicola di Ioia e Ilaria Pacchiega (domenica 11 maggio ore 17.00) e di Giovanna Tassoni e Eleonora Donà (domenica 25 maggio ore 17.00) dove gli artisti interpreteranno la delicatezza vocale e l’eleganza femminile trovando equilibrio ed armonia nella fusione col pianoforte.

Villa Brusarosco sarà invece sede di workshop di Illustrator, video editing e teatro espressivo (veri e propri corsi della durata di tre ore tenuti da professionisti e vincitori di importanti premi internazionali come il Design a Westgate – Emerica European Competition) nei giorni di sabato 10, 17, 24 e 31 maggio.

“Un lavoro gestionale che ha impegnato il nostro team per circa 6 mesi” spiega il direttore artistico Matteo Vanzan di MV Eventi “fondamentali per valutare e selezionare gli artisti presenti in questa seconda edizione che sentiamo più profonda e completa rispetto alla precedente. Il successo di pubblico ottenuto con Ardens (concept del 2013) ha dimostrato come le tematiche proposte siano molto sentite in un territorio il cui pubblico è attento alla proposta culturale offerta”.

Via ufficiale giovedì 1 maggio dalle ore 10.00 al Parco dello Sport, con la spettacolare edizione del May Days Festival, a cura del Barbie Music Bar, una grande festa per la giornata dei lavoratori interamente dedicata alla musica e allo sport.

Piazza Marconi e Piazza Libertà ospiteranno le performance artistiche di B Sheridan, domenica 11 maggio alle ore 16.00, dal titolo “Respira”, una performance collettiva di arte relazionale, e di Luca Rigon con “All eyes on air” (domenica 1 giugno alle ore 16.00): una gru alta oltre venti metri si trasformerà in un enorme pennello nelle mani di questo geniale artista che, con lo stesso concetto del pendolo di Foucault, dipingerà una grande tela accompagnato dalle melodie di Jus Primae Noctis, gruppo musicale di Libera Improvvisazione Autogestita. Le tele dell’artista saranno inoltre visibili presso la mostra “Save the planet: visioni contemporanee per salvare il mondo”, mostra collettiva di artisti contemporanei ospitata alla Biblioteca Civica dal 13 maggio al 1 maggio, che presenterà anche lavori di partecipanti e vincitori di importanti rassegne artistiche e premi nazionali ed internazionali come la Biennale di Venezia come Andrea Meneghetti, Ufo Cinque, Astrid Serughetti, Davide Fadeo, Paola Mischiatti e molti altri.

Save the planet è una richiesta d’aiuto e impegno personale rivolta a ciascuno di noi. Artisti contemporanei che rileggono la necessità di tornare a un primitivismo della natura, ormai interamente spoglia e martoriata. Si pongono come dei veri e propri eroi, le cui divise sono opere d’arte che raccontano un nuovo linguaggio espressivo, nato nel Terzo Millennio, fatto di espressioni tattili e sensoriali, visive e olfattive.

Serate all’insegna della musica all’A’Dam Cafè con l’esibizione di venerdì 9 maggio alle ore 21.30 dei Tavernicoli, un vero e proprio assalto di chitarre acustiche e percussioni così violente da donare irruenza rock ad una musica che succhia la propria ispirazione dalla forma canzone etnica, ma la ricostruisce in ambientazioni schizofreniche e claustrofobiche. La programmazione del locale di via Cavour continua il 16 maggio alle ore 21.30 con il duo folk-rock Deaf Cities, autori di un’emozionante viaggio tra le sonorità di Chuck Ragan, Monte Montgomery e Frank Turner, di venerdì 23 maggio alle ore 21.30 con Corde Vocali, repertorio dal blues al tango ai classici cantati, alternati a brani di chitarra acustica in HTTP style.

Appuntamenti imperdibili all’insegna della musica elettronica al Voglia Matta nei cinque sabati del festival, sabato 3 maggio / We Think Pink, sabato 10 maggio / #Kaos, sabato 17 maggio / Big Mama, sabato 24 maggio / Family Saturday, buon compleanno Anika e sabato 31 maggio / Voglia Showcase.

Un programma, quello di Animes, che non si ferma al solo mese di maggio, ma che, come l’anno precedente, proseguirà nel corso del 2014 con mostre d’arte, conferenze e laboratori.

Dal 1 al 14 settembre 2014, infatti,  presso la Biblioteca Civica è prevista la mostra personale dell’artista vicentino Gabriele Brucceri le cui opere diventano un’armonia cromatica narrativa che coinvolge lo spettatore in racconti artistici. Volti, gesti, corpi fluttuano nella tela come in un magma primordiale dove nulla ha peso, avvolti in atmosfere ovattate di grafite e acquerello. Dal 17 al 30 novembre 2014, sempre in Biblioteca civica, è prevista la mostra personale di Tony Gallo, artista padovano che trasferisce nella sua pittura la sua spiccata personalità poliedrica ed emozionale ed il suo alter ego sensibile e determinato attraverso figure umane dipinte con un tratto minimale, stilizzate e sentimentali supportate da frasi e parole che nascono dalla sua intimità. A gennaio 2015 la Biblioteca ospiterà la mostra personale di Luca Rigon.

 

Partecipazione gratuita a tutti gli eventi - Iscrizione obbligatoria ai laboratori (iscriviti qui >)

 

giovedì 1 maggio

dalle 10.00 Parco dello Sport: May Day Festival info >

 

venerdì 2 maggio

dalle 10.00 Parco dello Sport: May Day Festival info >

ore 15.00 Biblioteca civica: “Nympheas: il capolavoro di Monet”, lezione di arte moderna, Impressionismo info >

 

sabato 3 maggio

dalle 10.00 Parco dello Sport: May Day Festival info >

ore 22.00 Voglia Matta: We Think Pink info >

 

domenica 4 maggio

dalle 10.00 Parco dello Sport: May Day Festival info >

ore 21.00 Biblioteca civica: “I love radio rock”, approfondimento e proiezione del film

 

venerdì 9 maggio

ore 15.00 Biblioteca civica: “Guernica: la follia della guerra” lezione di arte moderna, Cubismo info >

ore 22.00 A D’Am Cafè: Tavernicoli in concerto info >

 

sabato 10 maggio

ore 14.30 Villa Brusarosco: “Primi passi nel cinema: come si analizza un film” – laboratorio a cura di Desna Tural info >

ore 16.00 Bliblioteca civica: “Painting”, incontro con l’artista Andrea Meneghetti

ore 21.00 Biblioteca civica: “Divinamente donne”, spettacolo teatrale a cura della compagnia La Valigia info >

ore 22.00 Voglia Matta: #Kaos info >

 

domenica 11 maggio

ore 16.00 Villa Brusarosco: “Hansel & Gretel”, laboratorio di teatro espressivo per bambini info >

ore 16.30 Piazza Libertà: “Respira”, performance di piazza a cura di B-Sheridan

ore 17.00 Biblioteca civica: concerto per pianoforte a cura di Nicola di Ioia e Ilaria Pacchiega info >

 

martedì 13 maggio

ore 10.00 Biblioteca civica: “Save the Planet: visioni d’arte contemporanea per salvare il mondo”, apertura della mostra collettiva info >

 

venerdì 16 maggio

ore 15.00 Biblioteca civica: “Le Muse inquietanti di De Chirico”, lezione di Arte moderna, Surrealismo e Metafisica info >

ore 22.00 A D’Am Cafè: Deaf Cities in concerto info >

 

sabato 17 maggio

ore 14.30 Villa Brusarosco: “Illustrator” – laboratorio di Illustrator a cura di Vanni Scapin info >

ore 16.00 Bliblioteca civica: “Illustration”, incontro con l’artista Osvaldo Casanova

ore 21.00 Biblioteca civica: “Talk Radio”, spettacolo teatrale a cura della compagnia Sacha Tum info >

ore 22.00 Voglia Matta: Big Mama info >

 

domenica 18 maggio

ore 16.30 Piazza Libertà: “Arbitraria 2014” performance di piazza a cura del progetto Casa

ore 16.00 Villa Brusarosco: “Hansel & Gretel”, laboratorio di teatro espressivo per bambini info >

ore 21.00 Biblioteca civica: Il Magnetofono in concerto

 

venerdì 23 maggio

ore 15.00 Biblioteca civica: “Non solo Marilyn”, lezione di Arte moderna, Pop Art info >

ore 21.00 Biblioteca civica: “I segreti del cinese”, spettacolo teatrale a cura della compagnia Open Art info >

ore 22.00 A D’Am Cafè: Corde vocali in concerto info >

 

sabato 24 maggio

ore 14.30 Villa Brusarosco: “Editing Video: il montaggio” – laboratorio di video making a cura di Desna Tural info >

ore 16.00 Bliblioteca civica: “Performance”, incontro con l’artista Luca Rigon

ore 22.00 Voglia Matta: Family Saturday / Buon compleanno Anika info >

 

domenica 25 maggio

ore 17.30 Biblioteca civica: concerto per pianoforte e voce

ore 16.00 Villa Brusarosco: “Hansel & Gretel”, laboratorio di teatro espressivo per bambini info >

 

venerdì 30 maggio

ore 15.00 Biblioteca civica: “Arte 2.0”, lezione di Arte moderna, le Avanguardie e l’Arte Digitale info >

ore 22.00 A D’Am Cafè: spettacolo in definizione

 

sabato 31 maggio

ore 14.30 Villa Brusarosco: “Illustrator” – laboratorio di Illustrator a cura di Vanni Scapin info >

ore 21.00 Biblioteca civica: “Interviste impossibili”, spettacolo teatrale a cura della compagnia Sacha Tum

ore 22.00 Voglia Matta: Voglia Showcase info >

 

domenica 1 giugno

ore 16.30 Piazza Libertà: “All eyes on air”, performance di piazza a cura di Luca Rigon

ore 18.30 Piazza Libertà: Elektro Dance Square: performance di piazza

ore 21.00 Biblioteca civica: “Time lapse & light emotions, il mondo come non l’avete mai visto”, performance

 

Per altre informazioni: http://www.animes.it/

Rispondi