Homepage

26 Luglio: Patrizia Laquidara in concerto a Castello di Arzignano!

7 commenti

Città di Arzignano

26 Luglio 2014, ore 21.00
Castello di Arzignano

Patrizia Laquidara
in concerto

 

Patrizia Laquidara@Donovan Ciscato Studio Stella

 

 

Patrizia Laquidara: Voce e strumentini
Alfonso Santimone: Pianoforte
Davide Garattoni: Basso
Nelide Bandello: Batteria

 

 

Patrizia Laquidara

Cantante, autrice, compositrice, e, occasionalmente, anche attrice. Spazia dalla canzone d’autore alla musica popolare alla sperimentazione vocale. “Poetessa di estrazione maudit ,“ cosi viene definita per la sua scrittura, e considerata una delle punte d i diamante tra le cantanti autrici italiane. La sua voce è stata descritta come “una voce di “rottura”, “a tratti dolce e sinuosa altrove impetuosa e dirompente, con una capacità sbalorditiva di ammaliare e stregare”.
In questo progetto Patrizia Laquidara, accompagnata da ottimi musicisti ,tra i piu interessanti e creativi della scena jazzistica italiana, Alfonso Santimone al pianoforte , Giulio Corini al basso e da Nelide Bandello alla batteria , mette in gioco il suo repertorio – da Indirizzo Portoghese alle scorribande dentro la canzone popolare, da Funambola a composizioni non ancora incise su nastro, fino ad arrivare a Il Canto dell’Anguana (album vincitore della TargaTenco 2011 nella sezione dialettale) e al suo ultimo progetto CARA! un album autoprodotto e uscito in edizione limitata dove reinterpreta classici e non della canzone d’autore brasiliana.
Si alternano momenti travolgenti con parentesi di solo voce emozionanti e intensi , dove gli ottimi musicisti che l’accompagnano (chi ha collaborato con Capossela, chi con Tony Scott, ecc) sanno alternare suoni vigorosi e morbidi ,dove l’esecuzione dal vivo e’ al contempo impeccabile e sanguigna.
Un dialogo in cui la musica piu’ che accompagnare entra in risonanza con la voce potenziandone la limpidezza, la forza espressiva, e la qualita’ emotiva. Cosi di canto in canto Patrizia innalza un elogio al desiderio femminile nelle sue molteplici forme, passando dalla sensualita’ al gioco, dal mistero al rito, dalla delicatezza al dramma con la naturalezza che le e’ propria.
Patrizia Laquidara ha vinto, tra gli altri, la Targa Tenco 2011 con il suo album Il canto dell’anguana, di cui e’ anche produttrice artistica, il premio della critica a Sanremo 2003, il Premio Recanati 2002, il premio Trofeo Insound nel 2011.
Ian Anderson (Jethro Tull) la chiama nel 2011 a cantare ed esibirsi con lui durante i suoi concerti in Italia . Ha registrato, tra gli altri, con Arto Lindsay, Ben Perowsky, Smokey Horlem, Tom Bartlett, Patrick Dillet, Rita Marcotulli, Paolo Birro, Alfonso Santimone , Fausto Mesolella, Paolo Buonvino, si e’ esibita con Ambrogio Sparagna, Carmen Consoli ,Carlos Nunez, Lautari, Elena Ledda, Mauro Palmas, Ben Mandelson, Nicola Parov, Guo Yue, Rodrigo Leao, Wu Fei e molti altri.
Ha all’attivo 5 album usciti a suo nome (Para voce querido cae (2001 – Velut Luna ) Indirizzo portoghese (2003 Emi music), Funambola (2007 Ponderosa music and Art) Il canto dell’anguana (2011 – Slang Music ) Cara! da lei autoprodotto in edizione limitata.
E’ attrice e cantante nel film “Ritual – una storia psicomagica” di Luca Immesi e Giulia Brazzale , che la vede affianco, tra gli altri, a Ivan Franek, Alexandro Jodorowsky, Cosimo Cinieri
Ha svolto varie tournée’ all’estero tra cui Stati uniti, Giappone, Brasile, Ecuador, Inghilterra, Portogallo , Spagna .
Nel 2014 canta accompagnata da un’orchestra diretta da Alfonso Santimone nello spettacolo “C’eravamo tanto amati” che ha presentato in tre repliche in occasione della riapertura del Teatro civico di Schio. Per l’occasione cura anche la regia teatrale insieme a Mirko Artuso.
E’ conduttrice e autrice di tre programmi radiofonici prodotti dalla RSI Rete 2 Radio Svizzera italiana e nel 2014 le e’ stata affidata la direzione artistica della rassegna musicale “Questi posti davanti al mare” a Genova. Sempre nel 2014 e’ attrice nello spettacolo “Il Pranzo di Babette” a fianco di Giuseppe Battiston, Laura Curino , Vaentina Corro’.
Alfonso Santimone al pianoforte ( Alfonso ha collaborato tra gli altri con Marc Ribot , Robert Wyatt, Gianluca Petrella (Cosmic Band), Giulio Capiozzo , Harold Land , Tony Scott , Paolo Fresu, John Clark , Ares Tavolazzi, Jessica Lurie, Chris Speed )
Giulio Corini al basso e contrabbasso Considerato tra i più interessanti improvvisatori della nuova scena jazzistica italiana, da anni collabora con i grandi nomi del jazz internazionale; da Enrico Rava a John Abercrombie, da Francesco Bearzatti a Stefano Battaglia, Ralph Alessi, Jim Snidero, Sandro Gibellini, Tino Tracanna, Bebo Ferra, Garrison Fewell ecc.. Dal 2005 dirige il progetto di ricerca musicale Libero Motu con il quale ha pubblicato per El Gallo Rojo Records “Libero Motu” (2007) e “Off – Site Meetings” (2009).
E’ membro del collettivo El Gallo Rojo e direttore artistico del progetto QuidExtempora. La sua discografia comprende più di 30 titoli.
Nelide Bandello alla batteria membro attivo del collettivo “El Gallo Rojo”, batterista eclettico e personale il cui stile riassume la sua formazione eterodossa nella quale rientrano gli esor di alternativi rock, new wave, hardcore, la tradizione jazzistica , la libera improvvisazione ed una lunga esperienza nell’ambito di spettacoli teatrali e di cabaret

INGRESSO GRATUITO

In caso di maltempo il concerto si terrà in Teatro Mattarello

Rispondi