Contrasti complementari: mostra personale di Daniela Antonello. Dal 15 Settembre al 2 ottobre in Biblioteca
CONTRASTI COMPLEMENTARI
Mostra personale di Daniela Antonello
BIBLIOTECA CIVICA DI ARZIGNANO
15 Settembre – 2 Ottobre 2014
L’Assessore alla cultura Mattia Pieropan: “Tra le mostre che la Biblioteca propone, spicca l’esposizione della prof.ssa Antonello, la quale non solo è nota come un’ottima artista, ma ha un eccezionale curriculum accademico e come critico d’arte. E’ un piacere poter ospitarla.”
VENERDI’ 19 e 26 settembre l’Autrice sarà presente in Biblioteca dalle 18.00 alle 19.00 per incontrare il pubblico interessato.
Forze di colori che si contrappongono, si mischiano, si dissolvono, si stemperano in forme appena accennate o fortemente tratteggiate.
Cicaleccio di colori caldi, prevalentemente sul rosso, sussurri e morbidezza dei colori freddi, della notte, che trasmettono forza ed energia solare, contrapposte a oscurità e inquietudine notturna, soffusa di luce lunare.
Contrasti di complementarietà in rosso-verde che si confrontano con sfumature tonali primarie in viola-blu…
L’energia che si espande nella grande dimensione dello spazio telato, e la notte o il silenzio che s’incuneano, si sfaccettano e ricompongono in dimensioni più contenute, più raccolte…
Femminino che emerge in tutta la sua forza passionale traslata in colore dell’emozione, del sentimento allo stato puro.
-
CURRICULUM ARTISTICO di DANIELA ANTONELLO
Nata a S. Martino di Lupari (PD), risiede a Padova, città d’adozione.
Inizia a dipingere fin dagli anni ’70 partecipando a mostre collettive ed esponendo in varie gallerie.
Da un trentennio si occupa di formazione di docenti, nei diversi ordini di scuola, nel settore dell’arte e dell’immagine, conducendo numerosi laboratori, a livello nazionale e internazionale, riguardanti il colore, il segno, la percezione, la comunicazione visiva.
Nel 2006 riceve l’incarico dal Ministero P.I., come Esperta Disciplinarista, di operare con la Commissione Nazionale per le Indicazioni Nazionali del primo ciclo, per Arte e Immagine, con definizione degli obiettivi di apprendimento e impostazione disciplinare da dare al curricolo della scuola primaria e secondaria di 1°grado
Dall’A.A. 2012/2013 insegna Tecniche Espressive ed Ed.all’Immagine all’Università LUMSA di Roma e Laboratori di Educazione Artistica e all’Immagine, collaborazione in Corso; nell’A.A. 2014-15 insegna anche per i Corsi di abilitazione al Sostegno dei docenti della scuola dell’Infanzia e della Primaria, Didattica delle educazioni
Collabora dal 2000 al 2012 come esperta di Arte e Immagine, con la Rivista “L’Educatore” della Fabbri Editori e pubblica molti libri riguardanti la conoscenza delle immagini e l’espressione artistica.
Dal 2012 al 2013/14 collabora continuativamente, come esperta di Arte e Immagine, con la Rivista La Scuola Italiana Moderna, Ed.La Scuola (BS)
Dal 2001 al 2008 insegna “Didattica delle percezione e della comunicazione visiva” alla SSIS Veneto (Scuola Superiore di Specializzazione degli Insegnanti) Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Arte e Disegno; continua la collaborazione con il Centro di Eccellenza, Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica (RED).
Dal 2002 al 2006 ha organizzato, coordinato e insegnato, nel Corso di Perfezionamento Universitario in “Teoria del Gioco e linguaggi espressivi”.
Nel 2005/2006 Amplia la propria ricerca sulle tecniche del “Libro d’Artista” presso la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia partecipando alla Mostra del Libro d’Artista e a successive mostre a carattere nazionale.
Dal 1992 svolge attività di studio e di ricerca sui laboratori di disegno infantile e sul valore simbolico-emozionale del colore con l’“Associazione per lo studio dell’immaginario e della comunicazione simbolica in Terapia ed in Pedagogia” di Parma.
Dall’agosto 2004 ininterrottamente, approfondisce a Berlino, Lipsia, Turingia, Baviera, Padova, Cornuda (TV), con il Maestro Andreas Kramer, il linguaggio delle forme e dei colori, partecipando a Lipsia, presso la galleria Cut-Laifart, all’internationaler workshop & ausstellung “segno e colore” e a vari workshops presso l’atelièr Malfleck di Berlino e presso la Thueringsche Sommerakademie di Bohlen, Germania e in altre gallerie; a Venezia come vincitrice del Concorso Mondonovo (2013) approfondisce la tecnica Serigrafia presso la storica Serigrafia Fallani.
Dal 2005 è fondatrice e Presidente dell’Ass.Xearte di artisti internazionali che opera in Italia e all’Estero, soprattutto in Germania, collaborando continuativamente con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e col Museo, organizzando Mostre, performance ed eventi all’interno dei vari format e gestendo gallerie d’arte al’interno di Monumenti storici.
Ha scritto, come critica d’arte, numerose introduzioni a cataloghi di artisti tra i quali: Fornasier, Pavin, Torcelli, Verdi, D’agnolo, Solinas Pavan… presentando più di 60 Mostre ed eventi e facendo parte di giurie di Premi d’arte a Padova, Stanghella, Este…
Dal 2006 è stata nominata membro dell’Esecutivo delle Ass.Culturali del Registro Comunale di PD per Arti visive e Letterarie.
PREMIAZIONI
2004 1° premio Conc.Artist. “Parole e immagini” a Mellana di Boves (CN)
2005 3° premio opera “Lipsia” “Parole e immagini” a Mellana di Boves (CN)
1° Premio ex aequo con la foto “Il mercato è finito” Concorso e Mostra “Fotografando Padova.I monumenti e le botteghe
delle Piazze, del Salone e del Ghetto” Centro Nazionale di Fotografia Comune di Padova
2006 1° Premio, Poesia-immagine e mostra di “Parole e immagini” a Mellana di Boves (CN)
1° Premio fotografia “Stars”al Conc. Fotog. “Apologia dell’opposto” Ass. “Moto e Motori” di Trebaseleghe (PD)
Segnalazione di merito all’ex tempore a Podresca di Prepotto (Udine)
Premio di rappresentanza al 23° Edizione Conc. Naz. di Pittura Contemporanea “Comune di Trivero” Biella
Premio speciale fotografico Esser-GI ,Anguillara veneta, 8 (PD)
Premio acquisizione del Libro d’Artista “ Il Gobbo di Berlino”, (esposto anche al Museo d’Arte
Contemp. MART di Rovereto), dalla collezione permanente del Libro d’Artista presso la Biblioteca Casanatense, Roma
2007 Selezionata alla XVI Biennale d’Arte, Villa Onigo, Trevignano, TV
2008 1°Premio –Conc.Fotografico “Il Calendario 2009”-Il Mattino di Padova
2° Premio Conc. Fotografico Guadense, S.Pietro in Gù (PD)
Segnalazione di merito all’ex tempore a Podresca di Prepotto (Udine),
Segnalazione Conc. Fotografico e Mostra “Le stagioni del cuore” Padova
2009 1° Premio di Grafica Conc.Artist. “Baratella” Comune Loreggia (PD), dic.
3° Premio Ex Tempore di pittura Podresca di Prepotto (Udine)-“Scale d’ombra”
Selezionata e Mostra Conc.Fotogr. ”Scatti d’acqua” Convegno Naz. Forum Risparmio Conservaz. Risorsa Idrica, BO
2010 2° Premio di Grafica Conc.Naz. “Premio Ponzano” Comune di Ponzano (TV), mag.2010
Selezionata Mostra Collettiva d’Arte Contemp. “LOVE ART 2” Villa Orsini-Scorzè (VE)
Segnalazione di merito all’ex tempore a Podresca di Prepotto (Udine)
2011 Selezionata XVIII Biennale d’Arte Sensi Accesi, Villa Onigo, Trevignano, TV ottobre
Menzione Conc.Naz. “Premio Ponzano” Comune di Ponzano (TV)
2013 Menzione Conc.Naz. “Premio Ponzano” Comune di Ponzano (TV)
PREMIO-SELEZIONE CONCORSO INTERNAX. MONDONOVO indetto dalla storica Serigrafia Fallani
di Venezia per la produzione di una cartella d’artista di opere Serigrafiche con soggiorno Veneziano per 5 giorni
2014 1°PREMIO Paole e Immagini Mellana di Boves (Cuneo)
Segnalazione 9^ Rassegna di Pittura con Extempore Città di Rovigo
Nomina ad Ambasciatrice della Fondazione PInAC Rezzato (Bs)-Bosco d’Artista
Selezione del Cortometraggio “Senza Scampo” al River Film Festival -PD
385 Commenti a “Contrasti complementari: mostra personale di Daniela Antonello. Dal 15 Settembre al 2 ottobre in Biblioteca”