Homepage

Servizio Civile in Biblioteca! Due posti nella nostra Biblioteca: scopri come partecipare alla selezione

0 commenti

Servizio Civile in Biblioteca G. Bedeschi_proroga

 

 

La Biblioteca G.Bedeschi, grazie al Servizio Civile Nazionale, ha anche quest’anno la possibilità di accogliere, per 12 mes, due volontari  retribuiti, che lavoreranno in biblioteca per 30 ore settimanali.
Il progetto si chiama “Generazione Cultura“.


CHE COS’È IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Il servizio civile nazionale dura 12 mesi per 30 ore a settimana in progetti presentati da enti accreditati.
Il Volontario ha diritto a 20 giorni di permesso e 15 di malattia, ad un piano formativo generale ed un altro specifico descritti nel progetto.
Il volontario viene “retribuito” con un importo di 433,80 euro al mese

REQUISITI MINIMI DI AMMISSIONE

Possono partecipare:
Cittadini italiani
Cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti sul territorio Italiano
Gli aspiranti volontari devono inoltre godere dei diritti civili e politici, quindi non aver mai riportato, ad esempio, condanne penali per delitti non colposi;
Ed essere idonei fisicamente alle mansioni richieste dagli specifici progetti

Chi non può partecipare
Chi non ha compiuto 18 anni o superato i 28  (28 anni e 364 giorni al momento della presentazione della domanda);
Chi non è cittadino italiano;
Chi appartiene ai corpi militari e alle forze di Polizia;
Chi ha già svolto il servizio civile secondo la legge 64/2001
Chi ha un rapporto di lavoro in corso o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che propone il progetto scelto
Chi ha avuto, con lo stesso ente, un rapporto di lavoro o collaborazione retribuita nell’anno precedente, per una durata superiore a 3 mesi;
Chi ha condanne, anche non definitive, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

CONDIZIONI ECONOMICHE E RICONOSCIMENTO CREDITI
Ai volontari in servizio civile spetta un trattamento economico di 433,80 euro netti al mese.
La legge prevede che vengano determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il servizio civile e che saranno poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Sono sempre più numerose le Università che riconoscono crediti formativi per attività prestate nel corso del servizio civile rilevanti per il curriculum degli studi

IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN BIBLIOTECA CIVICA G. BEDESCHI
I volontari dovranno svolgere un monte ore annuo di 1400 ore ovvero 30 ore settimanali su 5 giorni la settimana.

 GENERAZIONE CULTURA
La Biblioteca Civica G. Bedeschi propone il Progetto di Servizio Civile Nazionale “Generazione Cultura“, presentato attraverso ANCI Veneto, ente che si occuperà direttamente della selezione, formazione, retribuzione e verifica dei volontari.

QUESTI GLI OBIETTIVI E LE ATTIVITÀ PROGETTUALI PREVISTE:
1. Riordino   e   ricollocazione   a   scaffale   dei   libri,   manutenzione   dei   volumi,   timbratura   nuovi   volumi, etichettatura e copertinatura dei libri, operazioni di scarto libri.
2. Collaborazione con il personale di Biblioteca all’ideazione e realizzazione dei percorsi bibliografici su specifici temi, generi ed autori.
3. Collaborazione con i bibliotecari nella ricollocazione flessibile del patrimonio librario, in relazione ad eventi, anniversari, fatti di attualità.
4. Guida all’utenza. Prevede: accoglienza (presentazione dei servizi della biblioteca, assistenza informatica, uso dei cataloghi e dispositivi self-service, regolamento); orientamento dell’utenza (orari, eventi, uffici).
5. Supporto alla realizzazione dei corsi. Prevede: funzioni di segreteria (comunicazione telefoniche all’utenza relativamente all’iscrizioni a corsi e/o laboratori organizzati dalla biblioteca); assistenza nell’allestimento sala corsi ed eventi; rapporto con associazioni ed enti diversi dal Comune di Arzignano.
6. Collaborazione con i bibliotecari nell’organizzazione e gestione delle attività con le scuole.

I BENEFICI PER I VOLONTARI
I volontari avranno la possibilità di apprendere in modo approfondito varie tecniche biblioteconomiche nel campo della gestione delle raccolte: revisione e scarto, valutazione delle opere secondo la griglia SMUSI, valutazione e  valorizzazione del patrimonio di interesse locale, tecniche di marketing applicati in biblioteca che potranno mettere in risalto anche il talento creativo del volontario.
I volontari avranno modo di apprendere come preparare una lettura adatta alla tipologia degli auditori, guidati le prime volte dal personale specializzato della biblioteca, partecipando alla realizzazione degli incontri che i bibliotecari di Arzignano preparano per le scolaresche in visita.
Una buona esperienza in campo organizzativo è attesa dall’attività di segreteria dei corsi tenuti in Biblioteca.

REQUISITI SPECIFICI DI PROGETTO:
1. Conoscenze informatiche di base  (pacchetto office o open office)
2. Diploma di scuola media superiore
3. Patente di guida
4. Esperienza e predisposizione alle attività con i bambini
5. Predisposizione ai rapporti con il pubblico

Per ulteriori informazioni contattare l’Informagiovani allo 0444/476609 dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 Mail: ig@comune.arzignano.vi.it

INCONTRO INFORMATIVO
La Biblioteca Civica organizza per Martedì 14 giugno, alle 17.30 un incontro informativo dedicato a tutti i ragazzi e ragazze interessati al progetto Generazione Cultura e vogliono conoscerne i dettagli.
L’incontro è gratuito, ma è gradita l’iscrizione allo 0444.476609 / 0444.673833

TERMINI E MODALITA’ DI CANDIDATURA

29/06/2016 IMPORTANTE: la Regione Veneto comunica che la scadenza del Bando nazionale di servizio civile è stato prorogata all’8 luglio 2016: http://www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it/…/proroga…
Le domande dovranno pervenire al Protocollo del Comune di Arzignano entro le ore 13.00

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R”;
3) consegnate a mano.

Ufficio Protocollo:
Piazza Libertà 12 – 36071 Arzignano (Vicenza)
Orari di apertura:
Lunedì 8.30-12.30
Martedì 8.30 – 12.30
Mercoledì 10.00-13.30
Giovedì 8.30-13.30
Venerdì 10.00-13.30

Email:  PEC: arzignano.vi@cert.ip-veneto.net

Il progetto completo:
Progetto GENERAZIONE CULTURA

I moduli per la candidatura:
Allegato-2-Domanda-di-ammissione
Allegato-3-Dichiarazione-Titoli

Il Bando Nazionale:
Bando-Nazionale-2016

Rispondi