10 febbraio 2016: giorno del ricordo. Una bibliografia
Giornata del Ricordo
10 febbraio 2016
La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Nella giornata [...] sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all’estero.
(legge 30 marzo 2004 n. 92)
Bibliografia in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano
Libri presenti in Biblioteca
Per conoscere:
Foibe: il peso del passato, Marsilio, 1997
Gianni Oliva, Foibe: le stragi negate degli Italiani della Venezia Giulia e dell’Istria, Mondadori, 2002
Gianni Oliva, La resa dei conti: aprile – maggio 1945: foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana, Mondadori, 1999
Raoul Pupo, Foibe, Bruno Mondadori, 2003
Raoul Pupo, Il lungo esodo: Istria e le persecuzioni, le foibe, l’esilio, Rizzoli, 2005
Guido Crainz, Il dolore e l’esilio, l’Istria e le memorie divise d’Europa, Donzelli, 2005
Arrigo Petacco, L’esodo: la tragedia negata degli Italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, Mondadori, 1999
Franco Giuseppe Gobbato, Borovnica e gli altri campi per prigionieri di guerra nell’ex Yugoslavia, 2005
Marco Pirina, 1943-1947: storie… smarrite: documenti e testimonianze rimossi, 2007
Marco Pirina, Dalle Foibe… all’esodo 1943-1945: il perché del silenzio dei vivi, 2008
Marco Pirina, Registro delle vittime del confine orientale: gli Italiani e gli Istroveneti.
Marco Pirina, Il sangue e… le memorie: 1943-1947 guerra civile: giornali, testimonianze, immagini, 2006
Romanzi:
Veit Heinichen, I morti del Carso, E/O, 2003
Fulvio Tomizza, La miglior vita, Rizzoli, 1977
Luca Valente, Un posto migliore, Panda, 2014
Nessun commento a “10 febbraio 2016: giorno del ricordo. Una bibliografia”