FuoriZona #24: opportunità occasioni e curiosità oltreconfine
Cosa ne pensi della newsletter FuoriZona? Facci sapere la tua opinione rispondendo a queste cinque domande!
Scarica qui Fuori Zona_24 in formato pdf
LAVORO E STAGE ALL’ESTERO
- OPPORTUNITÀ DI LAVORO E STAGE PRESSO ESA
ESA – Agenzia Spaziale Europea, offre presso le sue sedi numerose opportunità di impiego, post-doc e stage rivolte a professionisti, studenti e neolaureati.
Alcune aree di impiego: ingegneria, IT, telecomunicazioni.
Sedi di lavoro: Harwell (Regno Unito), Parigi (Francia), Villanueva de la Cañada (Spagna), Darmstadt (Germania), Noordwijk (Paesi Bassi), Frascati (Italia).
Link: http://www.esa.int/About_Us/Careers_at_ESA
- NUOVO CONCORSO PER LAVORARE NELLE ISTITUZIONI UE
Sono 333 i posti d’impiego disponibili nel nuovo Concorso EPSO per lavorare diventare Segretari e Commessi in Belgio e Lussemburgo, che svolgeranno mansioni d’ufficio e attività di segreteria.
Attraverso il concorso saranno formati elenchi di candidati da cui le istituzioni dell’Unione Europea potranno attingere per assumere personale.
Scadenza: 12 dicembre 2017
Link: https://epso.europa.eu/home_it
STUDIO E FORMAZIONE
- BORSE DI RICERCA OSCE A COPENHAGEN O VIENNA
Il Segretariato Internazionale dell’Assemblea Parlamentare OSCE offre otto o nove Borse di Ricerca a Copenhagen o Vienna a laureati in scienze politiche, giurisprudenza e relazioni internazionali dei paesi OSCE.
Profilo
- laureati tra i 21 e i 26 anni da università dei paesi OSCE
- forti capacità di ricerca e di scrittura e un solido curriculum accademico
- apprezzato l’interesse specifico nella politica della regione OSCE, e in particolare l’ex Unione Sovietica
- eccellente inglese orale e scritto (lingua di lavoro) e preferibilmente conoscenza di un’altra lingua ufficiale OSCE (Francese, tedesco, Italiano, russo o spagnolo)
- competenze informatiche di word-processing e ricerca.
Le Borse hanno una durata di sei mesi. L’alloggio è gratuito e tutti i borsisti ricevono uno stipendio di 564 euro al mese, a copertura delle spese vive minime a Copenhagen o Vienna.
Scadenza. Vi sono due scadenze all’anno:
- periodo Settembre/Ottobre – 1° Maggio
- periodo Febbraio/Marzo – 1° Ottobre
Link: http://www.oscepa.org/about-osce-pa/international-secretariat/staff/research-fellowship
- BORSE DI STUDIO PER CORSI DI LINGUA E CULTURA POLACCA
Sono disponibili 15 borse della durata di ca. 1 mese ciascuna per corsi invernali di lingua e cultura polacca (periodo Gennaio/Febbraio 2018).
Chi può concorrere
• solo cittadini italiani,
• studenti di lingua e letteratura polacca e slavistica con minimo media conoscenza della lingua polacca.
La borsa di studio copre il costo del corso, vitto ed alloggio presso strutture universitarie. I costi di viaggio sono a carico dei borsisti.
Scadenza: 5 dicembre 2017
Link: https://www.dfae.admin.ch/countries/italy/it/home/servizi/borse-di-studio.html
ERASMUS+ E VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
- SCAMBIO GIOVANILE EUROPEO
Mine Vaganti NGO è alla ricerca di partecipanti per uno Scambio Culturale in Polonia (Katowice) a tema Skills e Time Management dal 12 al 20 Dicembre 2017.
Destinatari: 5 partecipanti (18-24) + 1 Group Leader ( 18+ )
Il progetto: “Stop Wasting Time – Do more be more” è un progetto con tematica di Time Management. I partecipanti lavoreranno seguendo differenti metodi di Educazione Non Formale: dibattiti, giochi di squadra, discussioni, giochi di ruolo, lavori di gruppo, public speech etc.
Obiettivi del progetto
- Migliorare la gestione del proprio tempo;
- Lavorare in Gruppo;
- Sviluppare le proprie competenze manageriali.
Condizioni Economiche
- Vitto ed alloggio: Costi coperti dall’organizzazione ospitante.
- Viaggio: Rimborso del 100% fino ad un massimale di 275 € (spese superiori a questa cifra sono a carico del partecipante).
- Quota di Partecipazione: 65€. La quota va pagata solo dopo essere stati selezionati.
Scadenza: 7 dicembre 2017
Link: http://minevaganti.org/it/partenze/#
- SVE IN POLONIA IN ATTIVITÀ CON GIOVANI E BAMBINI
Dove: Sopot, Polonia
Chi: 2 volontari/e 17-30
Durata: da gennaio a dicembre 2018
Organizzazione ospitante: Caritas Archidiecezji Gdanskiej
Opportunità di SVE in Polonia presso la Caritas Archdiocese di Danzica, un’organizzazione di una chiesa cattolica fondata nel 1990. L’organizzazione porta aiuto a ogni persona bisognosa, indipendentemente dalla visione del mondo, della religione, del sesso, dell’età o dello stato di salute. Il CAG, sostenuto da dipendenti, volontari, membri della chiesa e gruppi di caritas scolastici, sta fornendo un aiuto stabile a molte persone, fornendo loro anche diverse attività.
I volontari si occuperanno di preparare e condurre classi per bambini e giovani, aiutandoli nei compiti a casa (in particolare sugli esercizi circa lingue straniere). Essi saranno in contatto con giovani di tutte le età e potranno sviluppare anche workshop tematici. Il Caritas Volunteer Center svolge anche corsi e seminari culinari dove i volontari potranno partecipare presentando il proprio paese e le proprie tradizioni. Qui è possibile scaricare l’infopack dedicato al progetto.
Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.
Scadenza: 5 dicembre 2017
Link: http://serviziovolontarioeuropeo.it/progetti-sve/sve-in-polonia-in-attivita-con-giovani-e-bambini/
PILLOLE
- VISA E-@PPLICATION
Nell’ambito del piano europeo di dematerializzazione dei visti, l’Italia è fra i primi Paesi dell’area Schengen a dotarsi di un portale online per la domanda elettronica di visto.
Il portale è stato realizzato dal Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale ed è operativo da un paio di mesi, al momento in italiano e in inglese. Vi si accede dal sito istituzionale del Ministero e dal portale di informazioni all’utenza “Il visto per l’Italia” (http://vistoperitalia.esteri.it).
Minori tempi per l’inserimento dei dati nel sistema informatico dei visti, maggiore completezza dei dati inseriti, riduzione degli errori di digitazione costituiscono i principali vantaggi della nuova procedura informatizzata, a beneficio sia dei richiedenti il visto sia del sistema di raccolta delle richieste.
Anche i beneficiari del Programma Erasmus+ possono avvalersi del nuovo strumento on line laddove sia necessario richiedere i visti per partecipanti provenienti da Paesi fuori dall’area Schengen.
Link: http://e-applicationvisa.esteri.it/
CURIOSITÀ DAL MONDO
- LA STRADA DEGLI OROLOGI NELLA FORESTA NERA
La “strada degli orologi” è un percorso circolare che si snoda nell’eccezionale paesaggio della Foresta Nera, con i ricchi prati, le foreste dai toni verde scuro, le antiche cittadine con le case a graticcio, i villaggi pittoreschi, le fattorie tipiche con i tetti ricoperti di scandole, la famosa torta alle ciliegie e i costumi tradizionali bianchi e neri con le grandi palle rosse. Qui il tempo segue il ritmo degli orologi a cucù e l’itinerario è tutto un susseguirsi di interessanti musei e attrazioni che raccontano la storia dell’orologio della Foresta Nera e di come si sia evoluta la misurazione del tempo a livello internazionale.
Visitando questa regione si scopre quanto l’orologeria abbia plasmato la Foresta Nera e quanto la sua impronta sia viva ancora oggi: le fabbriche, i laboratori e gli atelier dei disegnatori di quadranti sono il luogo ideale per osservare gli artigiani al lavoro. Orologi a pendolo e musicali, orologi incastonati in quadri e cornici, orologi di sorveglianza, meridiane e orologi atomici, ma anche pendoli, orologi da cucina e sveglie con due campane, fino ai moderni orologi al quarzo e radiocontrollati: in questa regione la produzione è davvero variegata.
Con l’occasione è possibile visitare il più grande orologio a cucù al mondo che a Triberg, sulla strada verso Schönberg, con gli oltre 15 metri di altezza, è entrato a buon diritto nel guinness dei primati.
Per consulenze personalizzate è attivo lo Sportello Estero, su appuntamento, il mercoledì dalle 16.00 alle 17.00.
Maggiori informazioni e prenotazione consulenze presso:
Informacittà
Biblioteca Civica G. Bedeschi
Vicolo Marconi 6, Arzignano
Dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Telefono: 0444.476609
E-mail: ig@comune.arzignano.vi.it
Facebook: Biblioteca di Arzignano
Nessun commento a “FuoriZona #24: opportunità occasioni e curiosità oltreconfine”