Versi diversi: un laboratorio per cominciare ad apprezzare i testi poetici. In Biblioteca.
Lettura e Poesia
VERSI DIVERSI
3 incontri il venerdì pomeriggio
Primo incontro venerdì 1 aprile
Il progetto si rivolge a tutti coloro che vogliono cominciare ad apprezzare i testi poetici.
Per partecipare non sono necessarie competenze specifiche, né letture pregresse. Il corso vuole fornire ai partecipanti alcune chiavi di lettura del testo poetico, per scoprire le possibilità che offre lo scrivere in versi: il valore del ritmo, la pregnanza semantica del suono, l’esprimersi per metafore e per allusioni, attraverso l’incontro con alcuni fra i testi più celebri della letteratura italiana.
1. Che fine ha fatto la poesia? Senso e utilità della poesia
2. I fini della poesia
3. Gli strumenti della poesia
Docente: Giuseppe Torregrossa, docente di lettere presso il liceo “P. Lioy” di Vicenza, ha iniziato la sua formazione teatrale con Ketty Grunchi, regista della compagnia teatrale “La Piccionaia” di Vicenza, con la quale ha portato din scena due spettacoli teatrale “La Strada di Siri” e “Sbandu”. Nel 2009 è ststo cofondatore, autore e attore della compagnia teatrale F.I.T.A. “Doclab”, con la quale ha scritto e interpretato lo spettacolo “Fuori registro”. Da circa 10 anni si occupa di Shoah, ha scritto e interpretato due testi di teatro civile: Il canto di Ulisse e “Un uomo qualunque”
Date: venerdì 1, 8, 15 aprile
Orario: 16.30 – 18.00
Iscrizioni entro: venerdì 25 marzo
Costo: 15 euro
Età minima: 15 anni
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 10 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone
Istruzioni per l’iscrizione
I corsi avranno inizio se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto.
I corsi si svolgeranno presso il Laboratorio corsi, in Biblioteca.
I PAGAMENTI POSSONO ESSERE EFFETTUATI ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO O BOLLETTINO POSTALE seguendo le indicazioni riportate qui sotto.
I pagamenti in contanti devono essere regolati presso lo sportello Informagiovani dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 entro la data stabilita per ogni singolo corso.
I corsisti sono ritenuti responsabili di eventuali danni arrecati ad arredi e materiali didattici.
Qualora il partecipante intendesse interrompere la frequenza al corso, o non potesse partecipare a tutte le lezioni, non verrà riconosciuto alcun rimborso.
Solo le lezioni non effettuate per assenza dell’insegnante saranno recuperate, previo accordo con l’insegnante stesso.
Per ogni richiesta, suggerimento o comunicazione, il partecipante può rivolgersi al servizio Informagiovani 0444.476609, ig@comune.arzignano.vi.it o alla Biblioteca 0444.673833, bibliotea@comune.arzignano.vi.it
Iscrizioni:
E’ possibile pre-iscriversi:
telefonicamente allo 0444.673833 o 0444.476609
tramite e-mail scrivendo a biblioteca@comune.arzignano.vi.it o ig@comune.arzignano.vi.it
Attenzione: l’iscrizione sarà effettiva solo al pagamento della quota di iscrizione.
Le iscrizioni non confermate attraverso il pagamento non saranno prese in considerazione.
Pagamenti:
I pagamenti possono essere effettuati:
• In contanti (no bancomat!) presso lo sportello Informagivani, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
• Con Bollettino postale disponibile anche in Biblioteca C/C POSTALE N. 000009130497
Intestare a Cooperativa Studio Progetto Soc. Coop. Soc. Onlus via Monte Ortigara, 115/b 36073 Cornedo Vicentino
• Con Bonifico bancario: Iban IT 04 P 08807 60820 012000101453 Intestare a Cooperativa Studio Progetto Soc. Coop. Soc. Onlus, via Monte Ortigara, 115/b 36073 Cornedo Vicentino
Attenzione: Chi paga con Bollettino Postale o Bonifico Bancario deve indicare, nella causale il Nome e Cognome di chi frequenterà il corso, il titolo esatto del corso, il periodo e luogo (Biblioteca di Arzignano) dove si terrà il corso stesso e inviare o consegnare ad Informagiovani copia dell’avvenuto pagamento
Nessun commento a “Versi diversi: un laboratorio per cominciare ad apprezzare i testi poetici. In Biblioteca.”