Homepage

MemoEventi 678: tutti gli eventi in arzignano e dintorni dal 16 al 22 ottobre 2017

0 commenti

Banner MemoEventi 2017

 Cosa ne pensi di Memo Eventi?
Facci sapere la tua opinione rispondento alle poche domande che trovi QUI

 

 

LABORATORIO CORSI IN BIBLIOTECA

 

 

 

CRESCERE IMPRENDITORI: un corso e un finanzamento per passare dall’idea all’impresa!Hai un’idea d’impresa?
Vuoi metterti in proprio?
Sogni di trasformare la tua passione in un lavoro? Martedì 17 ottobre 2017 ore 17.30, in Biblioteca Civica G. Bedeschi, Arzignano si terrà la presentazione del corso gratuito “CRESCERE IMPRENDITORI” , proposto dalla  Fondazione Centro Produttività Veneto con il patrocinio del Comune di ArzignanoCrescere imprenditori è un percorso gratuito di sostegno all’auto-impiego e all’auto-imprenditorialità rivolto a 6 giovani fino ai 29 anni, che offre la possibilità, ai frequentanti, di ottenere n finanziamento a tasso zero per realizzare la propria idea professionale.La presentazione del corso è gratuita ma è necessario iscriversi contattando la Biblioteca Civica G. Bedeschi allo 0444. 673833 o il servizio Informagiovani allo 0444.476609 in orario 16.00 – 19.00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL PREUMANESIMO.
Cinque appuntamenti il venerdì pomeriggioUn percorso in 5 incontri che propone, in forma sintetica,
il tema della nascita e dello sviluppo delle lingue e letteratura
romanze, con particolare accento posto sul passaggio da una
cultura ecclesiastico – aristocratica ad una di tono borghese preumanista.
Le origini
Letteratura provenzale e stilnovo
Visione statica (Dante)
Visione conflittuale (Petrarca)
Visione Dinamica (Boccaccio)Docente: Luca Repele,
Date: venerdì 3, 10, 17, 24 novembre, 1 dicembre
Orario:  16.30 – 18.30
Iscrizioni entro: venerdì 27 ottobre
Costo:  25 euro
Età minima:  16 anni
Età massima:  no
 

 

 

 

 

 

FILOSOFIA DELLA FELICITA’
Quattro appuntamenti il sabato pomeriggio
Primo incontro  sabato 4 novembre
Che cos’è la felicità?
Il corso si propone di riflettere filosoficamente sulla felicità muovendo dall’idea che ne ha il ‘senso comune’.
Si evidenzierà, sia biologicamente che concettualmente, la condizione di strutturale infelicità in cui versa il genere umano per poter aspirare alla costruzione di una vita felice
1. Gli uomini, nel mondo, sono felici?
Dati dei rapporti Onu. Felicità e senso comune: l’ideologia del felicismo
2. Felicità e mercato: la felicità come bene di consumo.
Felicità ‘interna’ e ‘esterna’: il desiderio tra volere e potere
3. La felicità ‘qui’ e ‘ora’, nell’attimo. Un’idea laica di felicità
4. La felicità come ‘virtù’: l’esistere tra ‘fatticità’ e ‘progettualità’Docente: Fabio Peserico
Date: sabato 4, 11, 18 e 25 novembre
Orario: 14.30 – 16.30
Iscrizioni entro: lunedì 30 ottobre
Costo: 35 euro
Età minima: 16 anni
Età massima: no
 

 

 

 

 

ORANGE E GLI AMICI DELLA SAVANA
Appuntamento unico, venerdì 10 novembreLettura animata del libro, con giochi e tecniche di animazione che coinvolgeranno i bambini. Laboratorio musicale condotto da Anna Morandi, per ricreare insieme i rumori della savana con l’utilizzo della voce, parti del corpo e strumenti musicali, passando attraverso momenti di gioco, danza e canto di ninne nanne.  Laboratorio artistico durante il quale i bambini creeranno la savana e il draghetto Orange protagonista del libro.Docenti: Maddalena Schiavo, autrice
Anna Morandi, insegnante di propedeutica musicale
Date: venerdì 10 novembre
Orario: 16.30 – 18.00
Iscrizioni entro: venerdì 3 novembre
Costo: 5 euro
Età minima: 3 anni
Età massima: 9 anni
 

 

LE STAGIONI DELLA FAUNA SELVATICA
Appuntamento unico, sabato 28 ottobreIncontro con gli autori e l’editore di “Le stagioni della fauna selvatica”, un volume fotografico che raccoglie oltre 500 immagini di fauna selvatica delle nostre vallate e incantevoli montagne che seguono il ritmo delle stagioni con il variare dei paesaggi, l’alternarsi del tempo e la spettacolare e continua esplosione di fiori. Foto splendide di una trentina di fotografi naturalisti, innamorati degli spazi aperti, delle lunghe attese silenziose, delle tenui albe e dei tramonti infuocati che collaborano da anni con la nostra Associazione Faunambiente.
Un libro accompagnato da uno splendido filmato, girato sul Pasubio e sulle Piccole Dolomiti, che completa il percorso fotografico portandoci in casa cervi e camosci, caprioli e marmotte, paesaggi e fiori, uccelli che cantano dai rami alti degli alberi… Libro e filmato raccontano il meraviglioso mondo degli animali selvatici, rappresentato nelle varie stagioni attraverso i loro occhi e il loro comportamento,un mondo che appassiona ed entusiasma.Date: sabato 28 ottobre
Orario: 14.30
Iscrizioni: no
Costo: gratuito 

 

 

 

 

 

LABORATORIO DI SCRITTURA – IL VIAGGIO DELL’EROETre appuntamenti il sabato mattinaChe cos’hanno in comune Star Wars, Il Re Leone, Coraline, Harry Potter? Sono tutte storie che seguono lo stesso schema, quello del viaggio dell’eroe. Durante il corso imparerai a riconoscere questa struttura antichissima e sempre attuale e ad applicarla alle tue storie. Se ami scrivere conoscere il viaggio dell’eroe è un validissimo aiuto nello sviluppo della trama.1. Pronti… via! Ogni viaggio inizia con una partenza. Conosceremo le prime tappe del viaggio e i personaggi che lo intraprenderanno.
2. Nel mezzo del cammin di nostra vita… Conosceremo le prove e il momento di crisi del nostro personaggio: siamo a metà del viaggio.
3. Bentornati a casa! I nostri eroi fanno ritorno con il tesoro: il viaggio termina, ma solo per poco.Docente: Silvia Schiavo
Date: sabato 4, 11 e 25 novembre
Orario: 10.00 – 11,30
Iscrizioni entro: lunedì 30 ottobre
Costo: 20 euro
Età minima: 16 anni 
 

MOSTRE … IN BIBLIOTECA

 

 

 

 

 

 

 

DAL 30 SETTEMBRE AL 15 OTTOBRE 2017

PETRICOR

MOSTRA FOTOGRAFICA DI STEFANO CALGARO

 La vita quotidiana può sembrare noiosa: la sveglia al mattino, il lavoro durante il giorno, la stanchezza della sera. Procediamo lenti e appesantiti dalla sensazione che nulla di eccitante ci potrà accadere, senza accorgerci di ciò che ci sta intorno. Eppure, ogni giorno incontriamo qualcosa di nuovo: visi, oggetti, mani, luoghi, colori, profumi. Ogni piccolo dettaglio è lì che ci aspetta: vuole raccontarci una storia, svelarci un segreto, regalarci un sorriso. Piccoli momenti di bellezza sconosciuta, che dovremmo imparare a imprimere nella memoria per poterne conservare degli inaspettati, quanto piacevoli, ricordi.
www.inarzignano.it
 

 

 

 

DAL 20 OTTOBRE, IN BIBLIOTECA

PERSONALE DI GASTONE BERINATO


Inaugurazione: 20 Ottobre 2017 alle ore 20,45.
La mostra resterà aperta dal 20 al 31 ottobre durante l’orario di apertura della Biblioteca Civica.

Gastone nasce a Gorizia nel 1940 e si trasferisce ad Arzignano nel 1957 dove frequenta per 15 anni lo studio di Tiziano Faedo avvicinandosi alla pittura.
Nelle sue opere potremo trovare la ricerca della sensualità femminile, gli scorci di Arzignano ormai perduti a quelli visibili nel quotidiano, le marine veneziane dai colori sfumati, quasi avvolti dalla nebbia mattutina, per fare poi un tuffo nel jazz tanto amato ed una corsa nella Parigi bohemien.

 

 

 

EVENTI AD ARZIGNANO E DINTORNI
Dal 16 al 22 ottobre 2017

 

LUNEDÌ 16 OTTOBRE

ARZIGNANO

 

TREKKING
Ore 20.45, sede CAI
Presentazione e preiscizione del “Trek Sardegna aprile 2018”
(il trekking è riservato solo a soci CAI)
   CINEMA
Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14
BLADE RUNNER 2049 di D.Villeneuve. Con Ryan Gosling, ore 20,45
NOVE LUNE E MEZZA di e con Michela Andreozzi, Lillo, ore 21
COME TI AMMAZZO IL BODYGUARD di Patrick Hughes, ore 21,15
Dal lunedì al giovedì ingresso € 5,50 / 3D € 7,50 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni)Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/ 

MARTEDÌ 17 OTTOBRE

ARZIGNANO
   CINEMA
Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14
BLADE RUNNER 2049 di D.Villeneuve. Con Ryan Gosling, ore 20,45
NOVE LUNE E MEZZA di e con Michela Andreozzi, Lillo, ore 21,00
COME TI AMMAZZO IL BODYGUARD di Patrick Hughes, ore 21,15Dal lunedì al giovedì ingresso € 5,50 / 3D € 7,50 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni)
Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/ 
IN PROVINCIA
ALTAVILLA VICENTINA LIBRI
Ore 21.00, Biblioteca Civica
Presentazione del libro “L’ACCADEMIA DEGLI DEI” di C.Bolle – 2° libro della saga “L’Impero d’Acciaio”.
www.comune.altavillavicentina.vi.it

MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE

ARZIGNANO

 

CINEMA
Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14
BLADE RUNNER 2049 di D.Villeneuve. Con Ryan Gosling, ore 20,45
NOVE LUNE E MEZZA di e con Michela Andreozzi, Lillo, ore 21,00
COME TI AMMAZZO IL BODYGUARD di Patrick Hughes, ore 21,15
Dal lunedì al giovedì ingresso € 5,50 / 3D € 7,50 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni)
Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/

IN PROVINCIA
VALDAGNO INCONTRO
Ore 20.30, Palazzo Festari
All’interno del ciclo di conferenze “La via delle scienze” organizzata dall’ITI “V.E. Marzotto”, “Neurobiologia del tempo” – Neuroscienze. Con Arnaldo Benini.
Info: laviadellescienze@itismarzotto.it

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE

IN PROVINCIA
MONTECCHIO MAGGIORE STORIA
Ore 20.45, Sala Civica di Corte delle Filande
Per il quinto appuntamento con “Le Serate del Centenario”, una appassionata ricerca della vicentina Maria Grazia Spoladore sulla storia di tre artiglieri della 71sima batteria da montagna. Ingresso libero.
Info: 340 5978913; museoforzearmate@gmail.com

VICENZA CREATIVITÀ
Torna anche quest’anno “Abilmente”, la fiera della creatività.
www.abilmente.org

VALDAGNO MONTAGNA
Ore 20.30, Palazzo Festari (corso Italia 63, Valdagno)
“STORIA DELLE ALPI”, incontro con l’autore Enrico Camanni. In collaborazione con Libreria Liberalibro.
www.comune.valdagno.vi.it 

VENERDÌ 20 OTTOBRE

IN PROVINCIA
CHIAMPO MUSICA
Ore 20.30, Chiesa della Pieve
Concerto violoncello, voce e pianoforte, di N. Antoniacomi e M. Guarino del Conservatorio di Trento.
www.santuariochiampo.com

VALDAGNO FAMIGLIA
Ore 20.30, Sala Conferenze Mons. Barbieri Chiesa San Gaetano)
“LA BATTAGLIA SUL CORPO. I disturbi alimentari: dallo scontro all’alleanza”, con Dr. M. Luisa Quadri – Psicoterapeuta.
Partecipazione libera. Per motivi organizzativi comunicare la propria adesione al Consultorio La Famiglia (tel. 0445 402540 – cell. 348 0900751 – email: consultoriofamiglia85@gmail.com).

VALDAGNO STORIA
Ore 20.30, Sala Bocchese Palazzo Festari
“LA GEOLOGIA DEL VICENTINO E I SUOI MERAVIGLIOSI FOSSILI”, con Antonio De Angeli.
Info: Museo Civico Dal Lago, 0445/424507
VICENZA CREATIVITÀ
Torna anche quest’anno “Abilmente”, la fiera della creatività.
www.abilmente.org

SABATO 21 OTTOBRE

ARZIGNANO
TEATRO
Ore 21.00, Teatro Mattarello: Cavalleria Rustica e Arie del verismo
Libretto di Giovanni Targioni – Tozzetti e Guido Menasci
Musica di Pietro Mascagni
Personaggi ed interpreti: Anna Consolaro, Cristiano Langaro, Maurizio Priante, Simonetta Baldin, Michela Miozzo.Al pianoforte: Stefano Bettineschi
Coro Amici della Musica di Barbarano VicentinoInfo: www.prolocoarzignano.it

 

VOLONTARIATO
Presso Casa Alice Dalli Cani avrà luogo la “NOTTE DEI SENZA FISSA DIMORA”.
_Ore 18.45: Apertura della casa e accoglienza con DJ set
_Ore 19.15: Saluti e introduzione alla serata: contributi scritti degli ospiti sul tema dell’accoglienza
_Ore 20.00: Buffet offerto dall’Associazione di volontariato La Piccola Matita
_Ore 20.30: Musica e concerto con il gruppo Goodbye Visawww.lanottedeisenzadimora.org
IN PROVINCIA
SOVIZZO ESCURSIONE
Ore 9.00, ritrovo e partenza presso il sito archeologico di Sovizzo in Viale degli Alpini.
Il Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore, in collaborazione con il Comune di Sovizzo, il Comune di Arzignano e il Comune di Montecchio Maggiore, propone “ARCHEOLOGIA IN BICICLETTA”, alla scoperta delle risorse archeologiche del Sistema Museale Agno Chiampo, dal sito megalitico archeologico-funerario dell’età del Rame di Via degli Alpini a Sovizzo, al Museo G. Zannato di Montecchio Maggiore, al ponte romano a passerella di Via Canove ad Arzignano.
La conclusione dell’attività è prevista per le ore 12.30.
In caso di maltempo l’escursione si svolgerà con la propria auto.
Info: Museo “G. Zannato”, Tel. 0444.492565 
MONTECCHIO MAGGIORE CINEMA
Ore 21.00, Cinema San Pietro
Proiezione del film “L’INGANNO” di Sofia Coppola.
Info: 334 7565280; www.parrocchiasanpietromontecchio.it

VICENZA CREATIVITÀ
Torna anche quest’anno “Abilmente”, la fiera della creatività.
www.abilmente.org

DOMENICA 22 OTTOBRE

IN PROVINCIA
SOVIZZO ESCURSIONE
Dalle 8.00 alle 9.00, partenza da Parco dello Sport, in via Monte Superga
In collaborazione con le associazioni del territorio, l’Amministrazione Comunale organizza “SCOLLINANDO SOVIZZO”, 3^ Marcia Podistica non Competitiva.
Per info: scollinandosovizzo@gmail.com

VICENZA CREATIVITÀ
Torna anche quest’anno “Abilmente”, la fiera della creatività.
www.abilmente.org

MONTECCHIO MAGGIORE CINEMA
Ore 15.30, Cinema San Pietro
Proiezione del film “L’INGANNO” di Sofia Coppola.
Info: 334 7565280; www.parrocchiasanpietromontecchio.it 

Rispondi