Libera voce: corso di lettura espressiva. In Biblioteca
LIBERA VOCE. CORSO DI LETTURA ESPRESSIVA
Sei incontri il sabato mattina
Primo appuntamento sabato 14 gennaio
La lettura ad alta voce è il mezzo più efficace per conoscere un testo e per affinare la sensibilità estetica e il senso critico di ciascuno.
La voce, a sua volta, è uno strumento fantastico di espressione delle più diverse emozioni, duttile e anche sensuale. Ce ne serviamo ogni giorno, talvolta affaticandola incessantemente, senza concederle
riposo, evitando di educarla, pensando che spetti solo ad attori e cantanti. Altre volte la accusiamo di tradimento, quando nei momenti di emozione, si rifiuta di uscire o esce alterata. Attraverso questo corso si vuole raggiungere la piena consapevolezza della voce attraverso la riscoperta di un ritrovato equilibrio tra il corpo, la respirazione e la componente emotiva di ogni partecipante.
Educare ad un buon uso della voce e della dizione è fondamentale al fine di una comunicazione coinvolgente e persuasiva. Sfruttare infatti tutte le possibilità, non solo tonali, ma anche di colore, volume, tempo e ritmo della voce permette di evitare la monotonia, che è la peggior nemica della comunicazione.
1. Potenziamento della voce attraverso il rilassamento e la corretta respirazione
2. Regole di igiene vocale
3. Fondamenti di dizione
4. Articolazione dei suoni
5. Tono, colore, volume e intensità della voce
6. Espressione ed interpretazione
Docente: Compagnia Teatrale “Gli Scavalcamontagne”. La compagnia si forma il 15 Gennaio 2016 a Schio, dall’incontro di tre professionisti: due attrici, Sara Tamburello e Alessandra Niero e un musicista, Luca Nardon.
La compagnia si occupa della produzione di spettacoli serali e di spettacoli per ragazzi, nonché di formazione teatrale rivolta a bambini, ragazzi e adulti.
Alessandra Niero: Attrice, doppiatrice e formatrice teatrale, si occupa di formazione ragazzi e adulti e conduce corsi di teatro finalizzati al lavoro sull’espressività e sulla teatralità in alcune scuole di danza.
Sara Tamburello: Attrice, lettrice e formatrice, si occupa di formazione teatrale di bambini, ragazzi e adulti.
Date: Sabato 14, 21 e 28 gennaio. Sabato 4, 11, 18 febbraio
Orario: 10.00 – 12.00
Iscrizioni: entro lunedì 9 gennaio
Costo: 60 euro
Età minima: 16 anni
Istruzioni per l’iscrizione
I corsi avranno inizio se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto.
I corsi si svolgeranno presso il Laboratorio corsi, in Biblioteca.
I pagamenti in contanti devono essere regolati presso lo sportello Informagiovani dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 entro la data stabilita per ogni singolo corso.
I pagamenti possono essere effettuati anche tramite bonifico bancario o con bollettino postale seguendo le indicazioni riportate qui sotto.
I corsisti sono ritenuti responsabili di eventuali danni arrecati ad arredi e materiali didattici.
Qualora il partecipante intendesse interrompere la frequenza al corso, o non potesse partecipare a tutte le lezioni, non verrà riconosciuto alcun rimborso.
Solo le lezioni non effettuate per assenza dell’insegnante saranno recuperate, previo accordo con l’insegnante stesso.
Per ogni richiesta, suggerimento o comunicazione, il partecipante può rivolgersi al servizio Informagiovani 0444.476609, ig@comune.arzignano.vi.it o alla Biblioteca 0444.673833, bibliotea@comune.arzignano.vi.it
Iscrizioni:
E’ possibile pre-iscriversi:
telefonicamente allo 0444.673833 o 0444.476609
tramite e-mail scrivendo a biblioteca@comune.arzignano.vi.it o ig@comune.arzignano.vi.it
Attenzione: l’iscrizione sarà effettiva solo al pagamento della quota di iscrizione.
Le iscrizioni non confermate attraverso il pagamento non saranno prese in considerazione.
Pagamenti:
I pagamenti possono essere effettuati:
• In contanti (no bancomat!) presso lo sportello Informagivani, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
• Con Bollettino postale disponibile anche in Biblioteca C/C POSTALE N. 000009130497
Intestare a Cooperativa Studio Progetto Soc. Coop. Soc. Onlus via Monte Ortigara, 115/b 36073 Cornedo Vicentino
• Con Bonifico bancario: Iban IT 04 P 08807 60820 012000101453 Intestare a Cooperativa Studio Progetto Soc. Coop. Soc. Onlus, via Monte Ortigara, 115/b 36073 Cornedo Vicentino
Attenzione:
Chi paga con Bollettino Postale o Bonifico Bancario deve indicare, nella causale il Nome e Cognome di chi frequenterà il corso, il titolo esatto del corso, il periodo e luogo (Biblioteca di Arzignano) dove si terrà il corso stesso e inviare o consegnare ad Informagiovani copia dell’avvenuto pagamento
Nessun commento a “Libera voce: corso di lettura espressiva. In Biblioteca”