La storia dei profumi nel nuovo corso della Biblioteca di Arzignano
LA STORIA DEL PROFUMO
ANNUSANDO I MATERIALI PREGIATI USATI DAGLI EGIZI FINO AI GIORNI NOSTRI
Tre incontri il sabato pomeriggio
Primo appuntamento venerdì 6 giugno 2015
Un viaggio nella storia del profumo pieno di curiosità: dall’annusare le essenze usate dagli egizi per imbalsamare, fino ai profumi di venezia, le antiche colonie del 1600, le prime molecole sintetiche del 1800, i primi profumi di successo, grandi cambiamenti che sconvolsero la maniera di profumarsi, la nascita della nicchia, le nuove molecole del futuro. Un corso tutto da annusare
Contenuti
1. dal fumo profumato fino ai mercanti di Venezia
2. Dal 1600 al 1980
3. Dal 1980al futuro
Docente: Leonardo Opali, Presidente dei profumieri della Provincia di Vicenza, creatore di “TAF – The Artisan Fragrance” appassionato divoratore di corsi sulla composizione olfattiva, definisce la sua mission: “Aiutare le persone ad esprimersi attraverso un’aura olfattiva, costruita su misura per ciascuno, in un’ottica di valorizzazione del non verbale e dell’aspetto olfattivo
Date: sabato 6-13-27 giugno
Orario: 14.30 – 16.00
Iscrizioni entro: lunedì 1° giugno
Costo: 30 euro
Età minima: 18 anni
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 8 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 12 persone
Attenzione!
Le iscrizioni verranno considerate effettive solo al versamento della quota di partecipazione.
ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE
Chi paga con Bollettino Postale o Bonifico Bancario deve indicare, nella causale il Nome e Cognome di chi frequenterà il corso, il titolo esatto del corso, il periodo e luogo (Biblioteca di Arzignano) dove si terrà il corso stesso
Nessun commento a “La storia dei profumi nel nuovo corso della Biblioteca di Arzignano”