Effetto Pigmalione: un corso sulle arti nella storia del Cinema
Cinema e Arte
EFFETTO PIGMALIONE: LE ARTI NEL CINEMA
5 incontri il mercoledì sera
Primo incontro Mercoledì 3 giugno
Cinque lezioni per conoscere il dialogo continuo tra il cinema e le arti storiche. Nato agli albori del Novecento, il primo cinema tenta di affermarsi quale nuova arte, sovente citando la tradizione figurativa pittorica e plastica cui dà movimento in una sorta di ‘effetto Pigmalione’. Viceversa, qualche anno dopo, le avanguardie utilizzeranno il cinema in un’ottica sperimentale, sfruttando le potenzialità creative del medium. Durante il corso saranno mostrati esempi emblematici (anche rari) dello scambio continuo tra il cinema e le arti.
Contenuti
1. I l cinema delle origini e l’arte: dal vedutismo alla citazione d’arte (Lumière, Méliès e i l teatro filmato)
2. I l movimento Liberty e i l Simbolismo dannunziano
3. Cinema d’avanguardia: Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo
4. Cinema d’avanguardia: Espressionismo (dal “Golem” a “Metropolis”)
5. Cinema e architettura
Docente: Denis Lotti insegna Museologia del cinema presso l’Università degli Studi di Padova. Si occupa di storia del cinema italiano, in particolare l’epoca del muto, il cinema di propaganda bellica (guerra italo-turca e Grande Guerra), il divismo cinematografico e la misconosciuta produzione cinematografica della Repubblica Sociale Italiana. È protagonista del documentario Rai Sperduti nel buio (2014). Ha pubblicato una monografia dedicata al divo e regista Emilio Ghione (L’ultimo apache. Emilio Ghione, vita e film di un divo italiano, Cineteca di Bologna, 2008), un manuale universitario dedicato ai documenti archivistici del cinema (La documentazione cinematografica, con Paolo Caneppele, Persiani 2014) e alcuni saggi storici su importanti riviste italiane e internazionali
Date: mercoledì 3-10-17-24 giugno; 1 luglio
Orario: 20.45 – 22.15
Iscrizioni entro: mercoledì 29 maggio
Costo: 45 euro

Arzignano
ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE
Chi paga con Bollettino Postale o Bonifico Bancario deve indicare, nella causale il Nome e Cognome di chi frequenterà il corso, il titolo esatto del corso, il periodo e luogo (Biblioteca di Arzignano) dove si terrà il corso stesso
1 Commento a “Effetto Pigmalione: un corso sulle arti nella storia del Cinema”