Wu Xing: l’antica teoria cinese per vivere in armonia con la Natura. Un corso in Biblioteca
Medicina tradizionale cinese
WU XING
I 5 ELEMENTI
L’antica teoria cinese per vivere in armonia con la Natura
3 incontri il mercoledì pomeriggio
Primo incontro mercoledì 13 aprile
Tra il Cielo e la Terra si trova l’Uomo:
in conseguenza, l’energia dell’uomo è influenzata
da questa combinazione di energie di cielo e terra.
Accade lo stesso per tutti gli esseri viventi di questo mondo.
(Huang Ti Nei Ching Su Wen, cap.68)
Grandi osservatori della Natura e dei suoi fenomeni, anticamente i Cinesi elaborarono quella che è conosciuta come la Teoria dei Cinque Elementi o dei Cinque Movimenti, in cinese Wu Xing.
Si servirono delle immagini dell’Albero, del Fuoco, della Terra, del Metallo e dell’Acqua per descrivere qualità universali dell’energia e perciò applicabili, in modo analogico, ad ogni aspetto della realtà, Uomo compreso.
Prendendo a modello questo sistema di saggezza millenaria, impareremo a conoscere le molteplici connessioni tra ciò che ci circonda e noi stessi e ad utilizzarle per migliorare la nostra qualità di vita.
Durante gli incontri si vedranno i cinque elementi in relazione alla fisiologia umana, alle emozioni, all’alimentazione e agli esercizi di stretching dei meridiani energetici.
Docente: Chiara Gecchele, Operatore Shiatsu Professionista e insegnante di Do-In (self shiatsu) e Stretching dei Meridiani, è diplomata presso la Scuola Internazionale di Shiatsu-Italia® sede di Vicenza e dal 2013 iscritta R.O.S (Registro Operatori Shiatsu) della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori (FISieo).
Laureata in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici presso l’università Ca’ Foscari di Venezia si interessa di filosofia orientale, Medicina Tradizionale Cinese e Macrobiotica.
Date: Mercoledì 13, 20, 27 Aprile
Orario: 17.00 – 18.30
Iscrizioni entro: Mercoledì 6 aprile
Costo: 15 euro
Età minima: 18 anni
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 10 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone
Istruzioni per l’iscrizione
I corsi avranno inizio se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto.
I corsi si svolgeranno presso il Laboratorio corsi, in Biblioteca.
I PAGAMENTI POSSONO ESSERE EFFETTUATI ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO O BOLLETTINO POSTALE seguendo le indicazioni riportate qui sotto.
I pagamenti in contanti devono essere regolati presso lo sportello Informagiovani dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 entro la data stabilita per ogni singolo corso.
I corsisti sono ritenuti responsabili di eventuali danni arrecati ad arredi e materiali didattici.
Qualora il partecipante intendesse interrompere la frequenza al corso, o non potesse partecipare a tutte le lezioni, non verrà riconosciuto alcun rimborso.
Solo le lezioni non effettuate per assenza dell’insegnante saranno recuperate, previo accordo con l’insegnante stesso.
Per ogni richiesta, suggerimento o comunicazione, il partecipante può rivolgersi al servizio Informagiovani 0444.476609, ig@comune.arzignano.vi.it o alla Biblioteca 0444.673833, bibliotea@comune.arzignano.vi.it
Iscrizioni:
E’ possibile pre-iscriversi:
telefonicamente allo 0444.673833 o 0444.476609
tramite e-mail scrivendo a biblioteca@comune.arzignano.vi.it o ig@comune.arzignano.vi.it
Attenzione: l’iscrizione sarà effettiva solo al pagamento della quota di iscrizione.
Le iscrizioni non confermate attraverso il pagamento non saranno prese in considerazione.
Pagamenti:
I pagamenti possono essere effettuati:
• In contanti (no bancomat!) presso lo sportello Informagivani, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
• Con Bollettino postale disponibile anche in Biblioteca C/C POSTALE N. 000009130497
Intestare a Cooperativa Studio Progetto Soc. Coop. Soc. Onlus via Monte Ortigara, 115/b 36073 Cornedo Vicentino
• Con Bonifico bancario: Iban IT 04 P 08807 60820 012000101453 Intestare a Cooperativa Studio Progetto Soc. Coop. Soc. Onlus, via Monte Ortigara, 115/b 36073 Cornedo Vicentino
Attenzione: Chi paga con Bollettino Postale o Bonifico Bancario deve indicare, nella causale il Nome e Cognome di chi frequenterà il corso, il titolo esatto del corso, il periodo e luogo (Biblioteca di Arzignano) dove si terrà il corso stesso e inviare o consegnare ad Informagiovani copia dell’avvenuto pagamento
Nessun commento a “Wu Xing: l’antica teoria cinese per vivere in armonia con la Natura. Un corso in Biblioteca”