Homepage

Piccole storie di Miracoli: incontro con Nicoletta Nicolin Tonelato in Biblioteca

6 commenti
logo crescere primavera
Incontro con con Nicoletta Nicolin Tonelato
Autrice del libro
PICCOLE STORIE DI MIRACOLI
NARRARE IL DIVINO CHE TOCCA LE VITE DEGLI UOMINI
Mercoledì 25 marzo, ore 16.00
0001
Incontro con Nicoletta Nicolin Tonelato
Che racconterà il suo “Piccole storie di miracoli”, opera artistico letteraria ispirata dalle tavolette votive del museo degli ex voto del Santuario della Madonna di Lonigo, da cui sono state tratte altrettante vicende drammatiche e prodigiose, vissute assieme ad ogni singolo personaggio che si rivolge con devota fiducia all’intercessione della Vergine. Queste storie sono state riscritte con semplicità e fantasia , calate nella realtà di allora in modo plausibile, con la stessa attenzione usata dai bravi pittori popolari che ebbero la ventura di raccogliere, dalla viva voce dei riconoscenti devoti , le dirette testimonianze del miracolo.
Il libretto si rivolge agli amanti della religiosità popolare e della storia delle devozioni che hanno improntato il nostro territorio, ai ragazzi che dopodomani saranno i con servatori di un patrimonio prezioso, perché fin da ora lo amano.
villa29cucina27campagna22

Nicoletta Nicolin , nata a Lonigo nel 1953, Laurea in Lettere antiche , insegna Italiano e Storia dell’ Arte al Liceo Pavoni di Lonigo (Vi). Fa parte del Comitato per il Restauro di Madonna dei Miracoli fin dalla fondazione (1986), ha contribuito alla Guida del complesso artistico e al Catalogo degli ex voto “ Le tavolette votive della Madonna dei Miracoli di Lonigo ( 2006). Ha condotto studi sulla religiosità popolare dei capitelli (1978) e sull’ arte sacra a Lonigo, Madonna, Monticello , Bagnolo, confluiti nel volume “ Il duomo di Lonigo” ( 1995). Ha collaborato per i testi ai volumi fotografici di C. Portinari “Berici bellissimi” e “ Lonigo nel cuore”, ha curato la voce “ Villa S. Fermo” per la “ Guida turistica di Lonigo”( 2011 ) . E’docente di Storia della Letteratura Italiana all’ Università Adulti e Anziani e ha svolto attività di volontariato in campo culturale con visite guidate nel terrirorio e conferenze sul patrimonio artistico italiano.

 

Rispondi