6° Festival organistico Città di Arzignano. 5, 12 e 19 Ottobre 2014
Festival organistico
Città di Arzignano
VI edizione
5, 12 e 19 Ottobre 2014
Il Festival organistico “Città di Arzignano” è giunto alla sua sesta edizione e resta itinerante: oltre al Duomo di Ognissanti anche la Chiesta di San Giovanni Battista e la Chiesa di Restena metteranno a disposizione i loro preziosi strumenti ospitando i concerti in programma. Apprezzeremo così il talento di giovani organisti di fama internazionale e il grandissimo valore degli strumenti presenti nella nostra Città. Siamo certi che la musica saprà coinvolgere i presenti, siano essi appassionati o semplici curiosi, ma comunque amanti della bellezza e dell’arte.
La serata conclusiva, presso il Duomo di Ognissanti, chiuderà la rassegna con un concerto per organo “a quattro mani” con la trascrizione di Roberto Antonello della celeberrima favola in musica di Prokofiev “Pierino e il Lupo” dove i personaggi saranno interpretati dai ‘registi’ dell’organo.
La direzione artistica sarà a cura del Maestro Francesco Grigolo, ideatore e fondatore di tutta la rassegna.
A Lui va il ringraziamento di tutta l’Amministrazione comunale per l’impegno, la professionalità, la disponibilità.
L’Assessore alla Cultura
Mattia Pieropan
PROGRAMMA
Domenica 5 Ottobre, ore 17.00
Chiesa di Restena
Concerto di organo e violino
Nicola Mansutti – violino
Elia Pivetta – organo
Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Sonata I op. 5 in Re maggiore (Grave – Allegro – Allegro – Adagio – Allegro)
Bernardo Pasquini (1637 – 1710)
Tastata IV “per Francia”*
Variazioni per il Paggio Todesco*
Bergamasca*
Georg Friedrich Handel (1685 – 1759)
Sonata op.1 n.13 in Re maggiore
(Affettuoso – Allegro – Larghetto – Allegro)
Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata K 328 (Andante comodo)*
Sonata K 79 (Allegrissimo)*
Bartolomeo Cordans (1698 – 1757)
Sonata in sib maggiore per violino e organo (Adagio – Allegro moderato)
Giovanni Battista Tomadini (1738 – 1799)
Sonata II in Fa maggiore* (Allegro – Andantino – Rondò, Allegretto)
Antonio Veracini (1659 – 1733) Sonata op. 2 n. 1 in la minore (Grave – Vivace – Grave – Vivace)
Domenica 12 Ottobre, ore 17.00
Chiesa di S. Giovanni Battista
Concerto del trio GOX
organo: Francesco Grigolo
tromba: Claudio Ongaro, Davide Xompero
Giuseppe Aldrovandini (1665-1707)
Sonata n. 2 in Do maggiore (Grave, Allegro, Grave, Allegro)
Dietrich Buxtehude (1637-1707)
*Toccata in d-moll BuxWV 155
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in Do mag. (Allegro, largo, allegro)
Terenzio Zardini (1923-2000)
*Interludi, su “Maria casta dimora” (I° tema, II° tema, cantus in pedale, corale,variato,cantabile, toccatina a due temi)
Georg Frederich Händel (1685-1759 )
Suite in Re maggiore (Ouverture, Giga, Aria (Minuetto), Bourrè, Marcia)
Naji Hakim (1955)
*da “Esquisses Gregorriennes”: 1. Nos autem 4. Ave verum 5. O filii et filiae
Jehan Alain (1911-1940)
Deux Marches
- Marche des horaces et des curiaces
- Marche de Saint Nicolas
* brani per organo solo
Domenica 19 Ottobre, ore 17.00
Duomo di Ognissanti
Concerto per organo a 4 mani
Alberto Barbetta: organo
Jeanne Chicaud: organo
Alberto Spadarotto: voce recitante
Samuel Wesley (1766-1837)
Duetto per organo in Do maggiore (Allegro – Andante – Fuga – Alla Cappella)
Wolgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Fantasia in Fa minore K 594 (Adagio – Allegro – Adagio)
Sergej Prokofiev (1891 – 1953)
Pierino e il Lupo (Trascrizione per organo a quattro mani e voce narrante di R. Antonello)
3 Commenti a “6° Festival organistico Città di Arzignano. 5, 12 e 19 Ottobre 2014”