Homepage

Memo Eventi 650: tutti gli eventi in Arzignano e dintorni dal 20 al 26 marzo 2017

2 commenti

MemoEventi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarica qui la MemoEventi 650 in formato pdf.

 

LABORATORIO CORSI … IN BIBLIOTECA

 

ROBOTICA
Sette incontri il venerdì pomeriggio, dal 14 aprile

Sette incontri per imparare a costruire e a programmare un robot semovente.
Obiettivo del corso è avvicinare i ragazzi alla programmazione di robot, offrire opportunità di arricchimento del pensiero computazionale e delle competenze tecnologiche e digitali e offrire occasioni di arricchimento del pensiero critico e costruttivo.
Il passaggio realmente innovativo permesso dalla robotica consiste nella consapevolezza di produrre un insieme di scelte logiche, studiate a tavolino e opportunamente motivate, e di trasferirle nella memoria di un automa che acquisisce così, pur in maniera semplificata, la cosiddetta  Intelligenza Artificiale  (A.I.).

Docente: Bruno Bruna
Date: 14 e 28 aprile, 5, 12, 19, 26 maggio e 9 giugno
Orario: 15.00 – 17.00
Iscrizioni entro: venerdì 7 aprile
Costo: 30 euro
Età minima:  11 anni
Età massima: 15 anni

 

LABORATORIO DI INCISIONE E STAMPA
per Adulti e Ragazzi con Giancarlo Busato
due laboratori, giovedì 6 e venerdì 7 aprile

Giancarlo Busato, stampatore e artista della storica Stamperia d’Arte Busato di Vicenza, realizzerà in Biblioteca due laboratori dedicati a ragazzi (dai 9 ai 14 anni) e per adulti (dai 15 anni)
I partecipanti realizzeranno l’incisione e la successiva stampa con il torchio di un’opera che sceglieranno e porteranno da casa: una stampa, un disegno, un’immagine  da scegliere con cura e trasformare in un’opera d’arte unica.
Poche ma importanti le regole da seguire per scegliere e preparare il disegno da incidere e poi stampare:
- Il disegno dovrà essere inserito all’interno di un foglio aA4
- Il disegno dovrà essere di dimensioni 12,5 x 18
- L’artista consiglia agli adulti di copiare o fotocopiare il disegno scelto su carta da lucido, facilmente reperibile in cartoleria

Docente: Giancarlo Busato
Date:
6 aprile laboratorio per ragazzi
7 aprile laboratorio per adulti
Orario: 15.00 – 18.00 per ambedue i laboratori
Iscrizioni: entro venerdì 31 marzo 2017 per ambedue i laboratori
Costo:
Ragazzi: 10 euro   -    Adulti: 20 euro
Età minima – massima ragazzi:  9 – 14 anni
Età minima -  massima adulti: 15 – nessuna

 

OCCHIO AL BULLO
Manuale di sopravvivenza per genitori “troppo buoni”

Il corso si propone di fornire alcune informazioni relative alle caratteristiche del fenomeno del bullismo, con l’intento di rendere i genitori più consapevoli di questa realtà e delle sue conseguenze; aumentare la consapevolezza del ruolo che l’adulto può avere in situazioni di prepotenze e di migliorare gli aspetti relazionali all’interno della famiglia.

Docenti:
Dott.ssa Stefania Visonà: Psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Dott.ssa Marta Zanaletti: Psicologa, istruttore metodo Gordon per docenti, genitori e giovani e istruttore del metodo B. Williams per laboratori esperienziali rivolti ai bambini.
Date:    sabato 1 e 8 aprile
Orario:  9,30 – 11,30
Iscrizioni:  entro lunedì 27 marzo
Costo:  20 euro
Età minima: 18 anni

 

MAMMA, COS’E’?
Laboratorio gratuito per bambini

Un incontro – laboratorio per bambini, per scoprire insieme il libro “Mamma, cos’è?”. Dopo una lettura animata del libro da parte dell’autrice Maddalena Schiavo, i bambini, guidati dall’illustratrice del libro ne ricostruiranno i protagonisti partendo da forme o oggetti semplici. Ogni bambino realizzerà e poterà con se un personaggio in cartone con cui identificarsi

Docenti: Maddalena Schiavo, autrice.
Alessia Bogdanich, illustratrice
Date: Sabato 1 aprile
Orario: 15.30 – 16.30
Iscrizioni: entro lunedì 27 marzo
Costo: gratuito
Età minima: 3 anni
Età massima: 6 anni

 

PASSIONE LINGUE: interpreti e traduttori con la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici

Lunedì 27 marzo 2017 Informagiovani propone un incontro di orientamento rivolto in particolare agli studenti delle classi 4° e 5° degli istituti scolastici superiori, per conoscere in dettaglio insegnamenti, metodologia didattica e gli sbocchi lavorativi di questo percorso di studi.

Alla fine della presentazione, a tutti i presenti, sarà data la possibilità di partecipare a una “simulazione” di prova di accertamento in lingua inglese.

Docente: Dott.ssa Ilaria Laghetto, responsabile dell’Orientamento alla Scuola Superiore per mediatori Linguistici di Vicenza
Date:            Lunedì 27 marzo 2017
Orario:         15.30 – 18.00
Iscrizioni:     entro lunedì 20 marzo
Costo:           gratuito

 

CONTATTO CON L’ARTE
3 appuntamenti singoli, il giovedì pomeriggio, dal 9 marzo

Giochiamo guardando l’arte. Scopriamo e sperimentiamo le tecniche utilizzate da alcuni artisti. Percorsi e attività tratte dal libro “Scopri l’arte con Giulio Coniglio”, Panini Editore, 2013
Incontro 1 – Giovedì 9 marzo
Le stelle di Mirò ed il filo magico
Incontro 2 – Giovedì 16 marzo
I mobiles di Calder. Soffia, soffia per far ballare le forme del mobile!
Incontro 3 – Giovedì 23 marzo
Gli uccellini di Paul Klee. Dipingiamo l’abisso del mare con uccellini gialli però!

Docente:          Gabriela Rodriguez Cometta
Date:                Giovedì 9, 16 e 23 marzo
Orario:              15.30 – 17.00
Iscrizioni:  una settimana prima della data dell’incontro scelto
Costo:               5 euro ad incontro
Età:                   bambini della scuola elementare

 

LAST MINUTE IN ARZIGNANO

 

SABATO 18 MARZO

 

CINEMA

Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14
- LA BELLA E LA BESTIA 3D, ore 17.30
- LA BELLA E LA BESTIA, ore 19,30-21,45
- KONG: SKULL ISLAND, con Corey Hawkins. Ore 22,00
- IL DIRITTO DI CONTARE, con Kevin Costner. Ore 19,40
- LA LUCE SUGLI OCEANI, con Emily Barclay. Ore 19,50
- JOHN WICK 2, con Keanu Reeves, Claudia Gerini. Ore 22,15
Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/

DOMENICA 19 MARZO

 

ESCURSIONE

Ore 6.30, partenza da Arzignano (stazione) con mezzi propri. Rientro previsto ore 17.30.

CAI Arzignano organizza un’uscita con le ciaspole in Lagorai sul Monte Setole – Malga Cere. Dislivello: 950 m circa (450 m circa per chi volesse fermarsi a M.ga Cere). Tempo percorrenza: 6 ore circa. Difficoltà: EAI. Attrezzatura: Ciaspole e abbigliamento da escursionismo invernale. Iscrizioni martedì 14 marzo (info Agostino Ciesa 3389202629).

 

CINEMA

Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14
- LA BELLA E LA BESTIA, ore 14,50-17,10-19,30
- LA BELLA E LA BESTIA 3D, ore 21,30
- KONG: SKULL ISLAND, con C. Hawkins. Ore 14,30 – 21,30
- IL DIRITTO DI CONTARE, con K. Costner. Ore 16,45 – 19,10
- LA LUCE SUGLI OCEANI, con Emily Barclay. Ore 17,00
- JOHN WICK 2, con Keanu Reeves, Claudia Gerini. Ore 14,40 – 19,20 – 21,40
Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/

 

MOSTRE … IN BIBLIOTECA

 

DALL’ 08 AL 26 MARZO 2017

 

MOSTRA
Personale dello scultore Giuseppe Meneguzzo proposta da Amnesty International Italia Antenna di Arzignano nel mese dei diritti internazionali dell’uomo.

 

EVENTI AD ARZIGNANO E DINTORNI

Dal 20 al 26 marzo 2017

LUNEDÌ 20 MARZO

ARZIGNANO

 

MOSTRA

Mostra “TRE ANNI SULLA PIETRA”, visitabile fino al 25 Aprile 2017.
Marta Allegri, Giorgia Fincato e Stefano Mario Zatti offrono un’ampia ricognizione sul territorio, inteso come spazio fortemente connotato dal punto di vista culturale.

 

CINEMA

Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14
- LA BELLA E LA BESTIA, ore 21,00
- IL DIRITTO DI CONTARE, con Kevin Costner. Ore 21,15
- KONG: SKULL ISLAND di Jordan Vogt-Roberts. Con Brie Larson. Ore 21.30.
Dal lunedì al giovedì ingresso € 5,50 / 3D € 7,50
Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/

IN PROVINCIA
MONTECCHIO MAGGIORE INCONTRO

Ore 21.00, Sala Civica di Corte delle Filande
All’interno della rassegna “I lunedì del CAI”:
“I miei 8000”, con Mario Vielmo. Ingresso libero e gratuito.
Contatto: info@caimontecchiomaggiore.it

MARTEDÌ 21 MARZO

ARZIGNANO

 

EVENTO

Ore 20.00, Biblioteca “G. Bedeschi”
Festa del Popolo Veneto 2017.
- Proiezione del filmato “A scuola ad Arzignano nel 1937”, classe 3C e 2D Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Zanella”;
- Presentazione del libro “La storia de Joanìn sensa paura. Memorie de un alpin de la Seconda Guera Mondiale”, di E. U. Pretto.
www.inarzignano.it

 

FOTOGRAFIA

Ore 20.45. Il Circolo Fotografico di Arzignano organizza un’uscita fotografica, luogo da definire.
Per info: cfarzignano@gmail.com
www.facebook.com/cfarzignano

 

CINEMA

Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14
- LA BELLA E LA BESTIA, ore 21,00
- IL DIRITTO DI CONTARE, con Kevin Costner. Ore 21,15
- KONG: SKULL ISLAND di Jordan Vogt-Roberts. Con Brie Larson. Ore 21.30.
Dal lunedì al giovedì ingresso € 5,50 / 3D € 7,50
Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/

MERCOLEDÌ 22 MARZO

ARZIGNANO

 

CINEMA

Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14
- LA BELLA E LA BESTIA, con Emma Watson. Ore 21
- LA LUCE SUGLI OCEANI, di Derek Cianfrance. Ore 21,15
- JOHN WICK 2, di Chad Stahelski. Con Keanu Reeves, John Leguizamo. Ore 21,30
Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/

GIOVEDÌ 23 MARZO

ARZIGNANO

 

ASSEMBLEA

Ore 20.30, sede – via Cazzavillan, 8
Assemblea annuale soci CAI. Si attendono i soci in sede per informarli sul resoconto annuale delle attività 2016 e per l’approvazione del bilancio di gestione del 2016 e del programma attività 2017.

IN PROVINCIA
MONTECCHIO MAGGIORE CINEMA

Ore 21, Cinema San Pietro, via Matteotti.
All’interno della 22ma rassegna cinematografica “I volti del destino”: proiezione del film “Neruda”, di Pablo Larrain (Drammatico, biografico: 107 min).
www.parrocchiasanpietromontecchio.it

VO’ DI BRENDOLA CINEMA

Ore 21, Sala della Comunità.
Proiezione del film “Manchester by the sea”, di Kenneth Lonergan. Drammatico, durata 135 min.
www.saladellacomunita.com

VENERDÌ 24 MARZO

IN PROVINCIA
VALDAGNO INCONTRO

Ore 16.00 – 18.00, Biblioteca Civica Villa Valle
Incontro dal titolo “Il lavoro stagionale all’estero”. Iscrizioni entro mercoledì 22 marzo compilando il modulo predisposto sul sito www.progettogiovanivaldagno.it o telefonando allo 0445.405308

VICENZA INCONTRO

Ore 17, Informagiovani Vicenza, Levà degli Angeli 7.
Incontro dal titolo “Esperienze estive all’estero”.
Per partecipare è necessario inviare una e-mail a info@informagiovani.vi.it o chiamare lo 0444 222045 indicando il proprio nome e un recapito telefonico.

VÒ DI BRENDOLA EVENTO

Ore 21.00, Sala della Comunità
Serata Evento con lo scrittore Renato Costa ed il chitarrista Roberto Dalla Vecchia dal titolo “La guerra di Don Piero”. Viaggio nella Prima Guerra Mondiale: parole, voci, musiche a 100 anni dal conflitto.
www.saladellacomunita.com

SABATO 25 MARZO

ARZIGNANO

 

TEATRO

Ore 21.00, Teatro Mattarello
All’interno della “Festa del Popolo Veneto”, spettacolo teatrale “El moroso dela nona”, di Giacinto Gallina. Regia di A. Genovese e P. Piccoli. Ingresso gratuito.
www.inarzignano.it

 

INCONTRO

Ore 15.00, Biblioteca “G. Bedeschi”.
All’interno dell’iniziativa “L’Umanesimo dei Diritti”, incontro dal titolo “La schiavitù” per un’analisi delle attuali forme di schiavitù (lavoro minorile, sfruttamento del lavoro e prostituzione), palese violazione dei diritti dell’uomo.
Dalle 9 alle 17 sarà presente in Biblioteca uno spazio informativo che guiderà gli interessati alla scoperta delle attività di Amnesty International.

 

MUSICA

Ore 20.45, Chiesa di San Giovanni Battista – Villaggio Giardino
I fiati polifonici dell’IC “Goffredo Parise” di Arzignano, diretti dal Maestro Silvio Cavaliere, suonano Antonio Vivaldi. Presenta Bepi De Marzi.

https://www.facebook.com/IFiatiPolifoniciArzignano2015/

 

PORTE APERTE

Ore 16.30 – 18.30, Parkinson Café – via A. Mastrotto, 107
“Un anno di Parkinson Café”: porte aperte al Café… vieni a conoscerci anche tu!
www.parkinsoncafè.it

IN PROVINCIA
CHIAMPO TEATRO

Ore 20.45, Auditorium comunale.
Compagnia “La torre” in “Perpetua zovane, casin in canonica”. www.achiampo.it

VÒ DI BRENDOLA TEATRO

Ore 21, Sala della Comunità, via Carbonara 28.
“Se no jera par l’acqua del Piave e par el raboso dee grave…”, Ovvero le vicende della Grande Guerra vissute da un paese di retrovia. Commedia in due atti di Lorenzo Morao.
www.saladellacomunita.com

DOMENICA 26 MARZO

IN PROVINCIA
MONTECCHO MAGGIORE TEATRO

Ore 16.00, Teatro San Pietro, via Matteotti.
All’interno della rassegna “Le domeniche a teatro 2017”: Fondazione AIDA in “Pierino e il lupo”, ispirato alla favola musicale di Sergej Prokofev. Consigliato a partire dai 4 anni.
Info: Ufficio Cultura tel. 0444 705737 – www.arteven.it

Rispondi