Società, individuo e cultura nel tempo del digitale: vantaggi, rischi, perdite. Due incontri in Biblioteca.
Società, individuo e cultura nel tempo del digitale: vantaggi, rischi, perdite.
2 incontri il sabato pomeriggo
Primo appuntamento sabato 22 ottobre
Il corso si propone di riflettere intorno all’imprescindibile fenomeno tecnologico del digitale che caratterizza il contemporaneo al fine di trasmettere conoscenze e far acquisire consapevolezze dei pericoli derivanti dall’abuso dei mezzi informatici unitamente ad una riflessione sulle caratteristiche innovative prodotte nella cultura e nella società in seguito alla rivoluzione tecnologica informatico-telematica.
1. La rivoluzione del digitale: vantaggi, rischi
2. Declinazioni della società contemporanea. Quale soggettività individuale nell’età del digitale?
Docente: Fabio Peserico, laureato in filosofia presso l’Università degli Studi di Padova, insegnante di storia e filosofia. Si occupa di bioetica, filosofia orientale, comunicazione verbale e gestuale. E’ docente di storia e filosofia per l’ Università degli Adulti e Anziani. Tiene corsi e seminari sulle dinamiche relazionali, su comunicazione, costruzione e gestione della leadership, motivazione, intelligenza emotiva.
Date: 22 e 29 ottobre
Orario: 14.30 – 16.00
Iscrizioni: entro lunedì 17 ottobre
Costo: 15 euro
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 8 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone
Istruzioni per l’iscrizione
I corsi avranno inizio se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto.
I corsi si svolgeranno presso il Laboratorio corsi, in Biblioteca.
I pagamenti in contanti devono essere regolati presso lo sportello Informagiovani dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 entro la data stabilita per ogni singolo corso.
I pagamenti possono essere effettuati anche tramite bonifico bancario o con bollettino postale seguendo le indicazioni riportate qui sotto.
I corsisti sono ritenuti responsabili di eventuali danni arrecati ad arredi e materiali didattici.
Qualora il partecipante intendesse interrompere la frequenza al corso, o non potesse partecipare a tutte le lezioni, non verrà riconosciuto alcun rimborso.
Solo le lezioni non effettuate per assenza dell’insegnante saranno recuperate, previo accordo con l’insegnante stesso.
Per ogni richiesta, suggerimento o comunicazione, il partecipante può rivolgersi al servizio Informagiovani 0444.476609, ig@comune.arzignano.vi.it o alla Biblioteca 0444.673833, bibliotea@comune.arzignano.vi.it
Iscrizioni:
E’ possibile pre-iscriversi:
telefonicamente allo 0444.673833 o 0444.476609
tramite e-mail scrivendo a biblioteca@comune.arzignano.vi.it o ig@comune.arzignano.vi.it
Attenzione: l’iscrizione sarà effettiva solo al pagamento della quota di iscrizione.
Le iscrizioni non confermate attraverso il pagamento non saranno prese in considerazione.
Pagamenti:
I pagamenti possono essere effettuati:
• In contanti (no bancomat!) presso lo sportello Informagivani, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
• Con Bollettino postale disponibile anche in Biblioteca C/C POSTALE N. 000009130497
Intestare a Cooperativa Studio Progetto Soc. Coop. Soc. Onlus via Monte Ortigara, 115/b 36073 Cornedo Vicentino
• Con Bonifico bancario: Iban IT 04 P 08807 60820 012000101453 Intestare a Cooperativa Studio Progetto Soc. Coop. Soc. Onlus, via Monte Ortigara, 115/b 36073 Cornedo Vicentino
Attenzione:
Chi paga con Bollettino Postale o Bonifico Bancario deve indicare, nella causale il Nome e Cognome di chi frequenterà il corso, il titolo esatto del corso, il periodo e luogo (Biblioteca di Arzignano) dove si terrà il corso stesso e inviare o consegnare ad Informagiovani copia dell’avvenuto pagamento
1 Commento a “Società, individuo e cultura nel tempo del digitale: vantaggi, rischi, perdite. Due incontri in Biblioteca.”