Homepage

Patchwork 2016: culture e tessuti musicali dal mondo.

2 commenti

crescere estate 250x250

Patchwork 2016
culture e tessuti musicali dal mondo

La voce delle donne

Villa Brusarosco, ore 21.15
In caso di maltempo presso la chiesetta di San Bartolomeo

Quest’anno Patchwork, l’annuale rassegna culturale e musicale che avvicina Arzignano a culture apparentemente diverse e lontane dalla nostra, ha un comune denominatore: le donne.
Sarà una rassegna tutta al femminile che ci farà conoscere, oltre che splendide interpreti, la condizione femminile in contesti diversi.

-

Martedì 28 Giugno
Henry Girls

hg olympia live 5

Le Henry Girls sono tre sorelle di Co.Donegal, Irlanda. Sono state cresciute da genitori appassionati di musica, in mezzo ad una serie eclettica di suoni come The Everly Brothers, The Bothy Band, The Beatles, Johnny Cash ed Ella Fitzgerald, nonché da musica tradizionale irlandese.

Nella loro musica hanno un suono unico, originale, che unisce la musica folk tradizionale irlandese con note americane, bluegrass e blues. Rinomate per le loro ben definite armonie ed arrangiamenti, e sono state paragonate a grandi della musica come Crosby, Stills & Nash, The Dixie Chicks ed i The Be Good Tanyas. Scrivono canzoni melodiose, orecchiabili e penetranti. Il loro repertorio è disseminato da vecchio e nuovo, ed il loro stile riflette molte influenze e gusti.

Mercoledì 13 Luglio
Bia Goes

ATTENZIONE: Il concerto  di Bia Goes si terrà alle ore 21.15 presso la chiesetta di S. Bartolomeo , anzichè nel parco di Villa Brusarosco, a causa delle condizioni meteo avverse

Bia-Goes-FOTO

La cantante di San Paolo Bia Góes si distingue per la grande versatilità con la quale riesce a padroneggiare i vari stili brasiliani come il forró, il samba, il baião. Il suo primo album da solista “Todo Mundo Quer Dançar Baião”, uscito nel 2013, l’ha consacrata come una delle rivelazioni più interessanti della Musica popolare brasiliana. Nel 2014 è stata finalista al Prêmio da Música Brasileira.

Questa estate sarà per la prima volta in Italia per una tournée realizzata con la collaborazione dell’Istituto della Cultura dello Stato di San Paolo. Bia Góes sarà accompagnata da una band composta da fisarmonica, chitarra, zabumba e triangolo (direzione musicale di Ricardo Valverde). Il programma del concerto comprenderà brani molto conosciuti di forró pé de serra (autentico forró tradizionale) ed alcuni brani originali. Il forró è un genere musicale nato nel nord est del Brasile; è un concentrato di ritmo, divertimento e allegria, fatto apposta per ballare. Bia Góes ne propone una rilettura intensa ed effervescente, con varie contaminazioni dalla milonga al tango, fino al samba ed al latin jazz.

Martedì 19 Luglio
Nobuntu African New Generation

NOBUNTU @ Brussels on November 28, 2014

Gruppo vocale composto da cinque giovani musiciste e danzatrici provenienti dallo Zimbabwe. Il loro repertorio, che comprende canti tradizionali africani, AfroJazz, Gospel e Crossover, viene interpretato dalle sole voci accompagnate da semplici percussioni, strumenti tradizionali come la Mbira (la piccola tastiera usata dai griot) e movimenti di danza. Nobuntu è stato fondato nel 2011 ed è stato il primo gruppo a cappella femminile in tutto lo Zimbabwe: cinque ragazze che celebrano la cultura, la bellezza, l’eredità del loro paese attraverso l’arte.

Per loro la musica rappresenta un vero motore di cambiamento, il modo per consentire ad una nuova generazione di donne africane di esprimersi creativamente, superando distinzioni di razza, religione, genere.

Nobuntu è un termine intraducibile che definisce valori fondamentali come umiltà, amore, unità, famiglia visti da una prospettiva tipicamente femminile.

Rispondi