Imparare ad usare Smartphone e Tablet. Corso avanzato in Biblioteca
6 incontri bisettimanali, il mercoledì ed il venerdì pomeriggio per imparare ad usare al meglio i dispositivi mobili. Un corso dedicato a chi ha più di 60 anni e che vuole utilizzare al meglio le nuove tecnologie.
Durante il corso si approfondiranno le tematiche e del primo corso, o comunque le conoscenze di base, per imparare un’approfondita gestione pratica dei dispositivi mobili smartphone e tablet, con particolare attenzione verso applicazioni di quotidiana utilità
Contenuti
1. Impostazioni generali – gestione avanzata
2. Account utente e social network
3. Gestione pratica delle App – Play Store / App Store
4. Applicazioni specifiche – ricerca, installazione e gestione
5. Foto – gestione e archiviazione tramite account
6. Geo localizzazione e navigazione GPS – gestione avanzata
Docente: Stefano Zecchini, consulente informatico, libero professionista, da diversi anni organizza e tiene corsi di informatica di vario tipo, diversi tra loro sia in termini di utenza sia di contenuti, presso amministrazioni comunali, scuole pubbliche e private, studi legali e notarili, aziende, enti di formazione, università adulti / anziani e associazioni
Date: Mercoledì 3, venerdì 5 febbraio – Mercoledì 10, venerdì 12 febbraio – Mercoledì 17, venerdì 19 febbraio
Orario: 16.00 – 17.30
Iscrizioni entro: mercoledì 27 gennaio
Costo: 35 euro
Età minima: consigliato per chi ha più di 60 anni
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 10iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 15 persone
I corsi avranno inizio se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto.
Attenzione: Chi paga con Bollettino Postale o Bonifico Bancario deve indicare, nella causale il Nome e Cognome di chi frequenterà il corso, il titolo esatto del corso, il periodo e luogo (Biblioteca di Arzignano) dove si terrà il corso stesso e inviare o consegnare ad Informagiovani copia dell’avvenuto pagamento
Nessun commento a “Imparare ad usare Smartphone e Tablet. Corso avanzato in Biblioteca”