Nati per leggere: quattro incontri, con lettura animata, per genitori e bambini. In biblioteca.
Biblioteca Civica
Venerdì 20 novembre dalle ore 16.30
Quattro incontri con lettura animata per genitori e bambini dai 4 ai 6 anni
La settimana nazionale Nati per Leggere è stata istituita per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il periodo, dal 14 al 22 novembre, è stato scelto poiché il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Nati per Leggere ha scelto di esserci, con un messaggio deciso e universale, ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo e le storie sono un mezzo di relazione e una fonte inesauribile di stimoli.
Durante la Settimana Nazionale Nati per Leggere, biblioteche, ambulatori, nidi, scuole dell’infanzia e altri presidi Nati per Leggere si popolano delle voci dei lettori volontari e delle pagine dei libri.
Tramite la Settimana Nazionale, Nati per Leggere auspica di garantire che alle bambine e ai bambini non manchino mai da parte degli adulti tempo, voce e storie e che ci siano in ogni città, in ogni paese, da nord a sud, sulle isole e sulle cime delle montagne, spazi riservati a libri belli, di qualità, libri che nutrono e aiutano a crescere, libri da leggere tutti insieme o da portare a casa.
La Biblioteca di Arzignano aderisce all’iniziativa dedicando il pomeriggio di Venerdì 20 novembre alla presentazione del Progetto Nati per Leggere e alle letture per bambini, attraverso quattro incontri di 30 minuti ciascuno a partire dalle ore 16.30, rivolti ai bambini dai 4 ai 6 anni e ai loro genitori.
Poiché i posti sono limitati l’iscrizione è obbligatoria.
Primo incontro: ore 16.30
Secondo incontro: ore 17.00
Terzo incontro: ore 17.30
Quarto incontro: ore 18.00
Dettagli ed iscrizioni:
biblioteca@comune.arzignano.vi.it
0444.673833
Nessun commento a “Nati per leggere: quattro incontri, con lettura animata, per genitori e bambini. In biblioteca.”