Homepage

Il ciclismo che parla veneto: da Argentin a Zandegù. Mostra sulla storia del ciclismo veneto in Biblioteca

0 commenti

Città di Arzignano
Settore Sport

Il ciclismo che parla veneto: da Argentin a Zandegù
Mostra sulla storia del ciclismo veneto

Biblioteca Civica
17 Novembre - 6 dicembre

Stampa

 

Si intitola “Il ciclismo che parla veneto” la mostra storica organizzata dal Comune di Arzignano e curata da Alba edizioni. Dal 17 novembre si potranno ammirare una trentina di pannelli allestiti dal collezionista friulano Renato Bulfon e dedicati a una serie di campioni originari della regione del Veneto.

La vita e le imprese sportive di 15 assi del pedale veneto sono raccontate, dal 17 Novembre al 6 dicembre, in una mostra in Biblioteca dedicata a 15 campioni veneti del ciclismo. Una raccolta di giornali e riviste, fotografie, figurine e cartoline autografate originali che testimoniano la storia di 15 ciclisti: da Moreno Argentin (campione del mondo a Colorado Springs nel 1986) a Dino Zandegù, passando per Marino Basso (campione del mondo a Gap nel 1972), Giovanni Battaglin (vincitore di Vuelta e Giro d’Italia nel 1981), Giuseppe Beghetto (campione olimpico nel 1960), Toni Bevilacqua (campione del mondo dell’inseguimento individuale nel 1950 e nel 1951), Sergio Bianchetto (campione olimpico nel 1960 e nel 1964), Ottavio Bottecchia (vincitore del Tour de France nel 1924 e nel 1925), Guido De Rosso (campione italiano nel 1964), Adriano Durante (vincitore di tappe al Giro e al Tour de France), Leandro Faggin (campione olimpico nel 1956), Vito Favero (2° al Tour nel 1958), Sante Gaiardoni (campione olimpico nel 1960), Renato Longo (pluricampione mondiale nel ciclocross) e Imerio Massignan (migliore scalatore al Tour de France nel 1960 e nel 1961). Dai pannelli di questa mostra scorrono decenni di entusiasmo e di passione, di trionfi e di delusione, di crescita sociale e tecnologica.

-

Giovedì 27 novembre ore 20.45, in Biblioteca
Presentazione dei libri

"GINO BARTALI. 100 ANNI DI LEGGENDA"

e

"DA ARGENTIN A ZANDEGU'. Il ciclismo che parla veneto"

 

Con la partecipazione dell’autore Giacinto Bevilacqua e del curatore della mostra Renato Bulfon.

Sarà presente Pablo Perrissinotto, cantautore, che ha scritto la canzone “Aquila divertente” dedicata a Bartali.

Cento anni fa, il 18 luglio 1914, nasceva un immenso campione del pedale: Gino Bartali. Scalatore straordinario, nella sua carriera professionistica durata dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), quattro Milano – Sanremo, tre Giri di Lombardia e quattro campionati italiani (1935, 1937, 1940, 1952). Il 23 settembre 2013, 13 anni dopo la sua morte, Bartali è stato dichiarato 'Giusto tra le nazioni' dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell'olocausto fondato nel 1953, riconoscimento per i non ebrei che hanno rischiato la vita per salvare quella anche di un solo ebreo durante le persecuzioni naziste. Sei giornalisti sportivi di fama nazionale quali Marco Ballestracci, Giancarlo Brocci, Claudio Gregori, Paolo Matteo Maggioni, Gianni Mura e Marco Pastonesi, coordinati da Giacinto Bevilacqua, raccontano il “loro” Bartali. La pubblicazione è impreziosita dal materiale originale (giornali, riviste, cartoline, gadget, figurine ecc.) proveniente dalla collezione privata di Renato Bulfon.

Gino Bartali. 100 anni di leggenda, a cura di Giacinto Bevilacqua, Alba edizioni, 2014, 160 pagine, 18 euro

La vita e le imprese sportive di 15 assi del pedale veneto sono al centro della nuova pubblicazione del giornalista Giacinto Bevilacqua. Da Moreno Argentin a Dino Zandegù, passando per Marino Basso, Giovanni Battaglin, Giuseppe Beghetto, Toni Bevilacqua, Sergio Bianchetto, Ottavio Bottecchia, Guido De Rosso, Adriano Durante, Leandro Faggin, Vito Favero, Sante Gaiardoni, Renato Longo e Imerio Massignan scorrono decenni di entusiasmo e di passione, di trionfi e di delusione, di crescita sociale e tecnologica. Il libro è patrocinato da Federciclismo, Associazione glorie del ciclismo triveneto e Associazione ex ciclisti della provincia di Treviso.

Giacinto Bevilacqua, Il ciclismo che parla veneto, Alba edizioni, 2013, 72 pagine, 10 euro

Rispondi